Approfondimenti

L’Iran e il caso di Armita Geravand

Quello che sappiamo è che la 16enne Armita Geravand è entrata nella metropolitana di Tehran con le sue gambe e senza velo, e ne è uscita trascinata da alcuni passeggeri priva di sensi per poi essere portata via in barella. Da quel momento – 5 giorni fa – è in coma. Questa è l’unica certezza che al momento si ha di questa storia che ha però – purtroppo – molte cose in comune con quella di Masha Amini, la 22enne uccisa poco più di un anno fa perché portava male il velo. Le ong e gli attivisti – soprattutto quelli legati alla diaspora – stanno denunciando l’accaduto come un altro caso di violenza della polizia morale. Nonostante ci siano diversi aspetti che possono far propendere per questa opzione, non ci sono ancora certezze, né dati fattuali se non, appunto, quanto mostrato dal video delle telecamere di sicurezza della metropolitana della capitale iraniana.
Ciò che succede nei pochi minuti che passano tra il momento in cui Armita sale sul treno insieme ad altre due amiche (anche loro senza Hijab) e quello in cui svenuta viene portata fuori poche stazioni dopo, non è dato sapersi perché il governo si rifiuta di diffondere le immagini delle telecamere presenti dentro il treno. Un elemento, questo, che non gioca a favore dell’innocenza della polizia.
La versione ufficiale del governo, però, è che Armita abbia avuto un malore, legato ad un calo di pressione, sia svenuta e abbia picchiato la testa e per questo motivo sia in coma. Secondo una persona informata dei fatti, intervistata da una radio indipendente iraniana con base nei Paesi Bassi, le tre ragazze avrebbero avuto una lite con la polizia per il loro capo scoperto, e Armita sarebbe stata spinta da un agente picchiando la testa contro un oggetto in ferro.
Poco dopo l’incidente, il regime iraniano ha diffuso un’intervista ai due genitori in cui la madre – in modo un po’ confuso – ripete la versione governativa.v“Mia figlia… credo sia la sua pressione” dice la mamma “ non so bene cosa, credo… dicono che ha avuto un calo di pressione ed è svenuta e ha picchiato la testa su uno spigolo”. Mentre sue madre pronuncia queste parole, il padre sta in silenzio, braccia incrociate e sguardo basso.
L’ospedale dove Armita è ricoverata è circondato dalla polizia, che impedisce l’ingresso a visitatori e giornalisti, rendendo ancora più difficile la ricostruzione dell’accaduto. E oggi, secondo le ong, Shahin Amadi, la madre di Armita èvstata arrestata dopo avere gridato contro le forze di sicurezza perché non le hanno permesso di vedere la figlia. Sempre secondo gli stessi attivisti, il regime iraniano starebbe anche facendo pressioni e minacce agli insegnanti e ai compagni di scuola della ragazza perché supportino la versione governativa.
Da un anno a questa parte, raccontare quello che succede in Iran è estremamente complicato. Per i giornalisti è praticamente impossibile lavorare, e anche per quelli internazionali è molto difficile svolgere il proprio lavoro senza interferenze del regime. In più, dopo le proteste scoppiate dopo la morte di Masha Amini e la brutale repressione che è seguita, donne, attivisti e cittadini hanno paura di esporsi rendendo ancora più difficile l’uscita delle notizie dal paese. Non è possibile dire oggi con certezza che Armita Geravand è stata vittima – come Masha Amini – della violenza della polizia, ma è indubbio che il contesto e gli elementi di cronaca non permettono un grande ottimismo. Quel che è certo è che questo è un motivo in più per tenere alta l’attenzione sull’iran e ancora di più il sostegno alle donne e agli uomini che continuano a lottare e resistere.

Foto | Ansa

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'intervista al regista Steven Soderbergh

    “Black Bag”, il nuovo film di Steven Soderbergh, è una spy story ambientata a Londra con i due agenti segreti George e Kateryn Woodhouse, interpretati da Michael Fassbender e Cate Blanchett, nella missione di stanare una talpa nell’Agenzia d’Intelligence prima che possa attivare un pericolosissimo worm informatico. Ma come spesso accade nel cinema del regista Premio Oscar per “Traffic”, qui al terzo film scritto con David Koepp, la sceneggiatura è solo un pretesto per parlare in questa intervista di temi più profondi e per esprimere il suo dissenso nei confronti del potere. Come in questo momento di grande preoccupazione per la democrazia. L'intervista realizzata da Barbara Sorrentini.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 29/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 29-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 29/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 29-04-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 29/04/2025

    Oggi a Cult: Piero Dorfles sul libro "Ambimblè" (Manni); Steven Soderbergh sul suo film "Black Bag"; Theo Teatrdo su "Concerto al buio" alla Fondazione Feltrinelli; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 29-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 29/04/2025

    Finanza, banche, industria, governo e...cannoni. Il risiko bancario di questi giorni mostra l’attivismo straordinario dei grandi poli del credito e delle assicurazioni in Italia. Mediobanca, Generali, MPS e poi Unicredit e Intesa. Caltagirone e gli eredi di Del Vecchio. Il governo Meloni. Il campo da gioco è il triangolo Milano, Trieste e Roma. Chi comanderà sui miliardi dei “triestini” di Generali? Saranno ancora i “milanesi” di Mediobanca? Oppure saranni i “romani” Caltagirone e Delfin, con l’aiuto del governo Meloni? In questo caso Caltagirone e Delfin potrebbero finire per spartirsi un pezzo delle spoglie di una nuova Mediobanca, senza più le Generali in cassaforte. Manca solo Unicredit e, soprattutto, Intesa per capire se i cambiamenti saranno ancora più profondi. A fronte dell’attivismo bancario c’è poi un mondo industriale bloccato nella sua crisi. La produzione delle industrie italiane sembra non riprendersi più, cala da 25 mesi consecutivi. La politica industriale del governo è non-pervenuta. Unica speranza, le commesse militari, la spesa pubblica per la difesa che sosterrà un pezzo della ripresa dell’industria italiana. Ospiti a Pubblica Gianni Dragoni, giornalista del Fatto Quotidiano, esperto di economia e finanza; e Francesco Garibaldo, ricercatore, collabora con la Fiom Cgil su questioni di politica industriale.

    Pubblica - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

Adesso in diretta