Approfondimenti

La Leggendaria Marathon des Sables: la maratona nel deserto del Sahara

Daniele Barbone - Marathon des Sables

Era il 1984 quando Patrick Bauer, un francese con la passione delle maratone, riuscì a completare per la prima volta in solitaria l’attraversata del Sahara marocchino. Due anni più tardi, nel 1986, veniva organizzata la prima Marathon Des Sables, la maratona del deserto: una gara che ripercorreva le gesta di Bauer. Fin da subito questa corsa, soprannominata “La Leggendaria”, è entrata nel gota delle grandi ultra maratone, diventano un appuntamento da fare almeno una volta nella vita per tutti gli ultra-racers. A rendere ancora più epica la gara, come se non bastasse percorrere 250 chilometri nel deserto, i corridori devono essere autosufficienti dal punto di vista alimentare: questo vuol dire che non ci sono, lungo il percorso, i punti di ristoro come nelle classiche maratone. Ai partecipanti vengono distribuiti solo 9 litri di acqua al giorno, con i quali devono fare tutto: bere, mangiare e, quando possibile, lavarsi. L’alimentazione è tutta a carico dei singoli atleti, che devono portarsi tutti il necessario per mangiare in un zaino. Sono molte le storie che circolano su una gara così estenuante dal punto di vista fisico e mentale; nel 1994 l’italiano Marco Prosperi si perse lungo il percorso: si ritrovò a vagare per il deserto, trovandosi costretto a nutrirsi di pipistrelli e bere la propria urina per sopravvivere. Prosperi fu salvato da un gruppo di pastori nomadi, che lo trovarono e lo riportarono al campo base.

Daniele Barbone fa parte del gruppo di venti italiani che dal 2 aprile prenderanno parte a questa folle gara: durante Barrilete Cosmico ha racconta come si sta preparando in questi ultimi giorni prima della partenza.

“Ho già avuto la possibilità – racconta Daniele – di correre in sette deserti e nella foresta amazzonica; questa gara è considerata la principale, ha un grandissimo fascino perché riesce a portare al massimo l’esperienza sia di vita che di sport”. La Marathon des Sables non fa niente per mettere a proprio agio i corridori, come spiega Daniele: “Noi conosceremo il percorso solo una volta arrivati lì, solo il primo giorno ce lo mostreranno. Da lì poi saranno cinque tappe, tutte di una trentina di chilometri tranne una, che invece sarà come una doppia maratona, con quasi 80 km di percorso”. Si dorme in alcune tende berbere messe a disposizione nei campi base, ma in tappe particolarmente lunghe ognuno è libero di gestire il proprio tempo: chi ci mette 10 ore e chi ce ne mette 30. La preparazione per una gara del genere è curata nei minimi dettagli, dal cibo a ogni oggetto da mettere nello zaino: “Alcuni corridori – dice Daniele – si portano dietro alimenti molto studiati e particolari, di quelli che si usano nelle spedizioni himalayane; io preferisco invece cibi come zuppe e frutta disidratate, che aiutano anche a livello psicologico”. Proprio per sopravvivere e rimanere lucidi a livello mentale in un contesto così inospitale come il deserto, un ruolo fondamentale possono averlo anche i più piccoli oggetti: “Tutti i corridori si portano sempre dietro il così detto Confort Food, ovvero uno sfizio che possa dare conforto in momenti difficili. Io sono indeciso se portarmi una barretta di cioccolato extra fondente, in modo tale che non si sciolga, o un pezzo di pane, che possa darmi un altro genere di carboidrati”.

Barbone ha corso in molti luoghi diversi del mondo, mosso sia dalla passione sia dal voler sensibilizzare, correndo, sugli sprechi ambientali: “Il Sahara è simbolo dei cambiamenti climatici – dice – è un deserto che si sta espandendo in continuazione e così facendo si sta “mangiando” molte zone fertili, che vengono sottratte alla popolazione locale. In una corsa come questa le risorse di cui si può far uso sono limitate, bisogna quindi evitare al massimo ogni spreco. Io spero di poter mandare un messaggio: come io devo stare attento a quello che uso durante la gara, così tutti possono farlo nella vita quotidiana”.

Nonostante la sua anima leggendaria, anche la Marathon des Sables rischia di dover pagare le conseguenze del contagio del Corona Virus: “Noi – dice Daniele – adesso ci stiamo allenando, ovviamente da soli dato che in questo periodo tutti gli eventi sportivi sono sospesi. Ancora non ci hanno comunicato niente, ma temiamo che possano essere messe delle limitazioni sulla provenienza dei corridori. Ovviamente noi speriamo di no”.

  • Autore articolo
    Matteo Serra
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 27/04/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 27-04-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 27/04/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 27-04-2025

Adesso in diretta