Approfondimenti

Milano, parte la messa al bando dei diesel

Milano

Carlo Monguzzi, Presidente della Commissione Trasporti e Politiche ambientali del Comune presenta Area B, il provvedimento che da gennaio vieta l’entrata a Milano delle auto a benzina euro 0 e dei diesel euro 0, 1, 2, 3, esclusi i festivi. Molte le deroghe previste e gli incentivi.

Un provvedimento necessario e progressivo, ma ancora poco efficace secondo lo storico esponente ambientalista. Ecco l’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

Il primo provvedimento comincia il 20 gennaio 2019. Come dicevi tu, benzina euro 0 e diesel 0, 1, 2, 3 vengono bloccati dalle 7.30 alle 19.30 dal lunedì al venerdì. Po dal 1° ottobre 2020 verrà bloccata benzina euro 1 e diesel euro 4 e poi progressivamente, fino al 2028, in cui non dovrebbero esserci diesel in giro. Questa è la sostanza del problema.

L’obiettivo di Milano, come per altre città europee, è cercare di ridurre davvero drasticamente il diesel. Le persone si chiedono: “come facciamo a cambiare la macchina?”

Io ho una posizione molto netta che deriva dalla mia storia. Forse i radioascoltatori meno giovani ricorderanno il dibattito che ci fu nel Movimento Operaio nel 1980. Il problema erano le fabbriche inquinanti – chiuderle o no? – e all’interno della CGIL nacque l’associazione Ambiente e Lavoro proprio per occuparsi di questi problemi e prese una posizione molto coraggiosa che per me è stata un po’ la stella polare. L’allora suo presidente Rino Pavanello diceva “se una fabbrica con 100 operai inquina e danneggia la salute di 10mila cittadini, noi dobbiamo lavorare sulla fabbrica di 100 operai, cercare di metterla a posto. Se non ci riusciamo, va chiusa. La cosa più importante è la salute collettiva”. Questo lo diceva la CGIL, è una posizione coraggiosissima.
La seconda cosa da cui parto io è che a Milano, lo ammettono tutti, ci sono 400 morti all’anno per l’inquinamento atmosferico. O noi partiamo da questi due presupposti o altrimenti la persona che ha comprato l’euro 3, quella che deve andare a portare all’ospedale qualcuno e ha soltanto l’euro 3, la persona che deve lavorare e ha solo l’euro 0 hanno tutte le ragioni del Mondo, però se non interveniamo su queste cose poi continueremo ad avere i 400 morti all’anno. Provvedimenti piccoli non servono assolutamente a niente, servono misure drastiche. È questa la mia posizione, ma è anche quella di Legambiente e di tanti consiglieri comunali di Milano. Rispetto alle altre città d’Italia, questo provvedimento è il massimo, un sogno. Gli riconosciamo una forza e una valenza. La risposta a chi si chiede come fare con la macchina: gli euro 3 sono macchine che hanno più di 13 anni, tutte le amministrazioni sostengono che i diesel vanno messi fuori mercato, perchè purtroppo i motori a gasolio inquinano molto. Mi rivolgo a tutta la brava gente che ha l’euro 3: perchè avete continuato a comprare i diesel? Noi prevediamo anche 13 milioni di incentivi per chi vuole cambiare l’auto, penseremo sicuramente a delle deroghe ad personam se qualcuno deve portare un familiare in ospedale o deve andare a prendere un anziano. Ci sono dei casi personali, noi non vogliamo fare del male a nessuno, ma vogliamo fare del bene a tutti. Il provvedimento ci sembra un po’ poco efficace. In un anno di 365 giorni. Sabato e domenica i diesel circolano perchè i commercianti sono impazziti perchè si bloccherebbe il traffico. E quindi sono già 102 giorni. Poi ci sono giustamente un po’ di giorni di bonus e siamo a 150. E poi ci sono anche le feste, quindi per metà dell’anno questi benedetti diesel circolano, così come gli euro 0, gli euro 1 e gli euro 2. E questo fino al 2026. Queste sono delle misure che sono intelligenti e forti se fatte da una giunta di gente perbene, però sono poco efficaci perchè hanno tanti buchi. E i buchi non vogliono dire che vogliamo far del male alle persone, vuol dire che chi ha l’euro 0, 1, 2 o 3 può circolare e quindi inquinare. E allora lì entrano in ballo i 400 morti all’anno. Noi non possiamo continuare a dire “ma io ho comprato la macchina”. Mi dispiace, non dovevi farlo, troveremo delle deroghe ad personam e troveremo degli incentivi, ma da una parte c’è la salute pubblica!

