Approfondimenti

Live! di Boubacar Traoré: alle radici del blues arcaico

Boubacar Traoré

Protagonista di popolari trasmissioni di Radio Mali, negli anni sessanta Boubacar Traoré, classe 1942, fece epoca nel suo Paese come interprete dell’euforia e dell’orgoglio dell’era dell’indipendenza: ma le sue canzoni, e in particolare l’hit Mali Twist, furono anche l’emblema di un Paese di giovani, che vivevano con entusiasmo nuove mode e nuovi stili, nei comportamenti, nell’abbigliamento e certo non ultima nella musica.

Con i piedi ben piantati nella cultura mandinga ma anche con le orecchie ben aperte alle suggestioni del rock’n’roll d’oltreoceano, Traoré, che utilizzò la chitarra elettrica parecchio prima del più giovane Ali Farka Touré, inneggiò con Mali Twist alla costruzione del futuro dell’ex colonia francese. Ma nel ‘68 il governo socialista di Modibo Keita fu spodestato dal colpo di stato di Moussa Traoré: associato al precedente regime, Boubacar Traoré cadde in disgrazia e le sue canzoni furono bandite dalla radio.

Il cantante e chitarrista tornò mestamente alla sua città natale, Kayes, dove lavorò in campagna e aprì un negozio. Passarono due decenni prima che, nella seconda metà degli ottanta, Traoré venisse riscoperto dalla televisione maliana: ma proprio allora l’adorata moglie Pierrette morì di parto. Il trauma e il bisogno lo spinsero all’emigrazione in Francia: Traoré aveva sei figli da mantenere, e nel Mali di allora il mestiere di musicista difficilmente consentiva grandi guadagni. Per due anni lavorò nell’edilizia nella regione parigina: Traoré sparì, e fu anche dato per morto. Ma a Parigi alla fine degli anni ottanta fu di nuovo riscoperto, incise per la prima volta un album, pubblicato nel ‘90, e per lui cominciò una carriera internazionale, anche se senza arrivare al successo che arrise ad Ali Farka Touré.

Nel frattempo la sua musica era cambiata: dalla giovanile sensibilità a modelli internazionali, anche se declinati in maniera inconfondibilmente maliana, Traoré era passato ad una vena acustica, essenziale, a volte austera, con il fascino del blues arcaico. È il tipo di dimensione musicale che – a diversi anni di distanza dall’ultimo degli album pubblicati dalla Lusafrica, l’etichetta che ha valorizzato Cesaria Evora – ritroviamo in Live!, un album registrato in Svizzera appunto dal vivo, e uscito grazie a sostegni elvetici. Traoré ha accanto a sé l’armonicista francese Vincent Bucher, con cui da una ventina d’anni ha trovato una profonda sintonia, e il trentenne percussionista Jeremie Diarra. Bucher, che negli anni ottanta ha abbeverato la sua armonica a bocca alla fonte del blues afroamericano, con musicisti come Louisiana Red, rende più esplicita l’affinità della musica di Traoré col blues.

Oggi ottantaduenne, l’anziano musicista è un maestro in grande forma, e ci consola ascoltarlo dopo che la musica maliana ha appena perso un altro grande protagonista, Amadou Bagayoko della coppia Amadou et Mariam, che, messosi in luce nella musica maliana degli anni settanta, rappresentava – è morto settantenne – una generazione più giovane di quella di Traoré.

Concludiamo con una raccomandazione: chi padroneggia il francese o l’inglese – o magari l’olandese dell’originale –  non manchi di accompagnare all’ascolto della musica di Traoré la lettura della sua patetica storia e della perdita della sua Pierrette nel più bello fra i racconti – tutti di straordinaria profondità di scrittura e di rara capacità di immedesimazione in una materia africana – che la scrittrice dei paesi bassi Lieve Joris ha raccolto nel suo splendido Mali Blues, uscito nel ‘96, che ci pare un delitto che nessun editore italiano abbia ancora pensato di tradurre.

Foto | Wikimedia

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 18/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 18/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è? 3) Frank Zappa (con Terry Bozzio), Friendly Little Fingers 4) David Torn/Mick Karn/Terry Bozzio, Palm for Lester 5) Aktuala, Dejanira 6) The Sabri Brothers, Saqia Aur Pila 7) Daniele Cavallanti Electric Unit, Moods for Dewey 8) Caterina Caselli, Insieme a te non ci sto più 9) Jethro Tull, Living in the Past 10) Steve Reich, Strings (with Winds and Brass) 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Daniele Cavallanti

    Di palo in frasca - 17-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 17/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 17-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 17/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 17/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 17-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-04-2025

Adesso in diretta