Approfondimenti

L’isolamento di Meloni, le piazze di Tolone, Biden alla Cop27 e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di venerdì 11 novembre 2022 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Sono bastati 234 migranti per isolare il governo italiano dal resto dell’Europa e Meloni si dice “incredula”. La Germania si schiera con la Francia e a Mattarella è toccato far passare il messaggio, tra le righe, che finché lui sarà al Quirinale le intese europee devono essere rispettate. A Tolone i 230 naufraghi della Ocean Viking hanno atteso a bordo l’accordo per il ricollocamento di due terzi di loro in undici Paesi europei, una prova di forza del governo francese per dimostrare che seguendo gli accordi di Malta in un giorno si può arrivare a una cooperazione europea. Le truppe ucraine entrano a Kherson, l’esercito russo ha lasciato la città. Il presidente americano Biden alla Cop27 chiede scusa per le politiche di Trump e si impegna a raggiungere gli obiettivi degli accordi di Parigi sul clima.

Meloni prova a ridurre la crisi diplomatica a “un’incomprensione”

(di Anna Bredice)

L’arte della diplomazia, i canali di dialogo ufficiali, la cautela nei rapporti europei su un tema delicato come l’immigrazione. Elementi che sono mancati nel governo nei due giorni che hanno portato ad una crisi diplomatica che oggi Giorgia Meloni riduce ad una incomprensione. Ma così non è stato, e sarà per un fatto temporale, di casualità, ma in qualche modo è toccato al Capo dello Stato oggi ricucire, farsi nuovamente garante dei patti e degli accordi, che l’Italia condivide senza rischi di colpi di mano. Mattarella, a proposito della sfida migratoria verso l’Europa, ha fatto appello a criteri di solidarietà tra i paesi dell’Unione europea e di coesione nella risposta esterna, il governo l’ha considerato come una ciambella di salvataggio. Ma Mattarella, a Maastricht per l’anniversario del Patto, ha poi aggiunto che le intese devono essere efficaci e rispettose dei diritti di ciascuno. Intese che Meloni ha voluto con un atto di forza sovvertire, mettendo in difficoltà l’alleato francese. Come è accaduto in queste prime settimane con gli altri provvedimenti, dai rave party al decreto sull’immigrazione, la spinta del governo sembra partire sempre dalla propaganda, dalle risposte da dare subito all’elettorato. E così nel momento più delicato, con le navi delle Ong tenute al largo e alla prima disponibilità della Francia, ma non ancora confermata ufficialmente, Salvini si è subito intestato l’operazione, “la Francia apre i porti, bene l’aria è cambiata”, aveva detto, senza pensare che non è più all’opposizione, ma che con Giorgia Meloni ora è al governo e ciò che Roma decide ha conseguenze sugli accordi a livello europeo. Gli annunci trionfalistici, di sfida, hanno fatto prendere un’altra piega alla vicenda, che a quel punto è sfuggita di mano. oggi la presidente del Consiglio parla di “incomprensioni”, rivendicando comunque la scelta di non aprire i porti, a Mattarella è toccato far passare il messaggio, tra le righe, che finché lui sarà al Quirinale le intese europee devono essere rispettate e se si cambiano, si fa in un contesto diverso, di accordi condivisi.

Migranti, porti e Francia: le affermazioni di Meloni cedono alla prova dei fatti

(di Claudio Jampaglia)

Sono bastati 234 migranti per isolare il governo italiano dal resto dell’Europa e Meloni si dice incredula, ma dovrebbe farsi spiegare da Salvini come è andata le scorse volte. I problemi sono sempre gli stessi: la sostanza ovvero i patti sottoscritti da rispettare, e la forma cioé il doppio linguaggio tra canali diplomatici e i toni aggressivi e bugiardi in pubblico e sui social, intollerabili per gli alleati. Oggi la presidente del consiglio ha inanellato una serie di dichiarazioni più da capa delle opposizioni che da statista. Vediamole.

“Oggi a Tolone prima nave Ong a sbarcare in Francia”

E’ falso. Sono poche ma ci sono e tra l’altro un caso riguarda proprio la Ocean Viking che martedì 27 agosto 2019 attracca a Marsiglia con 356 naufraghi e li sbarca. D’altronde la base di Sos Mediterranée è Marsiglia.

“Non è scritto da nessuna parte che l’Italia sia l’unico porto possibile di sbarco del Mediterraneo”

Come minimo fuorviante perché nella convenzione Onu sul diritto del mare è scritto che in caso di richiesta di soccorso uomini, donne e bambini (senza distinzioni di stato di salute o genere) devono essere sbarcati nel primo porto sicuro, perché di salvataggio si tratta e non di crociera: quindi, se si trovano nel Mediterraneo centrale i porti sicuri sono solo quelli italiani o maltesi. Se poi vogliamo guardare i numeri le navi delle Ong salvano i naufraghi in acque internazionali e rappresentano poco più del 10% dei migranti arrivati per mare anche quest’anno, lo dicono i dati del Viminale, la gran parte dei migranti arriva da sola senza bisogno di lanciare SOS, per fortuna, e comunque la maggioranza dei salvataggi li compie la guardia costiera nelle nostre acque territoriali: il quadruplo di quelli delle Ong

“L’Europa scarica sull’Italia tutto il problema”

Falso. In Italia i rifugiati sono lo 0,2% della popolazione, in Francia lo 0,7% e in Germania addirittura l’1,5%. Prima della crisi ucraina eravamo tra gli ultimi paesi ad accogliere rifugiati, dopo Grecia, Spagna, Francia… tutti paesi mediterranei.

