Approfondimenti

Mappa per il Medioriente, dopo Daesh

Usiamo la ragione, trattiamo con il nemico, togliamo il cosiddetto stato islamico «dalle mani più estremiste e fanatiche» e permettiamo la nascita di uno stato sunnita nella regione. E’ la sintesi della “proposta per la Mesopotamia” che il fisico Carlo Rovelli ha presentato mercoledì scorso a Memos. «Quando la società intera si lascia andare alla paura o all’orrore – diceva Rovelli – allora si comporta in maniera irrazionale. Credo sia dovere di tutti gli intellettuali dire “fermi, usiamo la ragione!”.

Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera e grande conoscitore del Medioriente, è d’accordo con Rovelli e lo spiega a Memos partendo da una precisa descrizione di cosa sia il cosiddetto stato islamico (Is o Isis o Daesh). «Isis è un mostro a due teste – sostiene Cremonesi -. La prima ha una componente estremista, sunnita, mediorientale che nasce dal malcontento politico dei sunniti in due momenti: prima in Iraq, dopo la guerra del 2003, quando nel paese prevale l’elemento sciita e dell’Iran; e poi in Siria, a causa della terrificante repressione della maggioranza sunnita da parte del governo di Assad (il leader della minoranza alawita, una setta degli sciiti sostenuta dall’Iran). Si tratta quindi di una componente estremamente politica – dice Cremonesi -. A questa prima testa dell’Isis se ne aggiunge un’altra: si tratta di una testa profondamente occidentale, europea, legata ai nostri problemi (basta vedere cosa sta succedendo a Parigi con le banlieus) e che vede innestarsi su di essa un elemento jihadista.

Mi riferisco a questa “internazionale del terrore” che abbiamo visto sintetizzata in diversi modi, da Al-Qaeda alle brigate straniere nelle zone liberate in Siria. Sono d’accordo con Rovelli: bisogna dividere queste due teste, parlare politicamente alla testa mediorientale che ha un elemento di grande forza, principalmente nell’Iraq ex baathista (il Baath era il partito di Saddam Hussein, ndr). Dobbiamo capire che nell’Isis c’è un elemento baathista che, obtorto collo, è d’accordo a cooperare con gli estremisti islamisti, ritenuti uno strumento utile per contrastare gli sciiti e l’Iran. Quindi credo che ci siano delle ragioni valide nel dar loro un riconoscimento politico, nel riconoscere la loro ragion d’essere e addirittura nel pensare a uno smantellamento dell’Iraq e ad una ricostruzione del Medioriente post Sikes-Picot (ndr: dal nome dei due negoziatori dei governi britannico e francese, Mark Sikes e Francois Georges-Picot, che nel 1916 raggiunsero un accordo per la spartizione del Medioriente dopo la caduta dell’impero ottomano)».

Perché nessuno dei soggetti coinvolti, dalle potenze internazionali a quelle regionali, sembra in grado di far proprie queste “ragioni valide”? «Per far questo – risponde Cremonesi – occorre un progetto politico, una lucida analisi che non vedo in particolare nei nostri governi. Manca un attore super partes che sia in grado di imporlo. Le Nazioni Unite fanno ridere, l’Europa è divisa, gli Stati Uniti stanno ritirandosi e appaiono ai sunniti come responsabili diretti della loro catastrofe. Non a caso i sunniti accusano gli Stati Uniti di essere alleati degli sciiti, vedi ad esempio il processo di distensione con l’Iran. C’è dunque bisogno di un attore politico internazionale che freddamente, a tavolino, decida di dare una prospettiva politica ai sunniti. In questo momento tale prospettiva non c’è. Abbiamo invece due politiche diverse: gli Stati Uniti continuano a dire che Assad è un criminale, che non può essere parte della soluzione, mentre la Russia invece appare, sottolineo appare, come il grande paladino di Assad. Sul terreno sta avvenendo ciò che non ha un riconoscimento politico internazionale: e cioè la nascita di un nuovo stato sunnita, a cavallo tra l’Iraq e la Siria, che mette in dubbio così tanti equilibri e confini da richiedere che la comunità internazionale si sieda ad un tavolo e avanzi un ridisegno del Medioriente».

