Approfondimenti

Mrs. America, la serie tv sulle battaglie femministe anni ’70, arriva su TIMVISION

Mrs America

Mrs. America, la serie tv sulle battaglie femministe degli anni ’70, arriva anche in Italia grazie a TIMVISION. È l’inizio degli anni ’70, subito dopo i turbolenti Sixties, fitti di battaglie per i diritti civili, proteste pacifiste contro la guerra in Vietnam, la nascita dei movimenti per i diritti LGBTQ con i moti di Stonewall e una nuova ondata di femminismo, quella del Movimento di liberazione della donna. Il Congresso americano ha approvato, a larga maggioranza bipartisan, l’Equal Rights Amendment, un piccolo emendamento alla costituzione che sancisce la parità di diritti tra persone di ogni sesso: perché diventi legge è sufficiente che almeno 38 stati lo ratifichino entro il 1979, ma non sembra un problema, democratici e repubblicani concordano – insieme alla maggioranza degli americani, stando ai sondaggi – che proclamare l’eguaglianza di genere secondo la legge sia una cosa scontata.

Dieci anni dopo, il panorama è drammaticamente cambiato: l’Equal Rights Amendment non è stato approvato, tutti i movimenti per i diritti civili sono stati ricacciati indietro, nel celeberrimo riflusso anni 80, il presidente degli Stati Uniti è Ronald Reagan, ex stella del cinema appartenente all’area più conservatrice del partito repubblicano. Cos’è successo? Prova a raccontarlo Mrs. America, un’ottima miniserie storica disponibile dall’8 ottobre sulla piattaforma streaming TIMVISION.

Lo fa concentrandosi sulla battaglia femminista americana degli anni 70 contrapposta al percorso di Phyllis Schlafly, un nome che forse non molti ricordano, ma che ha in effetti cambiato la storia. Schlafly era una donna iper conservatrice, ossessionata dall’anticomunismo, interessata a questioni di difesa, armamenti nucleari e politica estera. Per diverse volte si era candidata al Congresso con i repubblicani, ma non era mai stata eletta.

Negli anni 70, la sua strategia cambiò: concentrò tutte le sue energie nella lotta contro i femminismi e contro l’approvazione dell’ERA, formando comitati di casalinghe in tutta America, alleandosi con le frange più estreme della destra, dagli evangelici antiabortisti a membri del KKK, e riuscendo con la sua attività di lobbying a bloccare l’emendamento. Accanto a Schlafly, che in Mrs. America è interpretata da una bravissima e terribile Cate Blanchett, la miniserie racconta leader femministe straordinarie, come Gloria Steinam, Bella Abzug, Betty Friedan e Shirley Chisholm, non mancando di metterne in luce le ombre e le contraddizioni, ma sempre sottolineando la difficoltà e la complessità della loro battaglia.

Perché – si sono chiesti in molti – scegliere una tremenda controrivoluzionaria come Schlafly a far da filo conduttore alla serie? Innanzitutto perché Phyllis Schlafly era un paradosso vivente: una donna anti-femminista, che diceva di difendere “i diritti delle casalinghe”, che sosteneva che il luogo d’elezione della donna fosse tra le mura domestiche, ma che, nello stesso tempo, tra le mura domestiche non ci stava mai, faceva costantemente campagna elettorale, perseguiva una carriera politica d’alto profilo, era paradossalmente – come disse Gloria Steinem – “una delle donne più emancipate d’America”.

E poi perché nella storia di Phyllis Schlafly si annida l’origine dell’Alt-right americana di oggi: le sue tecniche manipolatorie, le menzogne, le fake news, la demonizzazione dell’avversario, la polarizzazione, e insieme la legittimazione di frange estreme razziste e sessiste hanno dato inizio a un contro-movimento conservatore che – come vediamo bene oggi – ha diviso profondamente il paese, trascinandolo indietro. È anche un modo – e qui sta la forza di Mrs. America – di farci capire che le battaglie femministe non sono solo un affare di donne, una nota a piè pagina della storia: sono un campo cruciale di battaglia per tutti, e che riguarda tutti, e che determina la funzionalità e la sopravvivenza della democrazia.

Foto dalla pagina Facebook ufficiale di Mrs. America

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Nel pieno centro di Milano, tra i palazzi del business ma in totale contrasto con loro. c'è un luogo dove l'arte, la cultura e il fare comunità vince su tutto. E' il Tempio del Futuro Perduto e ce ne racconta la storia Silvia Fontana Presidente e Responsabile del coordinamento delle attività. Con Raffaele Lupoli, Direttore di EconomiaCircolare.com, impariamo a leggere le etichette dei nostri capi: sostenibile o ennesimo green washing? Infine, Anita Pirovano, Presidente Municipio 9, ricorda l'importanza dell'attivarsi anche e soprattutto quando il vento soffia avverso. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 03/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 03-02-2025

  • PlayStop

    "L'anniversario" di Andrea Bajani

    "L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo." Oggi a Cult, Ira Rubini ha ospitato Andrea Bajan, autore del libro “L’anniversario” (edito da Feltrinelli).

    Clip - 03-02-2025

Adesso in diretta