
Giovedì 20 febbraio: “1984-2024 – 40 Anni dallo sgombero del Virus: Punk tra Centro e Periferie”
Una serata (in collaborazione con l’università Bicocca e il dipartimento di Scienze Antropologiche e Etnologiche per il World Anthropology Day) dedicata al punk italiano e ai suoi luoghi tra centro e periferie. Dallo sgombero del Virus nel 1984, culla della controcultura milanese, al ruolo del punk come fenomeno sociale, antropologico e culturale. Interverranno Gianpiero Capra (Kina), Il Paletta (Punkreas), Marco Philopat (scrittore, editore e studioso dei movimenti underground), Stefano Pontiggia (antropologo) e Cecilia Pennacini (docente di antropologia all’università di Torino e regista de Virus – il film).
Un viaggio tra i luoghi di aggregazione, per riflettere sull’eredità di un movimento che ha unito ribellione e dirompente creatività.
Conduce la serata Disma Pestalozza
Giovedì 27 febbraio: serata Amnesty International
Lancio del bando 2025 di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty”, lo storico e pregiato Festival che unisce musica e diritti umani, e una riflessione su come (e se) cambia il lavoro di Amnesty con l’attuale situazione socio politica internazionale. Parteciperanno alla serata Alba Bonetti, Presidente di Amnesty International Italia; Danilo De Biasio, Direttore Fondazione Diritti Umani; Michele Lionello, direttore artistico di Voci per la Libertà; i musicisti Giulia Mei ed Emanuele Conte, due dei vincitori della passata edizione di Voci per la Libertà.
Conduce la serata Claudio Agostoni
Live Pop è tutti i giovedì dal vivo nell’auditorium Demetrio Stratos a Milano in via Ollearo 5 e in onda, in diretta, dalle 21:30 alle 22:30
Per partecipare è necessario prenotarsi mandando una mail a prenotazioni@radiopopolare.it.
Gli eventi degli scorsi appuntamenti di Live Pop
Giovedì 13 febbraio: serata Enrico Intra
Giovedì 06 febbraio: No ball games
Giovedì 30 gennaio: serata Kurt Kobain
Giovedì 23 Gennaio: il fumetto Piantagioni
Giovedì 16 gennaio: Serata Mercedes Sosa
Giovedì 09 gennaio: Strà Milano
Giovedì 19 dicembre: Cuba vs Napoli
Giovedì 12 dicembre: Beppe Gambetta live
Giovedì 05 dicembre: Serata Leonard Cohen
Giovedì 28 novembre: Serata per Franco Fortini
Giovedì 21 novembre: Sarò Franco
Giovedì 14 novembre: Vocazione rivoluzionaria
Giovedì 07 novembre: Anacoreti del terzo millennio
Giovedì 31 ottobre: Frate, sono ritornato
Giovedì 24 ottobre: Concerto dei Sequoia
Domenica 13 ottobre: “Anime Salve. Ricordando Faber”
Giovedì 10 ottobre: Concerto del Coro Malanga
Giovedì 3 ottobre: A cosa serve fare gol?
Giovedì 26 settembre: Volevo fare la corridora
Giovedì 19 settembre: Inseguendo quel suono
Giovedì 12 settembre: Rejoice Gospel Choir
Giovedì 27 giugno: “INUMANA – Cos’è un uomo senza la libertà?”
