Approfondimenti

Malawi, resilienza e sostenibilità nell’era dei cambiamenti climatici

Malawi, resilienza e sostenibilità nell'era dei cambiamenti climatici

Il Malawi è una lunga striscia di terra senza sbocchi sul mare che si estende tra il Mozambico, la Tanzania e lo Zambia. Lungo quasi tutto il lato est, il confine è segnato dal lago Malawi. È famoso per i suoi parchi e i suoi safari, ed ha una terra fertilissima: si coltiva ed esporta mais, zucchero, tè, tabacco, patate e tantissima frutta.

Il Malawi è anche un paese che, purtroppo, subisce pesantemente gli effetti del surriscaldamento globale. Ogni anno ormai si verificano alluvioni per l’aumento degli eventi estremi, e si registra un costante aumento delle temperature, che arrivano a sfiorare i 42 gradi. Entrambi questi fattori hanno condizionato la produzione di banane nella regione di Karonga, a nord del paese, spingendo un gruppo di coltivatrici a reinventarsi.

Costrette a spostare le piantagioni dalle rive del lago Malawi, dove venivano costantemente allagate, più all’interno, si sono trovate a confrontarsi con l’aumento delle temperature. I picchi di caldo eccessivo, però, hanno iniziato a danneggiare la produzione: i frutti maturavano troppo velocemente e poi inesorabilmente marcivano.

All’inizio, le banane troppo mature venivano gettate, ma poi, di fronte alla necessità di trovare una soluzione alla perdita di frutta, le donne hanno deciso di provare a fare il vino di banana. E l’esperimento ha avuto un grande successo.

Le coltivatrici si sono riunite nella cooperativa Twitule. Per ora hanno una produzione limitata; il procedimento viene fatto tutto a mano nei cortili e negli spazi vicini alla piantagione. Il frutto viene sbucciato, tagliato, lasciato macerare con zucchero, uvetta, lievito e succo di limone per diverse settimane.

Il risultato è un vino dal colore chiaro, alcolico al 13%, morbido, dolce e fruttato. Per ottenere un buon prodotto, spiegano le donne produttrici di vino di banana, bisogna riconoscere il momento giusto per cogliere il frutto: se sono troppo mature, il vino diventa troppo dolce; se non lo sono abbastanza, diventa troppo aspro.

Il vino di banana è stato accolto nei mercati locali con entusiasmo; le bottiglie vengono vendute a circa 3 dollari l’una. Dal nord, il vino di banana è arrivato anche in tutte le città del paese, dalla capitale Lilongwe alla più grande, Blantyre.

Le produttrici di vino di banana non si fermano qui: hanno fatto richiesta per poter esportare il prodotto e venderlo all’estero. La vita delle lavoratrici della cooperativa è già migliorata: la sola vendita dei frutti garantiva loro un reddito minimo. Il lavoro ora è più complesso, ma è anche più remunerativo: alcune famiglie hanno acquistato polli o bestiame e hanno costruito una casa più solida.

Per ora, la sfida sembra davvero vinta. Loro stesse affermano di essere riuscite a “sfruttare l’aumento delle temperature a proprio vantaggio”, nella migliore delle esperienze di resilienza.

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 12/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 12-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 12/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/02/2025

    Paola Caridi ci racconta il tentativo di risposta dei Paesi arabi alle minacce e proposte di Trump e Netanyahu. La legge d'iniziativa popolare sul fine vita votata in Toscana è la prima, ma altre seguiranno, l'analisi e il punto di Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. Più di 180 arresti per mafia a Palermo, tutti insieme, non si vedevano da quarant'anni: il racconto della cronista de Il Fatto Quotidiano Manuela Modica.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-02-2025

Adesso in diretta