Approfondimenti

L’Ohio è diventato l’epicentro della violenta retorica razzista di Donald Trump

Ohio

Quello che è successo sabato nel centro di Columbus, la capitale dell’Ohio, è indicativo di un fenomeno più vasto, che riguarda tutti gli Stati Uniti. Un gruppo di neonazisti, una dozzina di persone, ha marciato per le strade del quartiere di Short North, conosciuto per i suoi caffè, ristoranti, gallerie d’arte. Esibivano la svastica, urlavano slogan e insulti contro ebrei, neri, stranieri. La manifestazione ha lasciato atterriti molti, in città. Rapida. Inattesa. Con un messaggio violentissimo.

Il governatore dell’Ohio, Mike DeWine, repubblicano, ha commentato. Non c’è posto in questo Stato per odio, bigottismo, antisemitismo o violenza, noi dobbiamo denunciare questi sentimenti”. I neonazi hanno marciato per una decina di minuti. Quando è arrivata la polizia hanno lasciato, in un van, l’area. Sono stati raggiunti, fermati, accompagnati a un posto di polizia, poi rilasciati. Non avevano armi con loro. Si è trattato appunto di una manifestazione simile ad altre, che stanno avendo luogo in altre parti degli Stati Uniti. Ce n’è stata per esempio una il 9 novembre a Lowell, in Michigan, fuori da un teatro dove una compagnia locale stava recitando Il Diario di Anna Frank.

Le manifestazioni sono appunto non annunciate, rapidissime. Questo per evitare che ci siano contro proteste. Per i neonazi si tratta anche di photo op, opportunità per venire fotografati da chi passa per la strada, in quel momento, e poi rilancia le foto sui social, con un messaggio violento, proprio anche da un punto di vista dell’immagine. Le svastiche per le strade d’America. Il gruppo che ha organizzato la marcia non era dell’Ohio, ma veniva da Saint Louis, Missouri. C’è ovviamente una ragione, per venire a manifestare in Ohio.

L’Ohio è diventato negli ultimi mesi l’epicentro della retorica violentissima di Donald Trump contro gli stranieri, i migranti. In Ohio c’è Springfield, la cittadina su cui per mesi si è concentrata l’attenzione della campagna repubblicana, che ha rilanciato una storia non vera, quella dei migranti haitiani che mangiano i cani e i gatti. Migranti haitiani che, attenzione, non sono illegali. Sono legalissimi, negli Stati Uniti grazie al TPS program. Temporary Protection Status, che concede il visto, temporaneo, negli Stati Uniti, per persone che vengono da Paesi particolarmente travagliati, segnati dal caos, violenze, situazioni di vita difficilmente sostenibili. Come, appunto, Haiti.

A Springfield ci sono alcune migliaia di haitiani, che tra l’altro, con il loro arrivo, hanno rivitalizzato l’economia di una cittadina, 60 mila abitanti, prima segnata dalla decadenza di altre aree ex industriali. Dopo le accuse sugli haitiani che mangiano i cani e i gatti, la vita a Springfield è però cambiata. Continue minacce bomba negli uffici pubblici. Marce neonazi. Lo stesso sindaco di Springfield, repubblicano, ha implorato Trump e il suo vice di smetterla con accuse false, che alimentano la tensione. Non c’è stato nulla da fare. La storia dei cani e dei gatti ha continuato a girare, Trump per altro ha vinto a Springfield, per meno di 150 voti, contro Kamala Harris. E le conseguenze si fanno ora sentire. Molti haitiani se ne stanno andando a frotte dalla città, verso Dayton, un centro vicino più grande, verso Chicago. New York. Alcuni in Canada. Non si sentono più sicuri, a Springfield. Pensano di essere oggetto di rastrellamenti e deportazioni il primo giorno di mandato di Trump, il 20 gennaio. Ovviamente non sarà così.

Il futuro presidente non può far partire le sue deportazioni contro stranieri perfettamente legali negli Stati Uniti. Ma questo è il clima che una retorica violenta, antistranieri, ha creato a Springfield, e che fa ora dell’Ohio il palcoscenico nazionale, da cui far partire messaggi d’odio.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/02 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di mercoledì 12/02/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 12-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 12/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 12-02-2025

  • PlayStop

    "On Lies, Secrets and Silence", l'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo

    “On Lies, Secrets and Silence" è il titolo dell'esposizione di Frida Orupabo all'Astrup Museum di Oslo, una delle artiste conteporanee più interessanti. Tiziana Ricci ne ha parlato con il nostro collaboratore Ivo Bonaccorsi, che ha visitato la mostra.

    Clip - 12-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 12/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospiti Marco Reggio e Feminoska curatori del libro di Dawn Prince-Hughes Canti della nazione Gorilla Il mio viaggio attraverso l'autismo, @Edizioni degli animali, ma anche del Charles Darwin compleanno e di @Marco Paolini e del @Piccolo teatro Milano A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 12-02-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/02/2025

    Seduti su una crisi economica non passeggera. Cala la produzione industriale (743esimo giorno consecutivo), il costo dell'energia elettrica cresce in Italia a gennaio del 48% sulla Spagna, del 40% sulla Francia e del 25% sulla Germania; la locomotiva tedesca d'Europa è praticamente ferma; torna la voglia di centrali a carbone e di emissioni di CO2; i dazi di Trump aggiungeranno crisi a crisi a partire da acciaio e alluminio. Come e quando ne usciremo? A Pubblica l'economista Valeria Termini dell'università di Roma Tre.

    Pubblica - 12-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-02-2025

  • PlayStop

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-02-2025

  • PlayStop

    MEDICI DI FAMIGLIA, CASE DI COMUNITA', CONTI CHE NON TORNANO

    Fioccano discussioni attorno al progetto di riorganizzazione della rete dei medici di famiglia. Il Ministro Schillaci vuole assumere i nuovi come dipendenti, per alimentare le Case di Comunità, a loro volta "promesse" per usare i fondi Pnrr. Tutto in teoria, perchè la pratica scricchiola diversamente. Ospite: Anna Carla Pozzi, esecutivo Lombardia della Federazione italiana medici di medicina generale. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/02/2025

    Paola Caridi ci racconta il tentativo di risposta dei Paesi arabi alle minacce e proposte di Trump e Netanyahu. La legge d'iniziativa popolare sul fine vita votata in Toscana è la prima, ma altre seguiranno, l'analisi e il punto di Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. Più di 180 arresti per mafia a Palermo, tutti insieme, non si vedevano da quarant'anni: il racconto della cronista de Il Fatto Quotidiano Manuela Modica.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-02-2025

Adesso in diretta