Approfondimenti

Massimo Galli: “Dall’Hiv al Covid, ho speso la mia vita combattendo le pandemie del giorno”

Massimo Galli Covid (ANSA)

Massimo Galli va in pensione. Ecco l’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni – in onda nella puntata di Prisma di mercoledì 3 novembre – che ripercorre i suoi quarant’anni di lavoro: dalle prime ricerche sull’Hiv all’infodemia dell’era Covid.

Da un paio di giorni a questa parte è in pensione?

Si, oggi è ufficialmente il mio secondo giorno da pensionato.

Il secondo giorno di una nuova vita. Quali sono i pensieri in queste prime ore? 

Non so quanto nuova. Sto facendo quasi tutto quello che facevo prima, pur avendo scaricato un grosso numero di incombenze di cui, forse, non avrò nostalgia.
Noi facciamo uno strano mestiere. Chi fa il medico non smette mai di farlo.

Di cosa non avrà nostalgia?

Di molta burocrazia, di molte riunioni noiose e spesso inutili, di alcune responsabilità gravose che mi tenevano sempre all’erta, di trovarmi costantemente a rischio facendo le cose che dovevo fare e di trovarmi in situazioni difficili in questo strano mondo pieno di contraddizioni. Mi riferisco a tutti i miei mestieri. Ho fatto il medico, ma anche il professore universitario, il primario e il ricercatore, con tutte le responsabilità legate alla gestione di un laboratorio che maneggiando dei virus poteva avere moltissimi problemi di ordine organizzativo e normativo.

Negli ultimi due anni il suo nome è diventato molto conosciuto. Lei però ha dedicato una grossa parte della sua vita alla ricerca contro l’Aids.

Assolutamente si. Ho speso la mia vita combattendo le pandemie del giorno, mettiamola così. Il mio ospedale, il mio centro e il mio gruppo di lavoro sono stati tra i primi in Italia ad avere a che fare con l’epidemia di Hiv. Siamo stati tra i primi a sostenere l’esistenza di un’epidemia tra i tossicodipendenti, cosa che all’inizio sembrava una teoria fantasiosa.

Che similitudini e differenze ci sono state sotto l’aspetto mediatico tra l’epidemia di Covid-19 e quella di Hiv? 

L’atteggiamento mediatico rispetto all’epidemia da Hiv era diverso. C’era il costante tentativo di confinare il problema a delle minoranze, delle categorie e dei comportamenti. Successivamente tutto questo è cambiato. Il fatto più clamoroso è che, da un certo punto in poi, ci si è resi conto che la questione presentava degli elementi di interesse generale. Tuttavia c’è sempre stato il tentativo di far figurare il problema come marginale alla società. Al contrario l’epidemia da Covid ha fin da subito evidenziato la sua capacità di influenzare la vita  di ogni cittadino, tanto da implicare provvedimenti come il lockdown e da richiedere una continua informazione e un continuo dibattito. Si è parlato di infodemia e oggettivamente tutti i media hanno avuto la necessità di riempire i propi palinsesti di questa malattia. Spesso tutto questo era più che motivato, ma c’è stato anche molto contorno e molto sgomitare per essere protagonisti.

Noi giornalisti, durante questa pandemia, abbiamo cercato voi esperti in modo quasi ossessivo e voi non vi siete mai tirati indietro. Abbiamo tutti esagerato? C’è stata una sovraesposizione mediatica oppure è stato utile?

Qualcuno che si occupa di informazione mi ha detto: “Ove è dimostrata la richiesta è difficile che si possa parlare di eccesso”. Se poi la si vuole vedere in chiave pedagogica e di educazione nei confronti di determinate problematiche, di eccessi di ce ne sono stati molti. Direi che è inutile fare meditazioni a posteriori. A fronte di determinate richieste di informazione  e coinvolgimento da parte delle persone, è difficile pensare a un ridimensionamento. Siamo davanti a un problema nuovo. Ricordo che una volta Lilli Gruber si lasciò scappare  un “cosiddetti esperti” e aveva ragione. Io ci ho ironizzato sopra, perché pur studiando determinati problemi da più di quarant’anni è la prima volta che mi trovo davanti a una pandemia di Covid. Spesso dobbiamo costruire delle ipotesi sulla base del dato scientifico disponibile e magari indignarci quando vediamo qualcun’altro che le ipotesi le costruisce sul dato di comodo, solo per assicurarsi la benevolenza di un determinato elettorato.

Questo è stato un grande problema. Non si sapeva di chi fidarsi. Si sentiva un po’ tutto e il contrario di tutto. Questo potrebbe aver contribuito a creare quello zoccolo duro di persone che non accettano la vaccinazione e o il green pass?

Può darsi, ma si deve anche tenere conto dell’interesse di grosse lobby che hanno cercato di manipolare il dato a favore delle proprie necessità.

