Approfondimenti

“Naila e la rivolta” è la storia di tutta la Palestina

Naila Ayesh

Quella di Naila Ayesh è una storia dolorosa, come tante ce ne sono in Palestina ma la sua in particolare è diventata un simbolo di lotta femminista non violenta per la liberazione dall’oppressione isreliana. Naila, infatti, è stata la leader del network di donne palestinesi che durante la prima intifada, scoppiata nel 1987, è diventato protagonista in  prima linea della resistenza a Israele. E tutta questa vicenda è diventata un film intitolato “Naila e la rivolta” realizzato dalla regista Julia Bacha. E’ una storia di amore, di famiglia e di libertà e traccia il ruolo centrale delle donne che sono state, e sono tutt’ora, una parte fondamentale dell’organizzazione politica e sociale palestinese. Naila Ayesh è stata ospite di Radio Popolare e ci ha parlato del documentario a lei dedicato.

Non è solo la mia storia, ma è la storia di tutti i palestinesi che sono sotto l’occupazione israeliana. Però la mia vicenda è stata usata come modello perché è lunga e complicata. Quando ero piccola l’esercito israeliano aveva demolito la mia casa e la mia famiglia era stata sempre tartassata senza motivo. Per questo io sono cresciuta con l’idea che è necessario fare resistenza a questi soprusi, ma una resistenza non violenta. Poi quando mi sono sposata mi hanno arrestato, hanno deportato mio marito, mi hanno messo ancora una volta in prigione e mi hanno interrogata fino allo stremo, nonostante fossi incita di sei mesi. E purtroppo le violenze di quel periodo mi fecero perdere il bambino. Dunque, la regista del film ha deciso di prendere la mia storia per farla diventare, come d’altronde è davvero, la storia di tutti i palestinesi.

Integrando scene animate con interviste e filmati d’archivio, il documentario dipinge un’immagine indelebile delle donne che lottano per l’autodeterminazione palestinese e che anche oggi, all’indomani della vittoria di Netanyahu, sono in prima linea.

Tutte le donne palestinesi sono attive nella resistenza non violenta all’occupazione, come resistono anche tutti gli altri, certo, ma per le donne è diverso perché subiscono sul loro corpo molto di più, non solo al livello fisico ma anche affettivo. Perdiamo i nostri bambini, o li vediamo nascere ma senza una casa, vediamo le nostre famiglie smembrate, le nostre sorelle lontane e impossibili da raggiungere. Per esempio io vivo a Ramallah e mia sorella a Gaza e tra noi non c’è nessun contatto.. e le cose vanno sempre peggio. Oggi, in Palestina siamo davvero in una brutta situazione perché siamo divisi, non siamo uniti e questo dà a Israele ancora di più l’occasione per fare quello che vuole sfruttando la nostra debolezza politica. Questa spaccatura ha effetti diretti sulle donne che devono tenere unite famiglie, fazioni, devono lavorare ancor di più per mediare e moderare. Quindi possiamo dire che il ruolo della donna palestinese è duplice: da un lato lotta contro l’occupazione e dall’altro combatte per i suoi diritti e per vivere una vita serena.

Il primo messaggio che arriva da questo documentario è che noi palestinesi dobbiamo essere uniti come lo eravamo durante la prima intifada e dobbiamo dimostrare oggi alle nuove generazioni che se stiamo uniti siamo più forti. L’altro messaggio è che la solidarietà tra di noi è importantissima come lo è quella da parte degli altri e noi ora speriamo nella solidarietà del mondo perché siamo sempre sotto occupazione e la situazione in Palestina potrebbe peggiorare ancora.

Intervista a Naila Ayesh

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 18/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 18-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 18/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 18/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 18/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-04-2025

Adesso in diretta