Milano

RIASCOLTA L’INTERVISTA

Milano, messa al bando dei diesel

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 16/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 16/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 16/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 16/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 16/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 16-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 16/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 16-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 16/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 16/04/2025

    1) Gaza è una gigantesca fossa comune. Medici senza frontiere denuncia la situazione nella striscia mentre il governo israeliano assicura: nessun aiuto entrerà a Gaza. (Chantal Meloni - Unimi) 2) Regno Unito, la definizione legale di donna si basa solo sul sesso biologico. Con una sentenza, la corte suprema britannica, stabilisce che le donne trans non hanno diritto a condividere le tutele previste per le donne biologiche. (Simone Alliva - Domani) 3) Stati Uniti, il caso Abrego Garcia deportato per sbaglio in El Salvador. “Non è stato fatto niente per riportarlo indietro” accusa una giudice federale. (Roberto Festa) 4) Mentre il mondo va a rotoli, l’economia cinese cresce superando le aspettative. La crescita ha superato l'obiettivo annuale fissato da Pechino per il 2025. (Gabriele Battaglia) 5) Spagna, la storia di Richard e della sua famiglia che da 16 anni lotta contro uno sfratto è diventata un simbolo del diritto alla casa. Ora l’Onu chiede al governo di Madrid di occuparsene. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Graphic Novel. “Vann Nath - Un sopravvissuto all’inferno cambogiano” di Matteo Mastragostino e Paolo Castaldi. (Luisa Nannipieri)

    Esteri - 16-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 16/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-04-2025

  • PlayStop

    Anche a Milano taxi in protesta contro la concorrenza sleale

    Anche a Milano è in corso una protesta dei tassisti. Per il secondo giorno consecutivo le auto bianche si sono fermate a singhiozzo facendo delle assemblee spontanee, soprattutto in stazione Centrale e all’aeroporto di Linate. I tassisti chiedono al Comune di Milano di fare i controlli promessi alcuni mesi in alcuni incontri in prefettura sugli autisti NCC che, secondo i tassisti, non rispettano le regole del servizio di noleggio con conducente e fanno invece servizio taxi. Secondo i tassisti si tratta di concorrenza sleale, fatta al di fuori delle regole alle quali sono sottoposti i tassisti. Gli NCC funzionano diversamente dai taxi: non possono caricare clienti per strada e devono prendere le prenotazioni partendo da un’autorimessa. I tassisti contestano anche il ritorno sulle scene della app Uber, usata anche dagli NCC per fare una sorta di servizio taxi tradizionale. Ne abbiamo parlato con uno dei tassisti che sta protestando a Milano in questi giorni:

    Clip - 16-04-2025

  • PlayStop

    Dario Sansone presenta il disco "Santo Sud"

    "Santo Sud" è il primo disco solista di Dario Sansone. Un album in cui il leader dei Foja riparte da zero, affrontando un viaggio che parte dalle sue radici e alle sue radici ritorna dopo aver abbracciato una bella fetta di mondo. Oggi ne ha parlato con Matteo Villaci a Jack dove ne ha anche presentato due brani dal vivo.

    Clip - 16-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 16/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 16-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 16/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 16-04-2025

  • PlayStop

    Playground di mercoledì 16/04/2025

    Tame Impala ovvero Kevin Parker ha pubblicato uno dei suoi lavori piu belli 10 anni fa nel 2005, ascoltiamo Currents.

    Playground - 16-04-2025

Adesso in diretta