Approfondimenti

Lombardia, pubblicati i bandi di gara per la concessione di 3 centrali idroelettriche

centrale idroelettrica sul fiume adda (bando centrali idroelettriche in Lombardia)

Sono stati pubblicati i primi bandi di gara per la concessione di tre centrali idroelettriche in Lombardia.
In tutta la Regione sono 74 le licenze per la produzione di elettricità grazie alle grandi dighe, e per 20 si deve andare al rinnovo, le prime sono scadute nel 2010.

Due bandi per tre centrali idroelettriche da rinnovare. Come annunciato nei mesi scorsi, la Regione Lombardia ha messo a gara per trent’anni le dighe per la produzione di energia Codera Ratti, in provincia di Sondrio, e Dongo in quella di Como, in un solo lotto, e quella Resio, nel bresciano, in un altro.
Dal 2020 la Lombardia si è dotata di una legge che stabilisce la necessità di gare per gestire il rinnovo delle concessioni per le centrali idroelettriche, l’anno prima il parlamento aveva stabilito la facoltà che fossero le regioni a disciplinare il settore, in precedenza esclusivamente statale.
I bandi rimarranno aperti per sei mesi, fino alla fine di ottobre, quindi, mentre per l’assegnazione bisognerà attendere il 2025 inoltrato. Una volta chiusa la prima fase i partecipanti ammessi al bando dal responsabile unico del procedimento potranno integrare la documentazione, che in seguito sarà esaminata da una commissione.
Oltre al rinnovo delle dighe, alcune risalgono quasi a un secolo fa come la Codera Ratti, le altre sono degli anni ‘50 e ‘60, la Regione chiede miglioramenti e compensazioni ambientali locali alle imprese che parteciperanno alla gara. Un cambio di strategia, visto che in precedenza le imprese si rapportavano con lo Stato, e il territorio ne beneficiava con l’ingaggio del personale, oggi molto ridotto per l’innovazione tecnologica.
Finora i bandi regionali per le concessioni idroelettriche sono stati intrapresi dalla Provincia di Bolzano per 16 dighe.
Un anno fa ad Ardesio, in provincia di Bergamo, la rottura di un canale di adduzione di una centrale ha provocato danni alle strade e alle abitazioni del paese sottostante.
In Lombardia si produce il 27% dell’energia idroelettrica di tutto il paese, e gli attuali concessionari sono in ritardo con i pagamenti dei canoni anche per effetto della scadenza dei precedenti contratti.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 08:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 24/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 24/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-04-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 24/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 23-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 23/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 23/04/2025 - ore 21:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 23-04-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 23/04/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 23-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 23/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 23-04-2025

Adesso in diretta