Le due piazze di Tolone

La reazione della Francia è incomprensibile e ingiustificata per Giorgia Meloni, sorpresa dal ripristino dei controlli di frontiere e dalla dichiarazione formale di sfiducia del governo francese. Ma la Germania sta con la Francia e dichiara che rispetterà i patti europei sull’immigrazione solo se l’Italia lo farà. Intanto a Tolone, i 230 naufraghi della Ocean Viking hanno atteso a bordo l’accordo per il ricollocamento di due terzi di loro in 11 paesi europei, una prova di forza del governo francese per dimostrare che seguendo gli accordi di Malta in un giorno si può arrivare a una cooperazione europea. Mentre in città si confrontavano nelle piazze due idee opposte di accoglienza e di Europa.

Le mamme della Cop 27 e la loro battaglia per la salute dei bambini

(di Chiara Vitali)

Bhavreen Kandhari ha deciso di partecipare alla Cop 27 per le sue figlie. Entrambe hanno diciotto anni e seri problemi ai polmoni. La causa è l’inquinamento, dice Kandhari. è partita da Delhi pochi giorni fa e il livello di gas pericolosi nell’aria era così che le scuole erano chiuse. Alla Cop non è arrivata da sola: Bhavreen fa parte di una rete di associazioni di donne e mamme che si battono per la salute dei propri figli. A guidarle è la “disperazione” per i danni fisici della crisi climatica. Credono che condividere le loro storie sia utile: essere coinvolti emotivamente nelle storie degli altri aiuta ad agire. CONTINUA A LEGGERE

Twitter smetterà di cinguettare?

(di Guglielmo Vespignani)

Twitter blue potrebbe essere già storia. La versione premium del social network lanciata mercoledì dal nuovo CEO Elon Musk, con abbonamento a 8 dollari al mese, è stata sospesa ieri, dopo che la sua attivazione aveva generato un boom di account fake. Twitter ha ripristinato la spunta blu per gli account di alto profilo, il badge di ufficialità che con Twitter Blue era ottenibile semplicemente comprando l’abbonamento.
La sospensione della versione a pagamento è l’ennesimo atto del terremoto che sta investendo l’azienda dopo l’acquisizione da parte di Elon Musk. Il multimiliardario aveva già annunciato ieri il rischio di bancarotta, nel caso in cui le pesanti perdite che il colosso dei social media sta subendo non si fossero fermate.
Ma Twitter Blue non ha aiutato, anzi: il lancio della versione premium aveva già portato a due clamorose dimissioni. Yoel Roth, capo della sicurezza e dell’integrità di Twitter, e Lea Kissner, responsabile della sicurezza delle informazioni, hanno infatti abbandonato Twitter giovedì. Un tracollo che fa chiedere se, davvero, ci stiamo preparando a un mondo senza cinguettii. Del resto, i numeri fanno veramente paura. Twitter accumula un negativo di circa 4 milioni di dollari al giorno, e la cifra complessiva del debito ha raggiunto i 18,5 miliardi di dollari.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Blues e dintorni di venerdì 07/02/2025

    "Blues e dintorni" vuole essere un programma dove il termine blues sta soprattutto a significare musica dell'anima, non necessariamente espressa in dodici battute. Questo vuol dire che ci sarà anche canzone d'autore, dialettale e magari anche elettronica se il principio di fondo verrà rispettato. Insomma musica circolare purchè onesta e genuina che prevede anche ospiti in studio qualora ce ne sia la possibilità. Un'ora di chiacchiere (poche) e musica (tanta) per addentrarci lentamente nella notte. FOTO|  Rodrigo Moraes  from São Paulo, brazil, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

    Blues e dintorni - 06-02-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 06/02/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 06-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 06/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 06-02-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 06/02/2025

    Ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 06-02-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 06/02/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 06-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 06/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 06-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 06/02/2025

    1) Donald Trump insiste con la pulizia etnica, il governo israeliano gongola. Il ministro della difesa Katz ha già ordinato all’esercito di preparare un piano per svuotare Gaza. In esteri la reazione al piano di un’attivista dell’Unione Democratica Palestinese e di un deputato della Knesset. (Ofer Cassif, Ratebeh Aidelin) 2) “Sono scioccata, incredula e terrorizzata”. Il racconto di una dipendente degli uffici di Washington di Usaid, che Trump e Musk stanno smantellando. 3) Stati Uniti. I democratici scelgono il loro nuovo segretario. Ken Martin prende la guida del partito e punta a sconfiggere Trump riconquistando la working class. (Roberto Festa) 4) In Rojava, lo stupro come strumento di guerra. Nel secondo giorno del Tribunale Permanente dei popoli a Bruxelles, parlano le donne curde vittime dell’esercito turco. (Valentina D'Amico) 5) World Music. Fare musica con lo scacciapensieri. Il caso dell’album “Promenade” del britannico John Wright. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 06-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 06/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 06-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 06/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 06-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 06/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 06-02-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Nicolò Piccinni

    Nicolò Piccinni torna con mareAmare, il suo terzo album in studio che è anche un libro di racconti e illustrazioni e una raccolta di video prodotti dallo studio cinematografico Fuoricampo. Oggi Piccinni è stato ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella chiacchierata e qualche brano dal vivo da mareAmare.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Sonia Bergamasco presenta il documentario "Duse, the Greatest"

    A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ha voluto accompagnare il pubblico in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, fondatore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito nel documentario "Duse, The Greatest", nei cinema italiani dal 3 febbraio. Barbara Sorrentini ne ha parlato con la regista nella puntata di oggi di Cult.

    Clip - 06-02-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 06/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 06-02-2025

Adesso in diretta