Approfondimenti

Lo scaricabarile sulla strage del Mottarone, il centrodestra in fuga, le proteste in Colombia e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 29 maggio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Si chiude una giornata di interrogatori nel carcere di Verbania: due dei tre fermati per la strage della funivia del Mottarone negano ogni addebito. Sono il proprietario della società di gestione, Luigi Nerini, e il direttore di esercizio Enrico Perocchi. Il caposervizio Gabriele Tadini aveva confessato subito di avere manomesso i freni. Friuli, Molise e Sardegna saranno le prime regioni in bianco. I dati sulla diffusione del Coronavirus sono confortanti, iniziano a calare anche i morti registrati: oggi 83. Forza Italia si sta sfaldando, mentre Berlusconi è nella sua casa-ospedale di Arcore. Milano saluta Carla Fracci.

“Tutta colpa del caposervizio Tadini”

(di Luigi Ambrosio)

Due dei tre fermati per la strage della funivia del Mottarone negano ogni addebito. Sono il proprietario della società di gestione, Luigi Nerini, e il direttore di esercizio Enrico Perocchi. Il caposervizio Gabriele Tadini aveva confessato subito di avere manomesso i freni di emergenza e oggi, fanno sapere gli avvocati dopo gli interrogatori di garanzia, gli altri due davanti ai magistrati avrebbero scaricato tutto su di lui. Il legale di Nerini non ha usato mezzi termini: “la sicurezza -ha detto- non è affare dell’esercente”. Nerini avrebbe spiegato al Gip che lui si deve occupare degli “affari della società” e che “non aveva nessun interesse a non riparare la funivia”. E allora chi avrebbe dovuto farlo? Tadini e Perocchi, secondo la sua difesa.

Perocchi a sua volta avrebbe detto al Giudice per le Indagini Preliminari: “non sapevo dell’uso dei forchettoni, non ne ero consapevole” e il suo avvocato ha citato un testimone che confermerebbe questa versione. Tadini invece già nel primo interrogatorio aveva detto agli investigatori che gli altri due, Nerini e Perocchi, avevano avallato la scelta di mettere i blocchi ai freni di emergenza. La linea difensiva comprende anche il negare che motivi economici siano stati alla base di quanto successo.”Non avevo interesse a non riparare la funivia -avrebbe detto il proprietario della “Ferrovia del Mottarone” -non potevo fermare io la funivia”. “Non è nemmeno un dipendente della società quindi non aveva motivi economici” ha detto invece l’avvocato di Perocchi. Nessuno dei fermati, stando a quando si sa degli interrogatori, si spiega la rottura della fune.

“Non sono un delinquente. Non avrei mai fatto salire persone se avessi pensato che la fune si spezzasse” avrebbe detto il caposervizio Tadini, aggiungendo che le anomalie dell’impianto non erano a suo parere collegabili alla fune e non c’è un nesso tra problemi ai freni e quelli alla fune. Sulle cause della rottura della fune di traino, Perocchi davanti al Gip avrebbe, tra le ipotesi, parlato pure di fulmine o attentato. “Ciò non vuole dire che creda ad attentato o fulmine” ha tenuto poi a precisare il suo avvocato.

Il centrodestra in fuga da Forza Italia

(di Lorenza Ghidini)

“Berlusconi sta bene, l’ho sentito recentemente e abbiamo parlato del futuro del centrodestra”. Così ha detto Matteo Salvini mentre partecipava a una iniziativa della Lega a Milano. Salvini ha aggiunto di non preoccuparsi della crescita di Fratelli d’Italia nei sondaggi, lui è comunque il primo partito ed è pronto a guidare il centrodestra, e poi ha detto che presto la coalizione presenterà candidati unitari per le comunali delle grandi città. Berlusconi, checchè ne dica Salvini, non sta per niente bene, è anche per questo che la scelta dei candidati e in generale il futuro della coalizione sono ancora un’incognita.

L’ex Cavaliere è chiuso da settimane nella sua casa- ospedale di Arcore, la magistratura che deve giudicarlo nel processo Ruby-ter ha accertato danni neurologici e psichiatrici irreversibili dopo il Covid, e molti nel suo partito sono scappati dalla nave che affonda, come i parlamentari che hanno fondato Coraggio Italia. E secondo le voci dei palazzi romani questo potrebbe essere solo l’inizio di una diaspora che metterebbe fine alla parabola di Forza Italia, il partito fondato dal Cavaliere nel 1994 e che è arrivato in passato a superare i dieci milioni di voti. Ma in realtà gli scenari sono diversi, e se c’è chi scommette che dopo Berlusconi anche Forza Italia non esisterà più, altri parlamentari resistono e puntano sulla sopravvivenza del partito anche senza il suo fondatore. Radio Popolare ne ha ha parlato con il politologo Piero Ignazi, autore di libri sulla destra italiana.

