Approfondimenti

L’incredibile storia dell’Isola delle Rose arriva su Netflix. Intervista al regista Sydney Sibilia

Isola Delle Rose

Sydney Sibilia, regista della nuova produzione di NetflixL’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, racconta a Radio Popolare cosa l’ha spinto a raccontare al cinema una storia così surreale.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

Quella dell’Isola delle Rose è una storia veramente interessante, di fine anni ‘60, nata proprio dall’incontro con il suo protagonista, interpretato da Elio Germano.

Questa storia l’ho trovata proprio per caso, su Wikipedia. Ci sono quelle storie strane che uno cerca quando è in cerca di storie. Gli autori a volte passano il tempo col bastoncino del rabdomante a cercare se c’è roba da raccontare. Io non mi ero mai cimentato con una storia vera e invece ho scoperto che mi piace un sacco. Questa storia all’inizio era solo una foto di questa piattaforma in mezzo al mare, e da là ho cominciato ad indagare e ho scoperto che è una storia pazzesca, incredibile, di quelle che ti dici “ma ti pare che non fanno un film su questa cosa?” e poi scopri che non ce l’hanno mai fatta, e tu fai i film, e a sto punto ce lo faccio io. Però prima di convincersi a dedicargli vari anni della propria vita bisogna capire bene quanto te la senti di raccontare questa storia e che aspetto di una storia ti senti di raccontare. La vita reale è piena di contenuti di storia lunghissime, e Netflix mi ha detto di fare tutto in due ore. Sono poi andato a incontrare Giorgio Rosa a casa sua a Bologna, un uomo che ho cercato di raccontare a mio modo. Abbiamo parlato poi con Elio Germano, per raccontargli Giorgio e per intepretarlo. Penso che lui ci sia riuscito appieno, nonostante non lo abbia conosciuto. A volte quando giravamo pensavo “secondo me Giorgio Rosa era proprio così”.

Giorgio Rosa si è ritrovato in quella interpretazione?

Purtroppo intanto è morto. L’ho incontrato che aveva già 92/93 anni. Ma il figlio mi diceva di sì, abbastanza.

Tu hai ritrovato questa piattaforma che si vede nella locandina del film ed è vero, è molto suggestiva. Esattamente cos’era diventato quel posto lì, nato un po’ per caso?

Di fatto non hanno avuto il tempo di farci nulla. Non era un posto di trasgressione dove puoi fare quello che vuoi. Tu crei un mondo libero ma poi che ci fai? Non saprei. Proviamo a metterci un baretto. È quello che vedete nel film, neanche tanto fornito perché c’era tutto un aspetto logistico per portarci le cose. Era un posto non particolarmente divertente, nonostante fosse un’epoca in cui ci si divertiva con meno. Però questo ha fatto un po’ incazzare tutti, perché non è quello che fai che spaventa, ma quello che potresti fare. Nel film faccio vedere questo aspetto. In realtà la storia vera era molto più surreale di quella che ho raccontato io, che cerco di mantenermi. Loro hanno cominciato a dire che c’erano dei missili nucleari russi sotto l’isola, una cosa senza senso. Il Vaticano diceva che era un luogo di perdizione ma in realtà il 90% delle persone manco ci dormivano.

Dove avete girato “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”?

Siamo stati in vari posti. L’isola è stata girata a Malta, dove hanno degli studi con questa “infinity pool”, una piscina gigantesca navigabile. Poi a Roma abbiamo girato tutta la parte politica, a Rimini, a Bologna e in Val d’Aosta per la parte di Strasburgo.

Il cast è meraviglioso, da Elio Germano e Matilda de Angelis fino ai due politici, interpretati da Fabrizio Bentivoglio e Luca Zingaretti, che fanno dei personaggi che probabilmente non hanno mai fatto in vita loro.