Ad esempio?

Vi ricordo quel che è capitato nell’estate del 2020. Si blaterava di malattia clinicamente scomparsa e di virus rabbonito. Abbiamo riaperto in un momento in cui continuavano a esserci moltissimi morti e malati. Gli interessi erano legittimi, ma sappiamo a cosa hanno portato le riaperture. Abbiamo assistito a quella terribile impennata della seconda ondata che ci ha portato più di 90 000 morti, contro i 35 000 circa della prima. Permettetemi di dire che chi ha preso determinate posizioni non supportate da nessuna prova scientifica si è assunto delle responsabilità molto gravi.

Nel gennaio del 2021 sono arrivati i vaccini. In questi giorni si comincia a parlare di terza dose. Gli over 60, i fragili e gli operatori sanitari possono già prenotarsi. Quando ce ne sarà la possibilità dovremo farla tutti subito o aspettare?

Devo essere franco?

Certo…

Anche in questo caso stiamo navigando a vista. La presa di posizione sicuramente sarà: “Facciamola tutti”. Stiamo cercando di capire quali sono i tempi, i modi e il perché della perdita di capacità protettiva del vaccino.

Non lo sappiamo ancora? 

Abbiamo qualche limite di conoscenza che merita di essere pesato.

Ce ne sarà il tempo? Che ne pensa di questa risalita dei contagi

La storia degli inglesi può insegnarci molto. Inizialmente hanno vaccinato molto più di noi, hanno aperto molto prima e, di conseguenza, hanno visto crescere il numero dei nuovi infettati. Probabilmente perché avendo vaccinato prima stanno assistendo al ridursi della competenza degli anticorpi suscitati dal vaccino nel fermare nuove infezioni nei vaccinati. Sottolineerei che sul versante delle malattie gravi sta andando molto meglio. Stiamo cercando di capire perché la protezione dalla malattia grave dura più a lungo rispetto alla protezione dall’infezione. Tuttavia sul versante della malattia grave siamo messi molto meglio e per questo motivo non avremo un’ondata paragonabile a quella dell’anno scorso.

È rimasto colpito dal numero di persone che da 15 sabati manifestano contro  il green pass? Cosa ne pensa? Cosa gli direbbe se potesse?

Temo che a coloro che vanno a questo genere di manifestazioni ci sia pochissimo da dire. È una scelta che si basa su posizioni ideologiche discutibili, ma bisogna rispettare le persone pur non riuscendo a rispettare l’ideologia. Tuttavia bisogna riconoscere che è un atteggiamento antiscientifico basato su leggende metropolitane che, purtroppo, trovano una grande cassa di risonanza in politica.Uno degli aspetti che trovo più sgradevoli di questa faccenda è il non occuparsi minimamente dei problemi della società tutta e rivendicare una posizione individuale e individualista che viene da una paura ingiustificata e irrazionale.

Che lezione lascia la pandemia  alla sanità pubblica? Chi governa l’ha imparata?

Sul secondo aspetto francamente sono molto preoccupato. Mi auguro che il sistema sanitario non abbia la memoria del pesce rosso. Per quanto riguarda la sanità pubblica mi viene in mente la battuta di Gino Bartali quando parlava del ciclismo: “Tutto sbagliato, tutto da rifare”. C’è molto da reimpostare e soprattutto molta attenzione dev’essere posta all’organizzazione sanitaria a livello territoriale e al ripristino della prevenzione. Specialmente in alcune aree del Paese dove molto si è puntato sull’eccellenza degli ospedali e sul ruolo del privato.

Professor Galli, a un certo punto per insultarla le hanno dato del sessantottino…

È una qualifica che non respingo. Quando ho cominciato a essere chiamato in televisione e in radio ho fatto la mia dichiarazione. Ho pensato fosse meglio chiarire subito la mia storia e la mia area ideologica piuttosto di farmela rinfacciare a posteriori. Non ho niente da nascondere o da rinnegare per quanto riguarda il mio passato. Forse soltanto qualche eccessiva speranza ed entusiasmo giovanile che, come spesso purtoppo accade, è stata ridimensionato dal rapporto con la realtà.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 04/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 04-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 04/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 04-02-2025

  • PlayStop

    Donald Trump intende sospendere i finanziamenti al Sudafrica

    Donald Trump ha accusato il Sudafrica di "aver confiscato terre ad alcune categorie di persone" e per questo gli Stati Uniti gli taglieranno gli aiuti. Prima di lui, anche Elon Musk – che è sudafricano – aveva pubblicato diversi Tweet contro il presidente sudafricano. A far arrabbiare i due è una legge firmata il 24 gennaio, che modifica la precedente legge siglata durante l’apartheid, sulle proprietà agricole. Sentiamo Andrea Spinelli Barrile, giornalista e africanista.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 04/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 04-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

Adesso in diretta