Iniziative

 

 

Medio Oriente, dal nazionalismo panarabo all’Isis

Prosegue il ciclo di incontri “Dalla Guerra Fredda alla Globalizzazione: 40 anni di politica estera raccontati da Icei e Radio Popolare”. Lunedì 6 novembre alle 21, nell’auditorium di via Ollearo 5, il settimo appuntamento: “Medio Oriente, dal nazionalismo panarabo all’Isis”. Intervengono i relatori Alberto Negri e Chawki Senouci, conduce Alfredo Somoza.

***

Tra le macroregioni in cui siamo soliti suddividere il mondo, il Medio Oriente è forse l’unica che viene definita in relazione ad altre aree. Terra di mezzo tra Occidente e Oriente, ma da entrambi lontana quanto basta per essere considerata un’entità a sé. Entro i suoi confini, in verità fumosi e mobili, sono nate le tre grandi religioni monoteiste mondiali: per questo qui troviamo luoghi che sono stati considerati il centro della Terra, come Gerusalemme, e altri che lo sono tuttora, come La Mecca.

Modellato dal colonialismo, e prima ancora da conflitti religiosi ed economici e dall’espansione e dissoluzione dell’Impero Ottomano, il Medio Oriente rimanda a immagini di conflitti, guerre e persecuzioni, a totalitarismi e integralismi. È infatti una terra estrema, dove si combattono guerre secolari che non si sono assopite col passare degli anni, ma anzi sono state rinfocolate, alimentate dagli appetiti di potenze straniere.

Gli accordi segreti del 1916 tra Francia e Regno Unito firmati da Sykes e Picot, il Trattato di Losanna del 1923, gli “Accordi del Quincy” del 1945 tra Franklin Delano Roosevelt e la monarchia saudita, la nascita di Israele nel 1948 sono solo alcuni degli episodi che testimoniano come la storia dei popoli mediorientali sia stata scritta da parte di potenze occidentali, con la partecipazione secondaria di esponenti locali.

Solo il panarabismo laico e socialista del partito Baath degli anni ’60-’70, e oggi il disegno territorial-fondamentalista dell’Isis, hanno elaborato e perseguito una visione autonoma della regione a prescindere dagli equilibri internazionali. Il primo ha esaurito la sua spinta progressiva nei primi anni ’80, dopo la scomparsa dei grandi condottieri, come l’egiziano Nasser, che seppero giocare sul tavolo delle alleanze della Guerra Fredda, ma uscirono sconfitti dallo scontro con Israele, baluardo insostituibile della presenza occidentale. Gli eredi di quella tradizione, Saddam Hussein, al-Assad, Mubarak, guidarono Stati “complicati”, per via delle modalità della loro nascita e degenerarono verso forme acute di autoritarismo e di corruzione.

L’altra forza transnazionale, il fondamentalismo politico, ha una storia secolare ma è rimasta nascosta a lungo. Nato in Egitto, il fondamentalismo è emerso con forza negli ultimi trent’anni durante l’invasione sovietica dell’Afghanistan. Si tratta di un’ideologia politica che rifiuta qualsiasi tipo di diversità culturale e dialettica politica: l’esatto contrario della tradizione mediorientale. Ora che la strategia dell’Isis – il primo gruppo di questa famiglia ideologica sunnita a tentare la conquista di un territorio per via militare – sta fallendo, come un fiume carsico il fondamentalismo tornerà a nascondersi, in attesa di manifestarsi in una nuova reincarnazione futura.

Mentre il panarabismo era internazionalista nella concezione classica del socialismo, il fondamentalismo è internazionale, nel senso che si propaga in ogni luogo in cui trova orecchie attente. Il primo cercava alleanze con altri popoli in lotta e condivideva il disegno geopolitico dell’URSS, il secondo si rapporta esclusivamente con i suoi seguaci ed è in guerra contro qualsiasi potenza abbia interessi in Medio Oriente. Ed è qui il dramma di una regione nella quale la democrazia è cosa rara e dove la politica si barcamena tra i servitori dell’impero di turno e il terrorismo più spietato.

Ovviamente il Medio Oriente – 17 Paesi popolati da 400 milioni di persone – è anche molto altro, molto di più sul piano delle risorse, delle potenzialità, della natura e dell’incredibile varietà culturale. Ma questo mondo giovane è azzoppato dalla storia, e dall’eredità della storia ancora non riesce a liberarsi. Tanto che appare come un vulcano di situazioni in continuo movimento. Dalla fine degli anni ’70 a oggi è stato il terreno degli ultimi scontri della Guerra Fredda, della prima rivoluzione islamica in Iran, della mediazione infinita tra Israele e Palestina, della dissoluzione di uno stato antico e importante come la Siria, della vittoria democratica del fondamentalismo islamico e di successivi colpi di Stato “riparatori”, della nascita delle reti moderne del terrorismo, da al-Qaeda all’Isis. Nessuna di queste notizie è stata positiva. O meglio, nessuna lo è stata per molto tempo. A ogni cambiamento sono seguiti conflitti e vittime. La presenza statunitense è diventata strutturale dall’Afghanistan in poi, a tutela degli interessi energetici e degli equilibri internazionali. Anche la ricchezza degli Emirati del Golfo è solo lo specchietto per le allodole di un modello sociale che rimane prevalentemente ingiusto e primitivo.

In mezzo a tante ombre ci sono anche alcune luci. Come il protagonismo della minoranza curda in Iraq e Siria, a tutela della tolleranza; la modernizzazione e democratizzazione dell’Iran; la tenuta di piccoli Stati simbolicamente importanti come Libano e Giordania; l’ormai consolidato diritto all’esistenza di Israele. Nel complesso, ancora molto poco per un’area del pianeta in continua transizione e mutazione.

Verso il Medio Oriente, l’Occidente ha accumulato un debito gigantesco: molti dei problemi ancora aperti riguardano direttamente la politica estera delle potenze negli ultimi decenni. Si tratta di un debito incolmabile dal punto di vista economico e umano, ma che si potrebbe provare a ripagare sostenendo gli sforzi per ricucire ferite, chiudere conflitti, ritrovare equilibri. Per riconoscere cioè i popoli mediorientali come protagonisti del loro futuro, e non semplici comparse della storia altrui.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di domenica 20/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 20/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 20/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 20-04-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 20/04/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 20-04-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Max Casacci racconta Eartphonia III: Through the grapevine

    Anche in questa puntata parliamo di qualcosa che ha a che fare con la cultura enogastronomica, ma anche, molto, con la musica. Per la prima volta il caro Max Casacci (già colonna dei Subsonica) è stato ospite di un nostro programma non prettamente musicale, per raccontare il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine", realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini Franciacorta. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

Adesso in diretta