Approfondimenti

L’ottimismo corale degli Insingizi

Il canto corale ha una grande tradizione in Africa Australe, dove continua ad essere largamente apprezzato e praticato anche dalle giovani generazioni. A livello internazionale è stato scoperto dal grosso pubblico negli anni ottanta con il successo di Ladysmith Black Mambazo, lanciati dalla loro partecipazione al fortunato album Graceland di Paul Simon, che poi ha prodotto alcuni album della popolare formazione sudafricana. Il canto corale si presenta nel mondo con le più diverse specificità, ma è anche una delle forme di espressione musicale più “trasversali”, più capaci di parlare a tutti, di comunicare ed emozionare, superando le differenze di lingua e cultura. E tanti anni dopo l’exploit di Ladysmith Black Mambazo, il canto corale dell’Africa meridionale non ha cessato di affascinare ascoltatori di altri continenti, come mostra il successo di Insingizi, trio vocale dello Zimbabwe che proprio dai sudafricani Ladysmith Black Mambazo ha tratto ispirazione, oltre che dai compatrioti Black Umfolosi.

Insingizi è stato formato negli anni ottanta – quindi proprio all’epoca del decollo di Ladysmith Black Mambazo – da diversi compagni di scuola di un liceo di Bulawayo, la seconda più importante città dello Zimbabwe dopo la capitale Harare, e si è poi assestato come trio: e uno dei maggiori aspetti della bravura di Insingizi consiste proprio nella loro capacità di mantenere il fascino del canto mbube portandolo dalla dimensione delle formazioni maschili da cui è normalmente interpretato (dalla mezza dozzina di elementi in su) a quella del trio.

Dopo aver inciso nella seconda metà degli anni novanta quattro album per il mercato locale, verso la fine del decennio gli Insingizi si sono trasferiti in Austria per studiare teoria musicale, Austria dove il gruppo continua ampiamente a gravitare. Quindi il successo con il primo album internazionale, Voices of Southern Africa (250 mila copie in Nord America, disco d’oro del Womex, la “fiera” internazionale della world music), confermato poi da un secondo volume dallo stesso titolo uscito nel 2009; nel 2010 hanno ricevuto il Radio France World Music Award. Un successo per sdebitarsi del quale il trio intitola adesso il suo nuovo album African Harmonies. Siyabonga (Arc Music): “siyabonga” in lingua isindebele significa infatti “vi ringraziamo”, rivolto ai fan della formazione.

[youtube id=”9rw_ll-wi84″]

Le canzoni dell’album sono per lo più all’insegna dell’ottimismo sull’Africa e dell’orgoglio di essere africani, dichiarato nel brano di apertura, così come in un altro brano quello di appartenere ad una terra che è in parte rilevante responsabile della nascita della maggior parte dei generi musicali oggi ascoltati nel pianeta. Ma ci sono anche raccomandazioni a tenere i bambini lontani da influenze che li possono portare su strade sbagliate, e a non trascurare il pericolo dell’Aids per i giovani. E anche un invito ai leader a far ripartire il paese. Data la delicata situazione nello Zimbabwe, una certa prudenza è comprensibile. L’ultima canzone dice pressapoco: l’economia non sta migliorando, meglio partire e cercare un posto migliore, prima di mettersi nei guai con la legge.

Gli Insingizi, che nel 2013 si sono esibiti in provincia di Milano nell’ambito della rassegna natalizia La musica dei Cieli, e che nella primavera scorsa hanno partecipato in provincia di Bergamo alla rassegna Lo spirito del pianeta, sono nei prossimi giorni di ritorno in Italia con il loro show, di grande comunicativa per l’intreccio di raffinato virtuosismo vocale e vivace impatto coreografico: come Black Umfolosi, anche gli Insingizo si esibiscono nella gumboot dance, la danza che prende il nome dagli stivali di gomma, i gumboots (che avevano dato il titolo ad un brano di Graceland), inventata dai minatori neri sudafricani. Gli Insingizo saranno la sera di Santo Stefano alla Basilica Romana Minore di Besana Brianza, il 27 alla sala Polivalente di Buttrio (Udine) e il 28 all’Auditorium di Precenicco (Udine).

