Approfondimenti

Meloni taglia il reddito di cittadinanza, le bombe turche nel nord della Siria, le violenze nel carcere di Ivrea e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di martedì 22 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La legge di bilancio è stata approvata dal governo e oggi è stata presentata dalla premier Giorgia Meloni: è una manovra che destina gran parte dei suoi fondi a contenere i prezzi dell’energia e che per il resto tocca tanti temi con misure a scarso impatto, tranne una: l’intervento sul reddito di cittadinanza. Meloni l’ha definito una misura sbagliata, annunciando che ora “finirà per chi può lavorare”. Nel nord della Siria continuano i bombardamenti aerei turchi: oggi sono stati colpiti villaggi ad est di Kobane, città curda simbolo della lotta all’Isis. La guerra in Ucraina, dove la situazione per la popolazione si fa sempre più preoccupante: si prevedono blackout prolungati per tutto l’inverno. Ci sono 45 persone indagate per i pestaggi ai detenuti nel carcere di Ivrea. Addio al cantautore cubano Pablo Milanés.

Il governo Meloni ha presentato la manovra di bilancio

(di Anna Bredice)

Parti sociali, Parlamento e Commissione europea attendono la manovra di bilancio firmata Giorgia Meloni nei prossimi giorni. La presentazione di questa mattina ha confermato che l’operazione più importante è il taglio, come con un’accetta, del reddito di cittadinanza per migliaia di persone. Da lì si prenderanno soldi per finanziare altre misure, forse la più rilevante oltre al cuneo fiscale, che aggiunge solo l’un per cento al 2 voluto da Draghi per i redditi fino a ventimila euro, è il mese in più del congedo parentale pagato all’80 per cento. Ma è quel taglio al reddito che mette il timbro a questa manovra, con un’operazione politica quasi punitiva, ma anche di immagine, perché togliere i soldi a cosiddetti occupabili, ma che con una recessione in corso il lavoro non lo troveranno, è una scelta di destra e come dice l’ex ministro Orlando “reazionaria e per niente improvvisata”. Un modo per Meloni di dimostrare che le promesse le ha mantenute, sulla pelle di chi si troverà senza sostegni, perché le altre promesse sono piccole bandierine che per ora servono a tenere buoni gli altri partiti, Lega e Forza Italia. Salvini passa dall’assicurare che va tutto bene, che meglio di così non si poteva, all’annunciare continue riunioni con i ministri leghisti e con i capigruppo in Parlamento, come dire siamo pronti a chiedere di più ma non posso dirlo. Del resto l’altra firma alla manovra è quella del ministro dell’economia Giorgetti, è lui il regista delle misure in continuità con il governo Draghi e la guardia ai cordoni della borsa, “c’era chi chiedeva scostamenti di qua e di là”, ha detto in conferenza stampa con un riferimento piuttosto chiaro al collega di partito Salvini. Berlusconi non si è ancora fatto sentire, si accontenterà dell’aumento delle pensioni minime, ma il mancato taglio al cuneo fiscale per le imprese non gli va ancora giù. La prima manovra di bilancio di Giorgia Meloni trova una presidente nervosa, irritabile e facile al vittimismo, come quando accusa i giornalisti che chiedono di poter fare domande di essere stati poco coraggiosi con altri leader e non con lei. Un po’ la solita sindrome di accerchiamento, solo che ora è al comando di un governo politico, non è più la leader dell’unico partito di opposizione.

Così ha vinto la falsa narrazione dei fannulloni da divano

(di Massimo Alberti)

L’imminente cancellazione del reddito di cittadinanza arriva dopo una campagna martellante fondata su un assioma falso: la volontaria disoccupazione di una massa di beneficiari del sussidio. La narrazione l’ha tradotta con l’immagine dei fannulloni da divano. Non è stata una campagna generata solo dalla destra oggi al potere, ma anche da grandi giornali, partiti della non destra che hanno ridotto il reddito a capriccio di una parte politica, costruendo il contorno ideologico al suo abbattimento:la povertà come colpa del singolo che non si impegna, la ricchezza, o solo la non povertà, come merito individuale. La destra ha fatto campagna riproponendo lo stesso schema usato per i migranti: mettere penultimi, operai, dipendenti vessati da precarietà e bassi salari, non contro chi causa tali condizioni ma contro gli ultimi, beneficiari di un sussidio di 500 euro rei di sottrar loro risorse, mentre le grandi rendite restano intonse. In cambio di poche decine di euro in busta paga. La realtà superata dalla narrazione: le truffe sono lo 0,02% delle erogazioni ma vanno in prima pagina, la disoccupazione non è volontaria in un paese dove ogni dieci disoccupati solo un posto di lavoro è disponibile, il lavoro stagionale brucia record storici tra i lamenti a reti unificate di albergatori “che non trovano personale”. Basta leggere una tabella Anpal o Inps per vedere, come ammesso anche dalla nuova ministra del Lavoro, che quasi tutti coloro che perderanno il sussidio, ”occupabili” sono solo sulla carta: per esclusione sociale, età avanzata, bassa scolarizzazione, perché da sempre o da tempo fuori dal mercato del lavoro. Per qualcuno si aprirà la porta del lavoro povero, con la reintroduzione dei voucher in agricoltura e turismo. Una narrazione basata su falsi presupposti con cui si cancella la principale riforma di welfare degli ultimi decenni, per far cassa sulla pelle di qualche centinaia di migliaia di poveri.

