Approfondimenti

Lockdown a Milano? Fondazione Ambrosianeum: “10-15 giorni per decidere sono troppi”

Lockdown Italia Milano - Zona Rossa - Foto di Claudia Reali

Marco Garzonio, presidente della Fondazione Culturale Ambrosianeum, critica ai microfoni di Radio Popolare l’intenzione del sindaco di Milano Beppe Sala e del Presidente della Lombardia Attilio Fontana di prendersi del tempo, dai 10 ai 15 giorni, per valutare il lockdown a Milano, l’attuale epicentro dell’epidemia di COVID-19 in Italia.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Quali sono le questioni sul tavolo del sindaco Sala e del Presidente Fontana?

Le cose sono due. Il Presidente e il Sindaco stanno facendo i conti con quello che non hanno fatto quest’estate. Il problema è che oggi ci troviamo a gestire una situazione che non è stata assolutamente affrontata. Al di là dei dati statistici ci sono dei dati emotivi collettivi che rendono in questo momento Milano e la Lombardia, e in parte anche il Paese, piuttosto ingovernabili dal punto di vista dei provvedimenti da prendere. La gente è letteralmente sconcertata e quindi anche questa polemica tra Sala e Fontana da una parte e il governo dall’altra non fa assolutamente bene e di fatto rende quello che succede a Milano in questo momento quanto di più disperante per un sacco di persone. Noi stiamo vivendo su due livelli: da una parte andiamo avanti lavorando e cercando di sopravvivere e dall’altra parte non sappiamo bene a cosa riferirci. Accendi la televisione ed è una gara dei narcisismi dei vari esperti o sedicenti tali. Si cambia possibilmente canale, ci si guarda in giro e c’è uno smarrimento collettivo. In questo momento è necessario dire alcune parole alla città, parole in cui la gente si ritrovi e che non siano parole banali come “andrà tutto bene” o “Milano non si ferma”. La mia impressione è che ci stiamo spappolando. Il virus sta facendo i suoi effetti sul contagio e sul fisico delle persone che sono colpite, ma sta avendo effetti devastanti anche sulla nostra psiche collettiva.

E la politica non è in sintonia con questa situazione.

Assolutamente. La mia impressione è che la politica abbia perso tutte le occasioni per affrontare la medicina di base e i trasporti. Abbiamo visto l’altra sera in televisione tutti i pullman e gli scuolabus fermi perché hanno ridotto la presenza a scuola. Se l’ATM non era in grado di avere mezzi sufficienti, se il governo ha tardato ad indire la gara per i nuovi mezzi di trasporto, ma degli accordi con delle aziende di pubblico trasporto affinché affiancassero i mezzi dell’ATM? Sono tutte queste cose in cui mi aspetto che i miei amministratori locali mi dicano qualcosa, non che facciano delle polemiche col governo centrale e che aspettino 15 giorni per vedere gli effetti delle restrizioni.
È la credibilità che va scemando nei riferimenti collettivi delle persone. Le decisioni vanno prese e bisogna trovare il modo non di fare le conferenze stampa a mezzanotte, ma di dire 2-3 parole semplici e chiare in cui la gente si possa ritrovare e in cui ci sia quella condivisione che in questo momento serve.

10-15 giorni sono troppi per decidere un lockdown per Milano?

Sì, secondo me sì. Io sono veramente colpito dal nuovo sottofondo audio di Milano, le sirene delle ambulanze. Io neanche nel periodo del lockdown lo ricordo.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 34)

Foto di Claudia Reali

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 02/02/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-02-2025

Adesso in diretta