Approfondimenti

Lo Zambia al buio tra crisi energetica e siccità

Zambia lago kariba. immagine di NASA Earth Observatory

Lo Zambia è al buio, oltre a dover fare i conti con la peggior siccità della sua storia recente, con pochissime piogge registrate negli ultimi anni, ora non riesce nemmeno più a produrre elettricità. L’80% della fornitura di energia elettrica nel paese arriva dalle turbine del lago Kariba, ma da qualche tempo non è più così: il bacino si è prosciugato e ha perso il suo potere energetico. Come se non bastasse la diga rischia di crollare per la scarsa manutenzione. Questo mega impianto idroelettrico è stato costruito sul fiume Zambesi negli anni Cinquanta creando il più grande lago artificiale del mondo, ma le sue turbine ora hanno praticamente smesso di funzionare. La crisi è così grave che nelle città manca corrente anche per diversi giorni consecutivi e quando torna è solo per poche ore. Molte attività commerciali sono in ginocchio.

Negli ultimi mesi, nel bacino di Kariba sono emersi alberi e altra vegetazione. L’ultima stagione delle piogge ha fatto salire il livello delle acque di soli 30 cm. Oggi l’impianto di Kariba produce solo il 7% di quanto dovrebbe ed è importante tener presente che in Zambia, già in condizioni normali, più della metà dei 20 milioni di cittadini non ha accesso all’elettricità. Ma Lusaka non è la sola ad essersi affidata all’energia idroelettrica per la produzione nazionale: negli ultimi anni, il continente africano ha sempre più fatto affidamento su questa fonte. Oggi in questo modo viene prodotto il 17% del totale dell’energia del continente. Entro il 2040 si dovrebbe arrivare al 23%. I cambiamenti climatici stanno però stanno mettendo in difficoltà diversi paesi. L’attuale siccità, alimentata soprattutto dal fenomeno meteorologico di El Niño, ha interessato tutta l’Africa meridionale costretto lo Zambia e altri quattro paesi della regione (Lesotho, Malawi, Namibia e Zimbabwe) a dichiarare lo stato di calamità naturale e a chiedere aiuto per le proprie popolazioni affamate. Le risorse idriche sono sempre più inaffidabili anche in Mozambico, Uganda, Etiopia e Repubblica Democratica del Congo. Negli ultimi anni, il governo di Lusaka ha cercato di incentivare il ricorso all’energia solare, ma la crisi energetica in corso sta obbligando il paese a tornare sui suoi passi, con la popolazione e le istituzioni che si stanno affidando ai vecchi generatori di corrente diesel.

I problemi relativi alla diga di Kariba non sono finiti qui: da anni si parla di un possibile rischio di cedimento dell’infrastruttura. Le acque hanno eroso i materiali e si sono formate evidenti crepe. Un eventuale crollo non solo priverebbe il paese del suo principale fornitore di energia, ma provocherebbe uno tsunami fluviale che spazzerebbe via una valle intera, con un bilancio di morti e distruzione drammatico.

FOTO|NASA Earth Observatory

 

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/02 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 12/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 12-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 12/02/2025

    Seduti su una crisi economica non passeggera. Cala la produzione industriale (743esimo giorno consecutivo), il costo dell'energia elettrica cresce in Italia a gennaio del 48% sulla Spagna, del 40% sulla Francia e del 25% sulla Germania; la locomotiva tedesca d'Europa è praticamente ferma; torna la voglia di centrali a carbone e di emissioni di CO2; i dazi di Trump aggiungeranno crisi a crisi a partire da acciaio e alluminio. Come e quando ne usciremo? A Pubblica l'economista Valeria Termini dell'università di Roma Tre.

    Pubblica - 12-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 12/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 12-02-2025

  • PlayStop

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA

    SIMONE LANZA - L'ATTENZIONE CONTESA - presentato da Elena Mordiglia

    Note dell’autore - 12-02-2025

  • PlayStop

    MEDICI DI FAMIGLIA, CASE DI COMUNITA', CONTI CHE NON TORNANO

    Fioccano discussioni attorno al progetto di riorganizzazione della rete dei medici di famiglia. Il Ministro Schillaci vuole assumere i nuovi come dipendenti, per alimentare le Case di Comunità, a loro volta "promesse" per usare i fondi Pnrr. Tutto in teoria, perchè la pratica scricchiola diversamente. Ospite: Anna Carla Pozzi, esecutivo Lombardia della Federazione italiana medici di medicina generale. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 12/02/2025

    Paola Caridi ci racconta il tentativo di risposta dei Paesi arabi alle minacce e proposte di Trump e Netanyahu. La legge d'iniziativa popolare sul fine vita votata in Toscana è la prima, ma altre seguiranno, l'analisi e il punto di Filomena Gallo, segretaria dell'Associazione Luca Coscioni. Più di 180 arresti per mafia a Palermo, tutti insieme, non si vedevano da quarant'anni: il racconto della cronista de Il Fatto Quotidiano Manuela Modica.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-02-2025

Adesso in diretta