Approfondimenti

Macron liberista europeo coloniale

Emmanuel Macron

Macron impazza in giro per il mondo telefonando a Trump per l’intervento militare in Siria mentre attiva e lancia la sua quota di missili assieme alla Gran Bretagna, alla TV francese in una torrenziale intervista dove trascorre con leggerezza dalla laicità all’islam, dai pensionati agli alti dirigenti pubblici, dai ricchi ai poveri, dagli squatters ai sindacati ecc… nessun argomento dello scibile politico sembra sfuggirgli, per poi arrivare di corsa al Parlamento di Strasburgo mettendo in allarme che in Europa “sta emergendo una sorta di guerra civile” e rischiamo di essere “sonnambuli” come furono le genti, e i governi, prima della Grande Guerra, insomma o si fa l’Europa o si muore. Il che probabilmente è vero.

Però chissà se il modo migliore di fare l’Europa è schierare missili e bombardieri contro la Siria, mentre la Germania dice che non se ne parla nemmeno di un suo intervento attivo, seguita da Italia e Spagna, per dire i maggiori paesi.

Così come la politica francese contro i migranti – che spesso degrada in violazione dei diritti umani più elementari come quello a partorire – non è proprio un bel biglietto da visita per una politica di collaborazione e inclusiva verso i popoli rivieraschi del Nord Africa, Algeria, Tunisia, Marocco, Libia. Intanto nella madrepatria molti concittadini di Macron sono in rivolta contro le riforme cosiddette proposte dal Presidente.

In rapido incompleto elenco sono in sciopero gli impiegati del settore pubblico, i lavoratori del metrò, i ferrovieri, i lavoratori di Air France, quelli di Carrefour, gli elettrici e gli operai del gas, quindici università sono occupate, e moltissimi licei, talchè se volete andare a Parigi, beh non vi sarà facile. Così come non è facile per Macron tenere insieme l’agognata Grandeur, la maiuscola ci vuole tutta, sullo scacchiere internazionale con l’asse franco tedesco come architrave della UE, per non dire della frattura sociale in atto che potrebbe allargarsi.

Ma al di là delle contingenze, sullo sfondo si intendono gli stridii della intera cultura macroniana, così come egli è venuto definendola perchè la sua impostazione liberista non è proprio congruente con la spinta a una politica similcoloniale in Africa, né tantomeno una politica di propulsione della collaborazione e unificazione europea va d’accordo coi colpi di cannone sparati in Medio Oriente. Il fatto è che l’arte di Macron, fondata sull’abilità a parlare con tutti, quando le parole esauriscono la loro potenza, trasformandosi in retorica nel migliore dei casi in chiacchiere vacue nel peggiore, si trova sguarnita se non spuntata. Laddove contano i fatti, la manipolazione verbale lascia il tempo che trova.

E non basta agitare lo spettro della Grande Guerra alle porte in lieta compagnia con la “guerra civile”, per cambiare i dati dei problemi politico sociali che stringono la Francia, e il suo Presidente. La questione è che la Francia, così come l’intera Europa, si trova a affrontare scelte dirimenti e per certi versi drammatiche.

Tra democrazia e oligarchia, tra accoglienza e esclusione, tra eguaglianza e sopraffazione, tra competizione e cooperazione, tra diritti sociali per tutti – casa, istruzione, salute, pensione – e profitti stratosferici per la finanza, tra il dominio dei mercati- i mercanti – e il potere al popolo, tra bellezza e abitabilità del pianeta e la sua distruzione, tra guerra e pace.

Con la marea montante di nazionalisti, fascisti, se non nazisti, comunque mascherati, che pesca nel torbido trascinando con sé una parte del popolo contro un’altra parte, la guerra dei poveri al settimo cielo. Dunque i nodi in Francia come in Europa stanno venendo al pettine, e la filosofia di Macron non pare in grado di affrontarli, né tantomeno scioglierli. Si preparano tempi difficili, e mi pare che l’unica speranza sia un ritorno alla luce della vecchia talpa di marxiana memoria armata di scienza e democrazia, ammesso e non concesso che ancora stia scavando.

Emmanuel Macron
Foto da Facebook
  • Autore articolo
    Bruno Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    “Quando cessarono gli spari” di Giovanni Pesce, le letture per il 25 Aprile al Teatro alla Scala

    Vi riproponiamo le letture dal libro "Quando cessarono gli spari” di Giovanni Pesce, lette il 25 Aprile al Teatro alla Scala dagli attori di ANPI Piccolo Teatro, Simone Tudda e Giacomo Toccaceli, nell’ambito del Concerto per l'80° anniversario della Liberazione d'Italia dal nazifascismo, che Radio Popolare ha trasmesso in diretta.

    Clip - 28-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Jack Jaselli

    “Mariachi Desperado Running Club” è il nuovo EP di Jack Jaselli. Un progetto particolare, undici tracce tra registrazioni live e brani in studio, che fotografano un momento e l'urgenza di mettere tutto nero su bianco. Oggi l'autore ne ha parlato con Matteo Villaci a Jack, dove ha anche suonato tre brani dal vivo.

    Clip - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 28/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 28-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 28/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 28/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Gianumberto Accinelli per parlare del suo ultimo libro Storie di ordinaria Entomologia. L'incredibile scienza degli insetti, illustrato da Cristina Trapanese, @Nomos edizioni. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-04-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 28/04/2025

    Oggi a Cult: dal Concerto per l'80° della Liberazione organizzato da ANPI Scala il 25 aprile al Teatro alla Scala, le letture da Giovanni Pesce e la memorabile esecuzione di "Bella Ciao"; il nuovo libro di Francesca Pasini "Slalom" (Mimesis); a Ravenna inizia il Polis Teatro Festival per gli under 35; Barbara Sorrentini dal Tento Film Festival 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 28-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 28/04/2025

    I segni dell'autoritarismo e del neofascismo strisciante. 1) Oltre 200 costituzionalisti hanno denunciato in un appello i pericoli per la democrazia causati dal decreto cosiddetto "sulla sicurezza". Secondo la costituzionalista Anna Mastromarino, ospite di Pubblica, il decreto «fa un uso del controllo e della paura come strumento di governo». 2) Dongo, Ascoli Piceno, il cimitero Acatollico di Roma. E poi Cinisello Balsamo, Domodossola. I luoghi della cronaca del revisionismo filo-fascista. La destra punta a rendere clandestino l’antifascismo? Ospite il sociologo e storico Marco Revelli.

    Pubblica - 28-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 28/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 28/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 28/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-04-2025

Adesso in diretta