Approfondimenti

Lombardia, quando lo sfruttamento è nei campi

Il primo ottobre hanno rotto il silenzio nel lecchese; nella bassa mantovana, nei prossimi giorni, saranno depositate altre 14 denunce. Sono gli invisibili dei campi che cercano di uscire dall’invisibilità. Quel pezzetto di Lombardia fatto di 10/12 ore di lavoro al giorno, con paghe da 3-4 euro l’ora, spesso in nero, sotto ricatto.

“Anche questo è il profondo nord” dice Claudio, una delle centinaia di persone che lavorano nei campi attorno a Sermide, dove il fiume Po fa da confine naturale tra Lombardia e Veneto, la provincia di Mantova incontra quella di Rovigo e le fabbrichette lasciano spazio a distese di campi e case basse.

Claudio ci porta in alcune serre riscaldate, una novità di quest’anno per raccogliere meloni fino a novembre. Da tempo è anche volontario alla Flai Cgil di Sermide, punto di riferimento per chi vuole denunciare irregolarità sul posto di lavoro. Lo sportello è aperto il martedì pomeriggio, “arrivano anche venti persone in tre/quattro ore” dice. C’è chi denuncia ore di straordinario non pagato, chi mesi di stipendio arretrato, c’è chi denuncia di essere stato licenziato ingiustamente e chi vuole capire cosa gli succederà se deciderà di denunciare.

caporali 5

Tra Sermide, Magnacavallo, Guidizzolo e Viadana si raccolgono soprattutto meloni, quegli stessi meloni che hanno portato Mantova in Europa: è di novembre 2013 l’iscrizione del melone mantovano nel registro europeo Igp (indicazione geografica protetta). Il 2013 è anche l’anno dell’ultimo decreto flussi, quello che ha portato nel mantovano oltre 800 persone tra marocchini, bengalesi, senegalesi, pakistani. A loro si aggiungono nei mesi “caldi” della raccolta – giugno, luglio e agosto – altre decine di persone, quasi sempre soggetti al ricatto della legge Bossi-Fini che vincola il permesso di soggiorno a un contratto di lavoro e reddito. Una straordinaria arma di ricatto nelle mani di chi vuole speculare sulla vita e il lavoro di queste persone.

A differenza di quanto succede nel Mezzogiorno, nella bassa mantovana i braccianti non vivono quasi più accampati in baraccopoli o ghetti, abitano nelle case lasciate libere dai giovani italiani che se sono andati a vivere altrove. I migranti non sono corpi estranei alla vita quotidiana di paese, ma quando si parla di diritti diventano invisibili. Uno degli invisibili è Mohamed, originario del Marocco, in Italia dai primi anni del Duemila. Ha lavorato fino a pochi mesi fa da Lorenzini Naturamica, una delle più importanti aziende agricole del mantovano, produttrice di uno dei meloni di qualità celebrato dentro a Expo 2015.

caporali 6

“Ero stanco di ricevere uno stipendio più basso delle ore lavorate” racconta Mohamed. “Ora sono rimasto senza lavoro, Lorenzini mi ha lasciato a casa e non riesco più a trovare un altro posto perché il mio nome è finito nella black list delle aziende della zona”. Mohamed ha raccontato tutto a Gianni Gerace della Flai Cgil mantovana e nei prossimi depositerà al Tribunale di Mantova la denuncia insieme ad altri quindici lavoratori.

“Depositeremo gli atti in settimana” dice l’avvocato Andrea Cirillo che segue la loro vertenza. “Parliamo di differenze retributive e straordinari non pagati, quindi ore di lavoro non pagate in busta paga. Abbiamo mandato una lettera di messa in mora all’azienda che non ha riconosciuto la contestazione”. E così passeranno dalla denuncia vera e propria. “La cosa preoccupante” dice ancora l’avvocato Cirillo “è l’assenza dell’Inps e dell’Ispettorato del Lavoro, che nonostante le segnalazioni non si sono mossi”. Anche Gianni Gerace dice che gli ispettori del lavoro sono pochi, “troppo pochi per fare indagini, appostamenti e seguire tutte le denunce”.

