Approfondimenti

L’Ungheria di Orbán silenzia Klubradio

Klubradio ANSA

Klubradio verrà silenziata. La principale radio indipendente ungherese ha perso l’appello per mantenere la sua licenza, dopo che l’Autorità sui media ha accusato l’emittente di aver violato le regole, e da domenica non potrà più trasmettere.

Klubradio era una delle poche voci rimaste nel paese che si oppongono al governo di Viktor Orban che, da più di 10 anni ormai, reprime in modo indiscriminato la libertà di stampa in Ungheria.
L’accusa che il Media Council ungherese – un organo totalmente controllato dal governo – ha mosso alla radio – e che le è costata la chiusura – è talmente semplice da sembrare ridicola, come ci ha raccontato Mihaly Hardy, direttore dell’emittente.

Il Media Council ci ha accusato di aver redatto in ritardo, nel 2017, il report settimanale della musica e delle trasmissioni. È un rapporto molto dettagliato che dobbiamo produrre ogni ora, ogni giorno e ogni settimana. Il nostro ritardo è stato interpretato come una grave violazione delle regole dei media. Per quanto mi riguarda, una violazione grave sarebbe stata oscurare alcune figure politiche dai nostri servizi, o diffondere bugie o fake news. Ma non si tratta di niente del genere, solo di un foglio Excel pieno di cose burocratiche redatto in ritardo. È stato un pretesto per silenziare la radio. È semplicemente questo”.

Klubradio, però, non si arrende, e dal 15 febbraio trasmetteranno online, e sono sicuri che i loro ascoltatori continueranno a seguirli anche da lì. Anche la battaglia legale non si ferma, Klubradio e i suoi giornalisti combatteranno fino alla fine per tenere viva la loro voce libera e indipendente.

Faremo appello alla Corte Suprema ungherese e se questo sarà inutile o non porterà a un risultato andremo alla Corte Europea. Pensiamo che quello che è successo a Klubradio sia una discriminazione perché il Media Council, nel caso di tre altre radio – che però erano amiche del governo – agì diversamente ed estese le licenze, nonostante avessero infranto regole ben più gravi”.

Klubradio è solo l’ultima delle voci indipendenti ungheresi ad essere stata messa sotto silenzio, ma la libertà di stampa nel Paese è seriamente sotto attacco. Solo la scorsa estate il direttore dell’importante giornale ungherese Index.hu, è stato licenziato per aver parlato delle pressioni esercitate dal governo sul suo giornale.

Da quando è salito al potere, infatti, il primo ministro Viktor Orban ha adottato politiche sempre più autoritarie, prendendo pian piano il controllo di quasi tutti i media ungheresi.
Reporter Senza Frontiere ha inserito il paese all’89esimo posto su 180 per libertà di stampa.

Direi che il 95% dei media è controllato o posseduto dal governo. 470 diverse organizzazioni mediatiche sono sotto il controllo del governo. Possiede tutte le riviste, la maggior parte dei quotidiani e tutte le stazioni radio nazionali. Direi che solo il 5% dei media in Ungheria rimane indipendente e questo è molto grave per la democrazia, perché le persone non sono ben informate, ricevono continuamente bias e propaganda di governo. Klubradio era un piccolo buco in questo sistema. La giustizia e la verità stavano venendo fuori e questo è il motivo per cui è stata silenziata. E sono sicuro che questa decisione arrivi dai piani alti”.

Dopo l’annuncio della chiusura della stazione radio, la Commissione Europea ha espresso la propria preoccupazione circa il rispetto del pluralismo e della libertà dei media in Ungheria, ma secondo il direttore Mihaly Hardy, non è abbastanza. È importante che l’Unione Europea faccia sentire la propria voce e, soprattutto, che prenda una posizione chiara.

La nostra chiusura è la dimostrazione di come agisce Orban. Il fatto è che il governo ungherese riceve molti soldi dall’Unione Europea, quindi praticamente la dittatura di Orban è finanziata dalle tasse dei cittadini europei. I soldi arrivano in Ungheria e ingrassano le tasche degli amici di Orban. Questo è un problema grandissimo. L’Ungheria non può, da un lato, agire contro gli interessi e i valori dell’Unione Europea e dall’altro ricevere il 4 o il 5% del suo Pil con finanziamenti europei di vario genere. L’Europa deve decidere: o sta da una parte o dall’altra”.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/02/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Pietro Caroli ci parla della storia di Trippa Milano

    L'ospite di questa puntata è Pietro Caroli, che dieci anni fa, a giugno 2015, fondava con il cuoco Diego Rossi un ristorante a Milano: la trattoria Trippa, che in breve tempo è diventato una delle insegne più di successo in città. E se lo chef di Trippa è spesso il frontman di questo progetto, e una chiave del suo successo, oggi racconteremo il lavoro e le idee dell'oste, del responsabile della sala e della cantina, di questa trattoria contemporanea. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 23-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 22/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 22-02-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 22/02/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 22-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 22/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 22/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 22-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 22/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 22-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-02-2025

Adesso in diretta