Approfondimenti

Medicina Solidale, il servizio gratuito di consulenza online non COVID

Medicina Solidale

Alessandro Lanzani, ortopedico attivo su Medicina Solidale, il nuovo servizio online di consulenza medica non COVID gratuita, spiega a Radio Popolare come contattarli, come funziona il servizio e quali sono le motivazioni dietro alla creazione di questa piattaforma.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

In questo momento sono molte le persone che faticano, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista organizzativo, a prenotare una visita per via dell’emergenza COVID. Voi avete quindi pensato a questo servizio, Medicina Solidale, perché trascurare tutte le altre patologie è una cosa rischiosissima. Di cosa si tratta?

Si tratta di un servizio di consulenza online tecnologico avanzato, si possono mandare referti, foto, diagnosi e terapie. Si configura come una vera e propria visita, tranne l’esame obiettivo, che però accomuna tutte queste esperienze. Va a rispondere alla situazione di abbandono per le difficoltà del Sistema Sanitario Nazionale e le situazioni di indigenza, di forte crisi economica che a livello personale significa non avere i soldi per andare dal privato.

È notizia di questa mattina la scelta del San Raffaele di proporre a pazienti COVID visite a distanza a 90 euro, mentre per quelle a domicilio a 450 euro. La filosofia di base del vostro progetto invece è agli antipodi del privato.

È proprio così. La situazione è ancora più grave, il San Raffaele è un episodio ma praticamente tutte le strutture private in grado di vendere questo servizio, non erogarlo, l’hanno proposto con campagne di infomarketing. Il San Raffaele ha messo tariffe più alte e questo acuisce la contraddizione. Il problema è il manico: è evidente che se sguarnisci per anni la sanità pubblica in condizioni di necessità cerchi di accedere a una risposta immediata, che entra nel valore della vita o la morte, della salute o della malattia. C’è da dire che questa operazione è assolutamente legale, ma i criteri della legalità non sono gli unici, ci sono anche quelli dell’etica. Io ho trovato un documento, di altissima caratura istituzionale, che dice così: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti“. È l’Articolo 32 della Costituzione italiana. Ci dimentichiamo i sentieri dell’ovvio, un pezzettino alla volta consideriamo normale, perché legale, una cosa che confligge palesemente contro l’etica della solidarietà e con la Costituzione. L’Articolo 3 recita: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana“. Qui non stiamo parlando di un pieno sviluppo positivo, ma della malattia e del rischio morte, siamo in una zona di minacce e di pericolo. Ci troviamo in una situazione di forte imbarazzo, perché la legalità, che è figlia della politica, copre la possibilità di vendere salute. Non certo per responsabilità di nessuna di queste cliniche private, probabilmente c’entra un deficit di come noi ci siamo organizzati come società.

Come ci si può rivolgere a questo vostro servizio? Come funziona Medicina Solidale?

Considerando che ci stiamo organizzando e ci sta venendo addosso il mondo, noi in questo momento abbiamo un email che fa da imbuto, “maildisolidale@gmail.com” e un numero di telefono d’ingresso, il 3516955152.

Arrivano un numero enorme di richieste da parte delle utenze, ma anche da parte di colleghi che vogliono dare una mano?

Certo, è proprio così. Noi ogni giorno riceviamo mail e telefonate di medici che dicono “ci sono anche io”. Ci tengo molto a dire che non è che se è volontario non è di qualità, ci vuole competenza, ci sono delle responsabilità, è una cosa seria. Parte da questo bisogno umano di superare questo isolamento, questa frammentazione dell’io, tant’è vero che non riguarda solo i professionisti della salute, e la lista delle specialità si va riempiendo. Abbiamo un panel che equivale a quello della miglior clinica privata. Questo riguarda persone in tutti i ruoli, singoli cittadini che chiedono se possono dare una mano, e man mano che serve lavoro segretariale e di logistica stanno arrivando persone. Abbiamo anche aperto un conto Paypal, ma dello sterco del diavolo al momento non ne abbiamo bisogno, anche se è vero che serve a concimare qualsiasi iniziativa. Anche noi acquisiamo forza morale da questo tributo che sta arrivando da tutte le parti.

Nonostante il progetto sia nato qui a Milano, il territorio su cui agisce è di respiro nazionale?

Sì lo è, perché la tecnologia lo permette. Ci sono medici dalla Toscana, dalla Lombardia, dalla Sicilia, sta arrivando di tutto e di più. Lo stesso vale con le utenze, e devo dire che la divulgazione pubblica del servizio permette a sempre più persone di accederci. Vediamo che ogni giorno le telefonate degli utenti stanno aumentando. Il nostro lavoro è un lavoro di traghettamento, cerchiamo di capire se c’è urgenza piuttosto che no, di dare una soluzione. La costante che accomuna tutte queste telefonate è la sensazione d’ansia che scatta quando improvvisamente ti ritrovi senza tutti quei servizi di cui hai bisogno. Ha una funziona veramente importante e in questi giorni, anche dopo questa trasmissione, ci sarà tanto da fare e ne siamo contenti. Ci sono tutta una serie di informazioni anche legate al COVID a cui noi rispondiamo, e rispondiamo a tutti, ma cerchiamo di specificarci su altre corsie.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Francesco Sanapo racconta la storia di Ditta Artigianale

    In questa puntata parliamo approfonditamente di caffè e di specialty coffee. Ospite è Francesco Sanapo, fondatore di Ditta Artigianale, che dopo aver aperto sei punti vendita - caffetterie a Firenze, da pochi giorni ha inaugurato un locale nel centro di Milano. Parliamo della sua storia, che parte dal basso, da una vera passione per il mestiere di barista, e parliamo di un frutto, di una materia prima come il caffè, che offre una varietà di stili e di interpretazioni, che per molto tempo, soprattutto in Italia, abbiamo quasi ignorato. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

Adesso in diretta