Sulla manovra economica nel suo complesso abbiamo chiesto una valutazione a Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci, che riunisce decine di organizzazioni della società civile impegnate sui temi della spesa pubblica e della giustizia sociale

In Ucraina i black-out andranno avanti per tutto l’inverno

(di Emanuele Valenti)

Per gli ucraini sta cominciando uno degli inverni più duri di tutta la loro storia.
E questo sarà anche un elemento strategico e politico nella guerra contro la Russia.
Il gestore della rete elettrica ha detto che l’impatto dei bombardamenti sulle infrastrutture energetiche è stato colossale. E i russi colpiranno ancora.
In sostanza quasi tutte le centrali sono stati colpite o interessate dai raid delle ultime settimane. Una strategia, quella del Cremlino, molto precisa: mettere in ginocchio il paese, arrivare dove non si riesce con le truppe di terra, forzare gli ucraini a trattare. Il piano non sembra funzionare, almeno nel suo ultimo passaggio, ma per i civili la situazione è seriamente critica. Una delle società energetiche ha anticipato che con ogni probabilità i black-out andranno avanti per tutto l’inverno, fino al prossimo marzo. Il presidente Zelensky ha fatto un nuovo appello ai suoi concittadini, chiedendogli di risparmiare più energia possibile e di mettersi nelle condizioni di non accusare il freddo. La prima neve è già caduta ovunque. Fuori dalle grandi città c’è già chi non sa cosa scegliere tra raccogliere la legna oppure evitare il rischio di far esplodere una mina. In questo contesto si inserisce l’evacuazione, sponsorizzata dal governo, dai territori appena riconquistati dagli ucraini a sud, Mykolaiv e Kherson. Sono già partiti i primi treni, diretti verso altre zone del paese. Nel sud le infrastrutture sono state colpite anche dalla guerra sul campo.

Continuano i bombardamenti turchi nel nord della Siria

(di Serena Tarabini)

Nel nord della Siria continuano i bombardamenti aerei turchi: oggi sono stati colpiti villaggi ad est di Kobane, città curda simbolo della lotta all’Isis. Gli attacchi si inseriscono nell’operazione Spada d’artiglio lanciata sabato dalla Turchia, che ha già causato decine di morti nei territori curdi in Siria e in Iraq. Questa mattina Mosca ha lanciato un avvertimento all’alleato turco: “la Siria non va destabilizzata” ha detto il portavoce del Cremlino Dimitri Peskov, invitando Ankara a “non eccedere nell’uso della forza”, un chiaro riferimento al possibile intervento di terra annunciato da Erdogan come imminente. Proprio oggi però il presidente turco è tornato a minacciare un’offensiva militare con carri armati e artiglieria contro le forze curde. Ascoltiamo il servizio di Serena Tarabini

Ci sono 45 persone indagate per botte e torture nel carcere di Ivrea

(di Guglielmo Vespignani)

Botte, soprusi, privazioni. Violenze che, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, avvenivano regolarmente da anni nei confronti dei detenuti del carcere di Ivrea. Per questa ragione 45 persone, tra agenti di polizia penitenziaria, medici, funzionari ed ex direttori della casa circondariale, hanno ricevuto stamattina altrettanti avvisi di garanzia.
Torture fisiche e psichiche nei confronti dei detenuti, falso in atto pubblico e altri reati collegati le ipotesi contenute nel fascicolo. Documentata anche l’esistenza di una “cella liscia” e di una “cella acquario”. Così venivano chiamate le stanze del carcere dove le persone private della libertà sarebbero state chiuse, malmenate, tenute in isolamento e private dei loro diritti più elementari, compreso quello di comunicare con i propri legali. L’incubo sarebbe andato avanti fino a pochi giorni fa. “I reati risultavano tutt’ora in corso, l’intervento degli inquirenti era inevitabile” si legge nel comunicato stampa della Procura uscito dopo la notifica degli avvisi di garanzia. Una ricostruzione che ricorda le raggelanti immagini delle torture nel carcere di Santa Maria Capua Vetere di marzo 2020. Queste 45 persone fanno arrivare ad oltre 200 il numero degli operatori penitenziari indagati, imputati o già passati in giudicato all’interno di procedimenti che riguardano episodi di tortura o violenza all’interno delle carceri italiane.

Addio al cantautore cubano Pablo Milanès

(di Marcello Lorrai)

Nato a Bayamo, nell’oriente di Cuba, nel 1943, Pablo Milanès da bambino si esibisce come musicista ambulante nei caffè dell’Avana, cantando bolero e canzoni messicane. Negli anni Cinquanta si avvicina al movimento del Filin, ma dopo la vittoria di Castro, nel nuovo clima rivoluzionario, l’impasse in cui si è arenato il romanticismo del filin spinge Milanès a rivalutare la canzone tradizionale cubana. A partire dal primo Encuentro Internacional de la Canción Protesta, che porta a Cuba cantanti impegnati da ogni parte del mondo, nella seconda metà dei Sessanta Milanes inizia un percorso che lo porta ad affermarsi come il più importante esponente, insieme a Silvio Rodriguez, del movimento della Nueva Trova. Milanès scrive omaggi a Che Guevara e, dopo il golpe in Cile, ad Allende, così come canzoni d’amore che diventano popolarissime: e anche nel ribadire il suo legame con Cuba e con la Rivoluzione le sue canzoni si mantengono sempre all’altezza di una alta qualità poetica e musicale e lontane da un impegno didascalico. Dagli anni Ottanta Milanès, spesso all’estero, diventa famoso in tutto il mondo. Sempre amatissimo in patria, non ha nascosto negli ultimi decenni il suo punto di vista critico sulla situazione a Cuba, pur senza mai rinnegare la Rivoluzione: per questo, in un momento così difficile per l’isola, la perdita di una figura tanto autorevole e unificante, è particolarmente dolorosa per Cuba.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

Adesso in diretta