Ospite a Memos anche Leonardo Becchetti, economista all’università di Roma Tor Vergata, autore del “Manifesto per un’economia civile”, editorialista dell’Avvenire. «Le spirali di violenza non fanno che produrre altra violenza. Da questo punto di vista – dice Becchetti – sono simpatetico nei confronti dell’ipotesi di Rovelli. Se vediamo la storia del Medioriente ci accorgiamo che è stata una storia di errori, di interventi sbagliati delle potenze esterne all’area: dall’Unione Sovietica dell’invasione afghana negli anni ’80, agli Stati Uniti dell’Iraq nel decennio scorso». Si deve trattare? «Penso – sostiene Becchetti – che occorra trattare diplomaticamente con tutte quelle potenze che ci appaiono recuperabili e affidabili. Credo che quanto ha fatto Obama con l’Iran sia un capolavoro, e cioè affrancare Teheran dall’idea di stato terrorista. Che questo metodo possa essere applicato all’Is appare difficile, perché riteniamo l’Is l’incarnazione più virulenta, meno addomesticabile, di questo terrorismo che si fa stato. Penso comunque che la provocazione di Rovelli sia molto utile. Ritengo che in fondo questa sia l’unica strada possibile. Ciò non vuol dire non massimizzare tutte le nostre iniziative di sicurezza e non combattere il terrorismo».

Cremonesi parla di un Isis con una testa “occidentale, europea”, riferendosi ai terroristi di Parigi che sono cittadini europei. Lei, professor Becchetti, parla di fascino che il fondamentalismo eserciterebbe sui giovani in Europa. Perchè? «Noi produciamo tantissima “povertà di senso”, povertà non solo economica, ma anche di benessere, di qualità delle relazioni. Leggevo proprio oggi che la zona di Molenbeek in Belgio ha una comunità islamica con il 50% di disoccupazione e con una densità abitativa impressionante: 16 mila persone per chilometro quadrato. Ora, è evidente che se noi costruiamo trappole per topi, luoghi dove non ci sono opportunità, dove non si offre una ricchezza di senso alternativa, tutto ciò diventa il terreno più fertile per l’offerta terroristica. In queste condizioni – conclude Becchetti – per quei giovani, per quegli adolescenti, l’assurdo di un’offerta dell’integralismo islamico può diventare paradossalmente attraente, perché viene a rispondere a quella domanda di senso che è totalmente inevasa dalle trappole di povertà di senso che noi creiamo».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 22/12 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-12-2024

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 22/12 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-12-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 22/12/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-12-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 20/12/2024 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-12-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di domenica 22/12/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-12-2024

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 22/12/2024

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 22-12-2024

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 22/12/2024

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 22-12-2024

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 22/12/2024

    "Bohmenica In", curata da Gianpiero Kesten e co-condotta da Zeina Ayache, Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospite fisso Andrea Bellati, colonizza la domenica su Radio Popolare. Tra curiosità scientifiche e esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 22-12-2024

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 22/12/2024

    Ogni domenica un dj7 a tema in collaborazione con chi ascolta. Genere? Nessuno. A cura di Piergiorgio Pardo Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 22-12-2024

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 22/12/2024

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 22-12-2024

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 22/12/2024

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 22-12-2024

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 22/12/2024

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 22-12-2024

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 22/12/2024

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 22-12-2024

  • PlayStop

    Ricordi d'Archivio Puccini 100-Puccini90 seconda parte

    a cura di Claudio Ricordi

    Archivio Ricordi - 22-12-2024

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 22/12/2024

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 22-12-2024

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 22/12/2024

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 22-12-2024

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 22/12/2024

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 22-12-2024

Adesso in diretta