Approfondimenti

Maurizio Milani presenta il nuovo libro “La La Lambro”

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cultura |
La La Lambro Maurizio Milani

Maurizio Milani, comico e scrittore milanese, parla a Radio Popolare del suo nuovo libroLa la Lambro. In viaggio da fermi tra i siti Unesco della cintura milanese“.

L’intervista di Ira Rubini a Cult.

Nella descrizione del tuo libro La La Lambro dici “Basta con i luoghi che tutto il mondo c’invidia. Andiamo finalmente a scoprire quelli che non ci invidia nessuno“. È tanto che percorri i luoghi che nessuno ci invidia.

Sì, sul Seveso, sull’Olona, su quei fiumi che fanno tanto tribolare quando c’è la piena in zona Fulvio Testi. E’ un problema annoso che abbiamo da 40 anni, dovrebbero far le vasche di laminazione ma ci sono dei problemi coi comuni a monte di Milano.

Quest’estate hai formato un comitato per nominare il Lambro sito UNESCO.

Esatto. Mi sono accorto che Milano ha un solo sito UNESCO, che è il Cenacolo di Leonardo da Vinci. Poi vedendo Ravenna, che è una città importante, bizantina, capitale dell’Impero Romano d’Occidente per un periodo, ne ha sette, ha sette siti UNESCO. Per cui mi son detto 7 a 1, Ravenna a Milano, mi sembra un po’ troppo. Tieni conto che il Duomo non è sito UNESCO. La Scala non è sito UNESCO perché mi han detto che essendo stata bombardata nel ’43, come la Galleria Vittorio Emanuele II, è stata rifatta, per cui non è più quella del Piermarini. La Basilica di Sant’Ambrogio, per me, meriterebbe l’UNESCO, anche il Duomo. Da quel spunto ho voluto un po’ prendere in giro l’UNESCO dicendo fate il Lambro, Torre Branca in Corso Sempione, Torre Velasca, i frullati di Viel, il Parco delle Cave, l’Idroscalo, la Darsena. Cose che l’UNESCO si mette a ridere, però mi metto a ridere io sapendo che Milano ha un solo sito UNESCO.

Nel tuo elenco c’è anche il parcheggio di Lampugnano.

Sì esatto, dove partono i Flixbus. L’ho preso una volta per andare a Sofia, lo paghi 15 euro. Anche quello va fatto sito UNESCO, anche la stazione di Rogoredo, lo Scalo Farini, Distretto Militare di Baggio, abbandonato perché non c’è più la leva obbligatoria. Qui faccio un elenco di 200 siti che l’UNESCO appena li ha visti ha detto “mandatelo al confino a Ponza”. Son venuti gli inspettori UNESCO, che ne han facoltà, e mi hanno mandato al confino all’isola di Ponza.

Leggendo il libro La La Lambro, quello che sento è anche un amore per siti giustamente sottovalutati, che nasce dall’averli attraversati con passione.

Sono molto legato all’Abbazia di Chiaravalle, che è a un chilometro da Rogoredo. Quell’abbazia benedettina ha avuto il merito, 1000 anni fa, di bonificare tutta la zona a sud di Milano fino alla provincia di Pavia, vicino a Sant’Angelo Lodigiano. Quell’abbazia è importante quanto la Certosa di Pavia, che è sito UNESCO. L’Abbazia di Chiaravalle invece è poco considerata. Forse è protetta dal FAI.

Quanto tempo ci hai messo a percorrere questo itinerario? Anni?

Mica sapevo che un domani mi veniva il soggetto per legare tutti questi fili. Quando hanno messo giù il sommergibile Totti, che arrivò da Cremona, dovettero tagliare i fili dell’alta tensione piuttosto che i semafori, arrivò sulla Paulese. Adesso è al Museo della scienza e della tecnologia. Tutte esperienze che ho avuto, ma che non avrei mai pensato di unirle sotto l’UNESCO. Chiaramente propongo dei siti improbabili, il sommergibile Totti, piuttosto che la Torre Branca, piuttosto che lo Scalo Farini, non so se meritano come il Lambro il sito dell’UNESCO. Tu pensa, nel Castello Forzesco c’è la Pietà Rondanini, che è l’ultima opera incompiuta di Leonardo, e lo Forzesco non è sito UNESCO. Anche lì m’han detto che è perché la Torre del Filarete, di fronte a Piazza Cairoli, è precipitata tante volte e l’han rifatta. C’è uno che si spaccia per ispettore dell’UNESCO ma io sinceramente penso sia un millantatore. Mi ha fatto vedere un tesserino con su scritto “sì, sono un ispettore UNESCO”. Ma io dico, ragazzo mio, puoi farmi vedere quello che vuoi, io voglio andare a Parigi alla sede dell’UNESCO se ti conoscono. Infatti ho telefonato e non risulta. Mi da delle motivazioni molto credibili, ma non gli va mai bene niente.

La La Lambro è una vera dichiarazione alla cintura milanese.

Il mio posto del cuore a Milano è l’Idroscalo. Per me è bello anche in autunno, ma d’estate è il mio amore. Non sapendo nuotare poi faccio apposta ad andare in pericolo e so che arrivano i cani bagnino, i labrador e i terranova che ti tirano su.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Francesco Sanapo racconta la storia di Ditta Artigianale

    In questa puntata parliamo approfonditamente di caffè e di specialty coffee. Ospite è Francesco Sanapo, fondatore di Ditta Artigianale, che dopo aver aperto sei punti vendita - caffetterie a Firenze, da pochi giorni ha inaugurato un locale nel centro di Milano. Parliamo della sua storia, che parte dal basso, da una vera passione per il mestiere di barista, e parliamo di un frutto, di una materia prima come il caffè, che offre una varietà di stili e di interpretazioni, che per molto tempo, soprattutto in Italia, abbiamo quasi ignorato. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

Adesso in diretta