Così funzionerà la “semplificazione” dei sub-appalti

(di Raffaele Liguori)

Approvato dal governo il decreto sulle semplificazioni, il testo ora dovrà andare in parlamento per la sua approvazione. Il decreto contiene soprattutto le norme sulla liberalizzazione dei sub-appalti: dopo il primo novembre non ci saranno più soglie massime a limitare il ricorso ai sub-appalti. A fronte della deregolamentazione, i sindacati hanno ottenuto dal governo una serie di paletti che dovrebbero tutelare i lavoratori dal rischio di lavori irregolari e sfruttamento nei salari. Quali sono questi paletti?
Tania Scacchetti, della segreteria confederale della Cgil

Ancora morti e proteste contro il carotasse in Colombia

(di Alfredo Somoza)

Da un mese la Colombia è in sciopero contro le misure economiche e la riforma della sanità introdotte, e in parte ritirate, del governo di destra di Ivan Duque. 46 morti, centinaia di feriti, saccheggi e blocchi stradali. Una protesta contro il caro tasse che è dilagata in un paese socialmente stremato dalle conseguenze della pandemia, con il 40% dei cittadini sotto la soglia della povertà e la disoccupazione salita di 10 punti. La zona più colpita dalla violenza è Cali e la sua provincia, dove il governo ha deciso di mandare l’esercito per ripristinare la circolazione. Una misura estrema per porre rimedio a una situazione uscita di mano. Qualcosa che ricorda da vicino quanto successo in Cile nel 2019 e che ha avuto come sbocco il cambio di Costituzione. In Colombia è in corso una rivolta generalizzata contro l’apparato repressivo dello stato, contro la strisciante privatizzazione di scuola e sanità, contro il mancato rispetto degli impegni presi con gli Accordi di Pace del 2016. Una rivolta che mira a cambiare dalle radici uno stato che si è modellato in questi decenni sulla lotta contro la guerriglia, instaurando un modello repressivo e irrispettoso dei diritti umani. Dopo Cile e Ecuador, anche in Colombia è stata superata la soglia di sopportazione dei cittadini.

La camera ardente di Carla Fracci alla Scala

(di Ira Rubini)

L’ultimo atto del pubblico commiato da Carla Fracci, il funerale in San Marco a Milano, trasmesso in diretta da Rai 1, dopo che la Scala l’ha commemorata ieri con una camera ardente organizzata a tempo di record e partecipatissima, ci suggerisce un pensiero in fondo semplice: la grande città, dopo il lungo periodo di frastornata stasi, riparte anche dalla memoria dei suoi cittadini più illustri e tenaci. La disciplina applicata all’armonia assoluta, la riservatezza dei modi, il coraggio di dire scomode verità con la sicurezza del pensiero, sono tratti che accomunano Carla Fracci agli spiriti eletti di ogni ambito artistico. Come quando difese pubblicamente Pietro Valpreda, in un momento in cui quasi tutti lo avevano abbandonato. O quando rimase vicina fino alla fine al suo compagno di scena prediletto, Rudolf Nureyev. E altrettanto convinto è stato il tributo di tanti milanesi, che anche oggi sono arrivati numerosi ad apporre una firma in sua memoria e ad applaudirla per l’ultima volta. Un addio pieno d’affetto, come il riverbero dello splendore del bianco.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia si registrano altri 3.351 casi e 83 vittime di coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 247.330 tamponi. Sono 1.095 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, in calo di 47 rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri sono stati 29 (ieri erano stati 41). Sono invece 6.800 i pazienti ricoverati con sintomi nei reparti ordinari, 392 in meno nelle ultime 24 ore. In totale i casi dall’inizio dell’epidemia sono 4.213.055, i morti 126.002. I dimessi ed i guariti sono invece 3.845.087, con un incremento rispetto a ieri di 7.569, mentre gli attualmente positivi scendono a 241.966, in calo di 4.304 nelle ultime 24 ore.

Foto | Proteste a Bogotà, in Colombia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 06:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

Adesso in diretta