Dopo il sorprendente successo dello sceneggiato radiofonico proto-erotico “28 sfocature di maròn”, protagonista della passata stagione di Poveri ma Belli, i due autori hanno deciso di regalare dignità letteraria alla loro opera. Il libro sarà presentato ufficialmente al pubblico giovedì 17 novembre nell’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare.
Serata proto-vietata ai minori ad alta intensità di sugosa laidità.
Il tutto inizierà alle 20.30 con il primo atto di uno spettacolo composito, si inizierà in cortile con il saltimbanco Alessandro Pallino Vallin, accompagnato dalle note felliniane di Raffaele Kohler alla tromba.
Il secondo atto vedrà sul palco per una lettura scenica teatralizzata Alessandro Diegoli nei panni del Warren, Disma Pestalozza nella triplice veste di narratore, Mitch e Altea e Clarice Trombella darà voce a Jennifer Chantal Chateau. I tre interpreti saranno accompagnati dal pianoforte di Alessandro Spoldi, jazzista languido a tutto tondo.
Il terzo atto vedrà sul palco diversi intellettuali, tra cui i due autori del libro, lo scrittore Sandrone Dazieri e il giornalista Roberto Festa.
A seguire firma copie con regalo esclusivo: la fascetta marrone in 100 copie numerate.
Prenotazioni alla mail prenotazioni @ radiopopolare.it
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
1) Il giorno dopo le elezioni in Germania. Nonostante l’affluenza record, il risultato è un colpo duro alla democrazia tedesca. (Chawki Senouci, Walter Rahue, Mauro Meggiolaro)
2) Tre anni di guerra in Ucraina. Dal 24 febbraio 2022 ad oggi, però, il mondo è cambiato e il terremoto di Donald Trump ha invertito le carte in tavola. (Emanuele Valenti)
3) Il presidente francese Macron vola a Washington nel tentativo di riportare l’Europa nel gioco diplomatico innescato dal riavvicinamento tra Washington e Mosca. (Francesco Giorgini)
4) Medio Oriente, Tulkarem e Jenin come Gaza. L’esercito israeliano intensifica gli attacchi sulla Cisgiordania, mentre la tregua nella striscia traballa. (Omar da Tulkarem)
5) Stati Uniti, un podcaster all’Fbi. Donald Trump nomina Dan Bongino come vice direttore della polizia federale, ex agente dei servizi segreti diventato famoso con il suo podcast, megafono delle teorie trumpiane. (Luca Santoro)
Nella giornata di sabato è scomparso Gianni Pettenati, autore di "Bandiera Gialla" e di altri piccoli grandi successi tra gli anni '60 e '70. Oggi a Jack, Matteo Villaci lo ha ricordato in una bella intervista con Felice Accame.
Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza.
Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo.
A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo.
Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo.
A cura di Marco Schiaffino.
Il corsetto è tra gli indumenti più amati e odiati di sempre! Con Giovanni Conti, docente di Fashion Design al PoliMi ne scopriamo la storia, dal XV secolo agli anni '80 mentre con Eleonora D'Errico, autrice de La Donna che odiava i corsetti, ne affrontiamo la portata politica. Infine, Serpica Naro, il collettivo che a 20 anni dalla finta sfilata anti Fashion week, inaugura il Muda, un nuovo spazio di incontro e supporto per piccole produzioni sartoriali.
Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel)
Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it
Conduzione, Giulia Strippoli
Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni
La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba
Una mostra all'ADI Design Museum celebra il genio creativo dell'imprenditore culturale milanese.
Fotografie, manifesti, riviste, libri, opere d’arte e installazioni, fino al 22 marzo.
Il servizio di Tiziana Ricci.
A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.
Introduciamo l'artista della settimana John Glacier e il suo disco "Like a Ribbon", ascoltiamo l'intervista di Luisa Nannipieri a Sidiki Diabatè, ricordiamo Gianni Pettenati con un'intervista a Felice Accame, Marcello Lorrai ci parla dell'EP "Love Letters", ultimo lavoro di Saint Levant
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Simone Pollo per parlare del suo ultimo libro Considera gli animali, @Laterza editore.
A cura di Cecilia Di Lieto.
Considera l’armadillo - 24-02-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"