Ma quali sono i numeri del lavoro agricolo in Lombardia e delle ispezioni? In Lombardia ci sono poco più di 48 mila aziende agricole per oltre 120 mila lavoratori. Sono quasi 22 mila quelli di origine straniera. Secondo i dati della Direzione Generale del Lavoro lombarda “nel 2014 sono state fatte 168 ispezioni, 92 quelle in cui sono emerse irregolarità: il 52%. I casi accertati di lavoro nero sono stati 74”. Una goccia nel mare. Tra le coltivazioni lombarde, ci sono  uva e mais in Franciacorta e nel bresciano; zucchine e pomodori nel lecchese; meloni, angurie, insalate e cipolle nel mantovano; asparagi e patate nella Brianza monzese; mele e uva in Valtellina.

Negli ultimi anni, con la crisi dell’industria, è aumentato il numero degli italiani che cercano lavoro in agricoltura. Paolo, un altro lavoratore che incontriamo a Sermide, ci racconta che ha smesso di lavorare a settembre perché non veniva pagato da quattro messi. “Ora vediamo se con il sindacato riesco a recuperare qualcosa” racconta, perché “io ho denunciato, ma i miei colleghi stanno zitti sperando di vedere almeno qualche euro a fine stagione. Ma non è giusto”.

caporali 1

Da Mantova a Lecco, dalle distese di campi alle distese di capannoni. Nella Brianza lecchese si coltiva in appezzamenti di terra più piccoli rispetto al mantovano, spesso a ridosso di case e condomini. E anche qui nessuno vede nulla. La storia denunciata da 12 lavoratori senegalesi e burkinabè è clamorosa. Hanno raccontato alla Flai lecchese di aver lavorato in nero per quattro anni nell’azienda di famiglia di un politico della Lega Nord, Giuseppe Magni, già sindaco di Calco e braccio destro del ex-ministro leghista Roberto Castelli. Magni che nell’ultima campagna elettorale, si racconta in paese, girava per le strade di Calco distribuendo zucchine elettorali, quelle stesse zucchine raccolte dagli africani da “rispedire a casa loro”.

La paga? “3/4 euro l’ora per 10/12 ore al giorno, senza contratto” raccontano i lavoratori stranieri. “Il problema è che quest’anno non ci pagava, diceva dopo, dopo, dopo. Ma dopo non arrivava mai. Così abbiamo lasciato i campi di zucchine di Airuno, Bellusco e Brivio e siamo andati a denunciare”. Vicino a uno dei campi di zucchine di Airuno, un passante conferma di aver visto i ragazzi senegalesi al lavoro solo per alcuni mesi, “poi non li ho più visti” dice. Alla Cgil i lavoratori hanno portato le foto scattate con lo smartphone nei campi, “il resto l’hanno fatto le indagini dell’ispettorato del lavoro di Lecco che in questo caso è intervenuto subito” dice Massimo Sala della Flai. “Speculazione politica per la mia militanza nella Lega” ha replicato Magni alla denuncia, “noi avevamo un regolare contratto con una agenzia di servizi”. Le indagini diranno come andrà a finire.

caporali 3

Dalla semina alla raccolta, poi la selezione, il trasporto, le vendita ai mercati ortofrutticoli. E ancora la logistica, la grande distribuzione, i mercati. Teste e braccia che si incrociano in una filiera che passaggio dopo passaggio porta con se varie forme di sfruttamento. Anche la Lombardia è parte di questa filiera dello sfruttamento e ora anche di chi alza la testa per i diritti suoi e di tutti. “Ma chi denuncia non deve essere lasciato solo dalle istituzioni” dice Massimo Sala.

E forse, rotto il silenzio, altri lavoratori troveranno il coraggio di denunciare.

 

Ascolta il reportage di Roberto Maggioni dalle campagne lombarde

Il caporalato lombardo

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 20/04/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

Adesso in diretta