Approfondimenti

L’ultima imperdibile puntata di Guarda che Lune!

Gustav Martner - greenpeace

Ritira il premio… Al Festival di Cannes della pubblicità, il più grande evento mondiale del settore (piccola curiosità, un tempo era a Venezia) sono state premiate molte campagne che vi abbiamo raccontato quest’anno (due su tutte: Google Real Tone e il quotidiano An Nahar) e sono successi due fatti: il primo è l’irruzione sul palco di Gustav Martner, che è un pubblicitario ma anche un attivista di Greenpeace, il quale ha sventolato uno striscione con su scritto “nessun premio per un pianeta morto”, restituendo i premi che aveva vinto in passato e chiedendo una legge che vieti la pubblicità e le sponsorizzazioni sui combustibili fossili.


Ovviamente è stato espulso dal festival ma GreenPeace è tornata a protestare sula spiaggia della Croisette.

L’ospite speciale del festival era ancora una volta il presidente Zelensky che attorniato dai pubblicitari ucraini ha chiarito il suo manifesto comunicativo e politico, un appello all’aiuto e alla libertà: “Ora potete portare la pace in Europa semplicemente applicando le vostre qualità professionali”. E qui c’è l’incaglio, perché questa pace di cui parla Zelensky è una vittoria militare.

Dopo l’appello a “essere coraggiosi come gli ucraini”, i discorsi ai Parlamenti e le campagne “se succedesse a voi”, la strategia comunicativa dell’Ucraina segnala una mutazione nel modo in cui un governo si rivolge al mondo e all’opinione pubblica (piaccia o meno). Il caso di Largo Murani a Milano dove l’Esselunga distrugge dei murales di 45 anni fa per costruire un suo supermercato e propone un’opera compensativa del collettivo Toilet Paper di Cattelan e Ferrari, ci pone il temadi come sia cambiate, invece, l’arte nello spazio pubblico. Il caso estremo del murales di Bosch sempre a Milano lo dimostra bene. Il business si sta mangiando la street art. Come i divani svizzeri Bailani si sono mangiati “Bella Ciao” in una deriva pop che fa storcere il naso. Il premio allora lo diamo noi, quello annuale al “comunicare senza potere” 2022 lo vince l’ex prigioniera politica filippina Cristina Bawagan, che ha protestato contro la candidatura alla presidenza del figlio del ex dittatore Marcos (70.000 persone imprigionate, 34.000 torturate e 3.240 uccise) mostrando alla stampa, l’abito che indossava il 27 maggio del 1981, nel giorno in cui era stata arrestata torturata e violentata dai soldati durante la legge marziale imposta dal dittatore (e lo ha raccontato quel giorno). Omaggiamo con lei tutti i senza potere che non smettono di mettere in comune, ossia di comunicare, la verità delle cose e della storia. Toccherà anche alle donne Usa per avere diritto all’interruzione volontaria di gravidanza.

Infine, grazie alle vostre segnalazioni (grazie a Mimosa in questo caso) che ci interroga sulla siccità: “zero discorso pubblico, zero coinvolgimento dei cittadini, zero comunicazione”. Se andate sul sito del gruppo Cap, gestore del servizio idrico di Milano, per esempio, vi dicono di scaricare un pdf, la solitudine del cittadino insomma. Eppure la Lombardia ha appena varato una gara da 47 milioni di euro, mica bruscolini, per i prossimi 4 anni di comunicazione istituzionale. Ma questa è materia per la ripresa di settembre. Per ora buona estate da Claudio Jampaglia, Giuseppe Mazza e Marta Zambon

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 06-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/02/2025

    Alessandra Modi, antropologa, fa parte del dipartimento di biologia dell'università di Firenze. Modi è co-autrice di uno studio pubblicato un mese fa su Pikaia.eu (il portale dell'evoluzione). Lo studio si intitola: “il bambino con il genoma più antico d'Italia”. Guardare alla storia dei propri antenati, può essere utile per capire la strada fatta fin qui. Ha raccontato David Caramelli, antropologo dell’Università di Firenze: “questo studio ha portato alla ricostruzione del genoma più antico in Italia, rivelando significativi cambiamenti nella popolazione dell'Italia meridionale alla fine dell'ultimo massimo glaciale, con l'arrivo di gruppi provenienti dai Balcani, i quali hanno colonizzato l’Italia da Nord-Est per poi scendere verso le regioni più meridionali della penisola".

    Pubblica - 06-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-02-2025

  • PlayStop

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO - presentato da Paolo Massari

    Note dell’autore - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/02/2025

    Francesca Debenedetti caposervizio Europa di Domani, ci racconta la virata militarista dell'Unione contro la propria storia e la propria convenienza: più armi e Nato, come vuole Trump. Giulio Marcon di Sbilanciamoci racconta la spesa militare italiana record (+12% l'anno scorso) e l'affossamento della legge 185 sulle banche armate che la maggioranza vuole affossare in Parlamento. Duccio Facchini direttore di Altreconomia racconta l'impronta olimpica ovvero la prima pesante eredità delle Olimpiadi invernali che inizieranno esattamente tra un anno. Infine Francesco Cancellato direttore di FanPage.it racconta di essere uno dei 7 italiani spiati col software Grafite probabilmente dal governo o da qualche apparato deviato: un fatto gravissimo, su cui è necessario che lo Stato faccia chiarezza.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-02-2025

Adesso in diretta