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 22/04 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 22/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 22/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 22/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Max Casacci presenta il terzo episodio del progetto "Eartphonia"

    Oggi a Jack Niccolò Vecchia ha intervistato Max Casacci per raccontare con lui il terzo episodio del suo progetto "Eartphonia", che lo ha portato in Franciacorta per "Through the grapevine, realizzato con i suoni del vino; suoni e rumori catturati nelle cantine dell'azienda vitivinicola Bersi Serlini.

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Moni Ovadia, lo spettacolo "Laudato si'" ispirato all'enciclica di Papa Francesco

    L'enciclica “Laudato si’” di Jorge Mario Bergoglio ebbe grande risonanza nel 2015 per i contenuti e il linguaggio inediti per la comunicazione vaticana. Conteneva infatti un appello molto esplicito alla tutela dell’ambiente, alla luce della pressante emergenza climatica e sociale, oltre ad altre significative considerazioni sulle gravi conseguenze dello sfruttamento intensivo delle risorse del pianeta e sulle disparità delle condizioni sociali in molte parti del mondo. Moni Ovadia ha ispirato all’enciclica un suo recente lavoro teatrale e ha condiviso con noi alcune riflessioni sul Pontefice appena scomparso…

    Clip - 22-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 22/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 22-04-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 22/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 22-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 22/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 22-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 22/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Daniele Ecotti di @io non ho paura del lupo per parlare dello status di protezione a livello europeo e italiano. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 22-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 22/04/2025

    Oggi a Cult: Moni Ovadia riflette sulla figura di Papa Francesco a partire dall'enciclica "Laudato si'" alla quale ha dedicato uno spettacolo; Francesco Lattuada, in rappresentanza di ANPI SCala, introduce il concerto dedicato all'80° della Liberazione il 25 aprile 2025; Laura Gnocchi parla del suo libro "Dimmi cos'è il fascismo" (Feltrinelli); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 22-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 22/04/2025

    Il populismo d’Argentina. E’ quello che ha caratterizzato Jorge Maria Bergoglio durante i suoi dodici anni di pontificato. Scrive oggi sul quotidiano Domani, Nadia Urbinati, teorica della politica alla Columbia University di New York. «Figlio d’Argentina, culla del populismo, la retorica che taglia in due fatti e concetti, che arriva diritta alle emozioni, che non fa sconti perché il giusto e lo sbagliato devono stare o di qua o di là. Il populismo argentino fu social-nazionale in politica e conservatore nei valori. Così papa Francesco, che non ha avuto difficoltà a essere populista progressista nelle questioni sociali e conservatore in quelle morali, del resto coerenti ai principi della Chiesa di Roma». Bergoglio ha saputo tenere insieme lingue diverse. E non è detto che sia stata sempre una virtù. Papa Francesco ha tenuto insieme la lingua della Laudato Si’, che denuncia le ingiustizie contro l’ambiente, gli umani, che tiene insieme la crisi sociale e ambientale. Bergoglio ha tenuto insieme questa lingua con una lingua violentemente anti-abortista. Diceva nel settembre 2024: «un aborto è un omicidio, si uccide un essere umano», e «i medici che si prestano a questo sono, permettetemi la parola, sicari». Pubblica ha ospitato Rosa Fioravante, ricercatrice e docente di etica aziendale e delle organizzazioni; e Enrica Morlicchio, sociologa del lavoro, docente all’università Federico II di Napoli.

    Pubblica - 22-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di martedì 22/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 22 aprile, a cura di Alessandro Braga, abbiamo ospitato Lorenza Ghidini, che ci ha parlato delle iniziative di Radio Popolare in vista dell’80esimo anniversario della Liberazione. Abbiamo proposto l’intervista a Giorgio Ferrari Bravo, che aveva dieci anni nel 1945 ed era a Milano il giorno della Liberazione. Infine Marcello Lorrai ci ha raccontato la storia del musicista Alberto Rabagliati.

    A come Aprile - 22-04-2025

  • PlayStop

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO

    FABIO POLETTI E CRISTINA GIUDICI - VITA E LIBERTA' CONTRO IL FONDAMENTALISMO - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 22-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 22/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Una mattina mi son svegliato - ore 08:36

    A cura di Mattia Guastafierro. Rassegna stampa di oggi e quella storica con pillole estratte dagli articoli dei giornali di questi giorni nel 1945. Intervista a Pierluigi Bersani.

    Gli speciali - 22-04-2025

Adesso in diretta