
Un evento speciale all’Auditorium di Radio Popolare per ripercorrere quattro decenni di punk italiano e riflettere sulla sua eredità sociale e culturale
Il 20 febbraio 2025, l’Auditorium di Radio Popolare ospiterà una serata dedicata al punk italiano, al suo impatto culturale e al legame tra centro e periferie. Un’occasione per ripercorrere quarant’anni di storia, a partire dallo sgombero del Virus, storico spazio autogestito milanese, fino ai giorni nostri, interrogandoci sull’evoluzione del punk come fenomeno sociale e sulla sua influenza nei movimenti di controcultura.
L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa nell’ambito dell’Anthroday Milano in occasione World Anthropology Day, sottolineando così il valore dell’evento non solo in chiave musicale, ma anche come momento di riflessione antropologica e sociale.
Dal Virus alle periferie: il punk come spazio di aggregazione e resistenza
Il Virus, sgomberato nel 1984, è stato molto più di un centro sociale: è stato un crocevia di esperienze, sperimentazioni e forme di resistenza culturale che hanno segnato profondamente la scena punk italiana. Un luogo che ha rappresentato autoproduzione, militanza e radicalità, diventando un punto di riferimento per generazioni di giovani in cerca di un’alternativa al conformismo e alle logiche del mercato musicale.
In questa serata, attraverso racconti, testimonianze e analisi, si cercherà di capire come il punk sia cambiato nel tempo e quale sia la sua eredità culturale.
Ospiti della serata
A discutere di queste tematiche interverranno protagonisti storici della scena punk italiana e studiosi dei movimenti underground:
- Cecilia Pennacini – Antropologa all’Università di Toriuno e autrice di un video sul Virus all’epoca dello sgombero
- Gianpiero Capra (Kina) – Storico componente della punk valdostana attiva dagli anni ‘80, simbolo dell’autoproduzione e della scena indipendente italiana.
- Il Paletta (Punkreas) – Bassista di una delle band più longeve del punk italiano, testimone dell’evoluzione del genere dagli anni ‘90 ad oggi.
- Marco Philopat – Scrittore, editore e studioso dei movimenti underground, autore di saggi fondamentali sulla controcultura punk italiana.
- Stefano Pontiggia – Antropologo, esperto di sottoculture urbane e di dinamiche di aggregazione giovanile.
Un viaggio tra memoria e futuro
L’incontro vuole creare un ponte tra passato e presente, interrogandosi sul significato del punk oggi. Quali sono i nuovi spazi di aggregazione per i movimenti giovanili? Esiste ancora un circuito underground capace di sfuggire alle logiche del mercato? Quali sono i nuovi linguaggi attraverso cui si esprime il dissenso?
A condurre la serata sarà Disma Pestalozza, giornalista e conduttore di Radio Popolare.
L’evento si terrà presso l’Auditorium di Radio Popolare – Ingresso libero con prenotazione alla email prenotazioni@radiopopolare.it