Giovedì 13 giugno: …black is beautiful
Giovedì 06 giugno: Quando la periferia va in goal…
Giovedì 30 maggio. Capitano, mio capitano
Giovedì 23 maggio. One love
Giovedì 16 maggio: Serata Luigi Tenco
Venerdì 10 maggio: La Nona… in Blue
Giovedì 02 maggio: Afro beat from Casoretto
Giovedì 11 aprile: Zandegù, un cognome che fa rima con Gesù e Belzebù
Giovedì 04 aprile: Hip Hop Tales con Dargen D’Amico
Giovedì 28 marzo: Franco Basaglia, l’apostolo dei matti
Giovedi 21 Marzo: Max Collini presenta il libro “Storie di Antifascismo senza retorica”
Giovedì 14 marzo: “Contesa e calpestata”. La vita di Pattie Boyd
Giovedì 07 marzo: Lotto & Canto
Giovedì 29 febbraio: Pesci Piccoli e altre storie. Si fa presto a dire giallo…
Giovedì 22 febbraio: Nina Simone
Giovedì 15 febbraio: Milano e le sue periferie tra disuguaglianze sociali e diversità culturali
Giovedì 8 febbraio: Ad Antibes con Georges Brassens (altro che Sanremo)
Giovedì 01 febbraio: Cannabis Cafè LivePop edition
Giovedì 25 gennaio: Lighting Bosso – from Bosso to Libetta’s transcription
Giovedì 18 gennaio: Bruxelles, città meticcia
Giovedì 11 gennaio: Non solo punk…
Giovedì 21 dicembre: Rocky Marciano Blues
Martedì 19 dicembre: Un anno a tempo di valzer
Giovedì 14 dicembre: Nel mio paese nessuno è straniero
Martedì 12 dicembre: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura
Giovedì 30 novembre: “Io ricordo Piazza Fontana”
Giovedì 23 novembre: Non solo calci…
Giovedì 16 novembre: Fotoricordi di contrabbando
Giovedì 09 novembre: Musica femminile singolare
Mercoledì 08 novembre: Peppe Voltarelli in concerto
Giovedì 02 novembre: Orazio Sciortino
Giovedì 26 ottobre: Bruce Sodano live
Giovedì 19 ottobre: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura
Giovedì 12 ottobre: Siciliani d’Africa – Tunisia terra promessa
Giovedi 05 ottobre: I mondi di Omar Pedrini
Giovedì 28 settembre: Un Campari a Veracruz
Venerdì 22 settembre: Una notte a San Paolo di Galatina
Giovedì 14 settembre: Franco Califano inedito
Giovedì 29 giugno: Presentazione del libro “Forugh Farrokhzād. Tutto il mio essere è un canto”
Giovedì 22 giugno: Serata Mississippi
Giovedì 15 giugno: concerto di “Milano Arte Musica” dalla chiesa di Santa Maria della Passione
Venerdì 2 giugno: Serata Capoverdiana
Giovedì 25 maggio: Presentazione del nuovo lavoro di Mercedes Marieva
Giovedì 18 maggio: Prentazione del libro “Northern Soul. Il culto dei giovani ribelli soul” di Antonio Bacciocchi
Giovedì 11 maggio: Concerto del Confusional Quartet
Giovedì 4 maggio: GUARDA CHE TALK! con (il ritorno di) Giuseppe Mazza con Claudio Jampaglia
Giovedì 20 aprile: “Calciorama. I colori della passione” un libro di Osvaldo Casanova, Gino Cervi e Gianni Sacco
Giovedì 13 aprile: Una sigaretta accesa al contrario”, il romanzo della scrittrice e performer Tea Hacic-Vlahovic
Giovedì 6 aprile: Gli Arpioni presentano “Jannacci secondo noi. Rido e piango che non si sa mai”
Giovedì 30 marzo: Presentazione dell’album dal vivo “Live a Sant’Anna di Stazzema” de La Casa del Vento
Giovedì 23 marzo: Serata di musica e poesia Percorsi PerVersi
Giovedì 16 marzo: Concerto di presentazione dell’album “Heartland” di Fabrizio Coppola
Giovedì 09 marzo: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura. Protagonista Ghemon
Giovedì 2 marzo: Presentazione del libro “Enzo Jannacci. Ecco tutto qui” di Paolo Jannacci ed Enzo Gentile
Giovedì 23 febbraio: Presentazione del libro “Milano Sound System. 100 anni di suoni all’ombra del Duomo”
Giovedì 16 febbraio: Concerto della Mamud Band
Giovedì 9 febbraio: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura
Giovedì 2 febbraio: Presentazione del libro “Storie di straordinaria fonia
Giovedì 26 gennaio: Concerto di Blindur
Giovedì 19 gennaio: Presentazione del libro di Stefano Ghittoni “Milano Off 1980-198X”
Giovedì 12 gennaio: Hip Hop, storie da 50 anni di una cultura
Giovedì 29 dicembre: Serata Ludwig van Beethoven
Giovedì 15 dicembre: Serata “I Beatles made in Italy”
Giovedì 1 dicembre: presentazione del libro di Cecilia Di Lieto “Me l’ha detto l’armadillo”
Giovedì 24 novembre: serata a cura dell’Associazione Piazza Fontana
Mercoledì 23 novembre: Serata Igor’ Fëdorovič Stravinskij
Giovedì 17 novembre: presentazione del best seller “28 sfocature di maron”
Giovedì 10 novembre: serata Lydia Franceschini “Sparare a vista”
Giovedì 3 novembre: serata Django Reinhardt
Giovedì 27 ottobre: serata Riccardo Gazzaniga “In forma di essere umano”
Giovedì 20 ottobre: concerto Cacao Mental
Giovedì 13 ottobre: concerto Lello Analfino
Giovedì 6 ottobre: serata Pier Paolo Pasolini
Giovedì 29 settembre: serata Don Gallo e De André
Giovedì 22 settembre: serata calcio femminile
Giovedì 15 settembre: concerto WadeLeVrai