Approfondimenti

Meloni cerchiobottista al congresso di Trump

Meloni alla convention repubblicana

Il desiderio di Meloni di fare da pontiere tra Europa e Stati Uniti alla fine verrà frustrato. Agli Stati Uniti il suo ruolo non interessa. Lei ci ha provato, con il videomessaggio inviato alla convention repubblicana. Nelle intenzioni avrebbe dovuto essere un capolavoro di equilibrio. Alla fine è stato si un un esercizio di equilibrismo, ma di tipo cerchiobottista.
“Bisogna garantire all’Ucraina una pace giusta e durevole” ha affermato Meloni. Al contempo però la presidente del Consiglio italiana si è detta sicura che sarà Trump a portare quella pace giusta e durevole. Lo stesso Trump che ha ribaltato la storia, affermando che sarebbe stato Zelensky a iniziare la guerra, calpestando la realtà dell’invasione russa che proprio domani 24 febbraio compie tre anni. E il presidente degli Stati Uniti ha dimostrato nella stessa sede di non tenere in alcuna considerazione la posizione espressa da Meloni. Ha parlato subito dopo il videomessaggio e ha ribadito: “l’Ucraina ci deve dare le sue terre rare”, ribadendo così il ricatto già espresso nei giorni precedenti. Alla faccia della pace giusta.
“Con Trump non vedremo più il disastro afgano” ha arringato in riferimento all’ingloriosa ritirata di Biden. Fingendo di non ricordare che fu Trump a firmare coi Talebani l’accordo di ritiro dal paese asiatico e fingendo di ignorare la postura aggressiva di Trump nei confronti di tutta l’Europa.
A proposito di Europa: Meloni si è sperticata in un elogio al nostro continente, da lei descritto come la patria dei valori condivisi dalle destre di tutto il mondo. Omettendo ancora una volta di vedere la realtà: le destre di tutto il mondo sono nazionaliste e imperialiste e il vice di Trump, Vance, lo ha dimostrato proprio in Europa, a Monaco: valori condivisi sì ma comandiamo noi, ha intimato Vance agli attoniti leader politici e militari del vecchio continente.
Meloni dunque vorrebbe essere pontiera ma Trump ancora una volta l’ha semplicemente ignorata: non l’ha mai nominata nel suo discorso fiume, in cui ha trovato spazio perfino per Milei.
Alla nostra presidente del consiglio piacerebbe essere protagonista ma domani a Washington a rappresentare l’Europa ci andranno Macron e il britannico Starmer. I due leader delle sole potenze militari e nucleari europee. Gli unici che abbiamo ottenuto, in virtù della logica della forza, un incontro alla Casa Bianca.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/04 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 04-04-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 04/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 04-04-2025

  • PlayStop

    MARCO BELPOLITI - NORD NORD

    MARCO BELPOLITI - NORD NORD - a cura di Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 04-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 04/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 04-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 04/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 04-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 04/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 04/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-04-2025

Adesso in diretta