Approfondimenti

Marmellata con laban, il romanzo a fumetti di Lena Merhej

Marmellata con laban

Laban è il nome di uno yoghurt acidulato libanese che si può usare per diverse ricette ma che si mangia spesso semplicemente così con un po’ di sale e i cetrioli grattugiati. O meglio, così sono abituati a mangiarlo i libanesi come la fumettista Lena Merhej (merhhèji) ma non sua mamma Valli, che lo preferisce con la marmellata. Questa strana usanza di Valli, che di vero nome fa Waltraud Grote, è nata a Vienna ed è cresciuta in Germania nel dopoguerra, riassume perfettamente il modo in cui questa donna forte e indipendente, arrivata in Libano per la prima volta nel 67 come pediatra, ha saputo mischiare culture e sapori, conciliando in un modo tutto suo le contraddizioni di chi vive a cavallo di due mondi diversi. È proprio per questo che Merhej (merhhèji) ha intitolato la sua ricerca a fumetti su come sua madre sia diventata libanese, Marmellata con laban.

Raccolta in un piccolo volume pubblicato da Mesogea, la ricerca ha preso la forma di un graphic novel frammentato sia strutturalmente, con un mix di vignette irregolari dai contorni o scontorni mobili, che narrativamente. Diviso, più che in capitoli, in ricordi a episodi. Ricordi di famiglia, di piccoli e grandi momenti, di istantanee di vita quotidiana nei quartieri di Beirut. A volte, la storia di Marmellata con laban segue un filo cronologico, ripercorrendo il percorso di Valli e dei suoi genitori in Germania prima e in Libano poi, il primo e il secondo matrimonio, il suo lavoro in ospedale in piena guerra civile o nell’ospedale Gaza durante il massacro di Sabra e Shatila ma anche il suo impegno quotidiano con i pazienti e per la creazione di un asilo diventato un’associazione che si occupa di bambini con disabilità intellettuali.

Concretamente, però, tutti questi momenti si mescolano sulla pagina e, complice un disegno che sembra semplice e stilizzato ma che cambia spesso e include in realtà moltissimi dettagli – penso ad esempio all’espressività dei personaggi, resa dalle teste grandi e dagli occhi sporgenti a cui Merhej (merhhèji) riesce a dare un’incredibile quantità di forme e mimiche diverse, la lettura si rivela densa e intensa anche se strappa spesso un sorriso o una risata.

Il tratto della fumettista trae in inganno, perché sembra riprendere quello di certe illustrazioni per bambini. E, del resto, molte delle storie vengono raccontate dalla prospettiva dei cinque figli di Valli e comunque sempre con una certa ironica ingenuità, anche quando si parla di guerra. Quello della guerra è uno dei temi conduttori del romanzo perché accomuna l’infanzia di Valli a Hannover e quella di Lena, nata nel ‘77 a Beirut in piena guerra civile e cresciuta sotto le bombe. Il paesaggio della città crivellata di colpi è quasi sempre sullo sfondo mentre le conseguenze della guerra sulla mente riemergono costantemente.

L’altro grande tema di Marmellata con laban è, ovviamente, quello della costruzione di un’identità e di un’identità familiare, quando si migra da un paese ad un altro. La strada scelta da Valli, quella di ridisegnare la sua vita attraverso la “convivenza pacifica delle contraddizioni”, non è né l’unica né è priva di rinunce e complicazioni. Ma ricorda, in un gioco di specchi, quella fatta da moltissimi libanesi, e non solo, nel corso degli anni.

Marmellata con laban (come mia madre è diventata libanese). Di Lena Merhej (merhhèj). A cura di Maria Rosaria Greco, traduzione di Enrica Battista. 136 pagine in bianco e nero. Mesogea, 16 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/02 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 11/02/2025

    L'intelligenza artificiale al centro del summit in Francia voluto da Macron con l'India come ospite d'onore nel racconto di Francesco Giorgini. L'evoluzione del mercato e delle applicazioni secondo Marco Schiaffino. Il festival di Sanremo presentato da Niccolò Vecchia. E il fact-checking del giorno del ricordo con lo storico Eric Gobetti autore di molti testi sull'argomento (l'ultimo "I carnefici del Duce") tra propaganda e memoria.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 11-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-02-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 11/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 10-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 10/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 10-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 10/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 10/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 10-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 10/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 10-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/02/2025

    Per Trump, i dazi sono uno strumento della sua poilitica di potenza. La versione odierna dell’antica dotrrina della politica delle cannoniere. E stavolta si avvicinano i dazi contro l’Unione Europea. Trump ha annunciato tariffe su acciaio e alluminio, che colpiranno anche le industrie del nostro continente. In attesa della formalizzazione dei dazi contro la Ue, da Parigi e da Berlino Macron e Scholtz annunciano battaglia. Da Roma invece il governo italiano si propone come mediatore. Un’Europa disunita è un’Europa destinata a soccombere nel mondo. Ne discutiamo nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 10 febbradio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, con Filippo Fasulo, condirettore dell’osservatorio geopolitica dell’Ispi, Roberto Castaldi, Euractiv Italia, Piervirgilio Dastoli, del Movimento Europeo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-02-2025

Adesso in diretta