Elio è stato il primo, e ancora non avevo neanche cominciato a scrivere la sceneggiatura. L’ho chiamato e ho cercato di coinvolgerlo a raccontare la storia. Matilda è bravissima, e mi serviva perché è il motore di tutto, è su di lei che tutta la vicenda ruota. C’è Tom Wlaschiha, un attore tedesco straordinario che recitava in italiano a quella velocità, una roba da dargli la medaglia al valore cinematografico. È difficilissimo recitare in una lingua che non è la tua con i tempi della commedia, che non tutti gli attori italiani hanno. C’è anche François Cluzet tra gli stranieri, che sembrava un ragazzino sul set, ma almeno lui recitava nella sua lingua quindi era avvantaggiato. Poi tutta la parte politica con Bentivoglio e Zingaretti, che dovevano essere due politici della Prima Repubblica, due padri costituenti. Era la sfida più ardua, rendere divertente questa parte della storia, ma era la storia stessa che era divertente: immaginavo i politici alle prese con questo sassolino nella scarpa, in un mare di problemi che poteva avere un politico nel ‘68. Mentre il ‘68 è condiviso con l’Europa, l’Isola delle Rose ce l’avevamo solo noi. La parte politica è stata la più divertente da girare perché non c’erano i problemi che avevamo cinematografici che c’erano sull’isola, come un’esplosione o una cosa impossibile di fare.

Hai smesso con “Smetto Quando Voglio”, o la dipendenza non finisce?

Ho smesso, ne sto uscendo. Vediamo se resisto.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR sabato 29/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-06-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/06/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-06-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/06/2024 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-06-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 29/06/2024

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 29-06-2024

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 29/06/2024

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 29-06-2024

  • PlayStop

    Stay human di sabato 29/06/2024

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 29-06-2024

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di sabato 29/06/2024

    Suoni, suonatori e suonati dal mondo delle prigioni Jailhouse Rock è una trasmissione radiofonica in onda su Radio Popolare e altre radio di Popolare Network, Radio Sonica, Radio Beckwith, Radio Zainet e Radio Onda d’Urto e altre ancora. In Jailhouse Rock storie di musica e di carcere si attraversano le une con le altre. Alla trasmissione collaborano detenuti del carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso e del carcere milanese di Bollate. Dando vita alla prima esperienza del genere, ogni settimana realizzano un Giornale radio dal carcere (Grc) in onda all’interno di Jailhouse Rock, nonché delle cover degli artisti ascoltati nella puntata. Ogni sabato dalle 16.30 alle 17.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti. http://www.jailhouserock.it/ https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 29-06-2024

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 29/06/2024 - ore 15:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 29-06-2024

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di sabato 29/06/2024

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda sabato dalle 15 alle 15.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 29-06-2024

  • PlayStop

    Chassis di sabato 29/06/2024

    Dal 2002 va in onda Chassis-Il contenitore di pellicole di Radio Popolare. Un programma pensato per informare ed evocare con un tono leggero fatto di parole, note e suoni che sostituendo le immagini permettono di ricreare con la propria capacità di ascolto emozioni e riflessioni suggerite dal cinema. Il programma, che prende il nome dal contenitore che conserva e ripara dalla luce le pellicole all’interno della macchina da presa, va in onda ogni domenica mattina con quasi un’ora di interviste a registi, attori, autori, musiche e parole dal mondo della celluloide. A volte con interventi e opinioni di critici, sempre con i racconti di chi il cinema lo fa. Un programma d’informazione sulle uscite cinematografiche settimanali e le cronache dai Festival di Cannes, Venezia, Torino, Locarno. Inoltre viene dato spazio alle novità editoriali in campo cinematografico e ogni puntata di Chassis si chiude con una canzone dei titoli di coda, tratta ogni mese da una colonna sonora diversa. Vi aspetta ogni sabato dalle 14.00 alle 15.00 in FM 107.60, in streaming o su app.

    Chassis - 29-06-2024

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 29/06/2024

    La trasmissione è un appuntamento con l’arte e la fotografia e con le ascoltatrici e gli ascoltatori che vogliono avere più notizie ed approfondimenti in quell’ambito della cultura che cerchiamo di racchiudere nella definizione “Arti Visive”. A cura di Tiziana Ricci va in onda il sabato alle 13.15 e vuole essere un viaggio fra alcuni degli eventi più importanti della settimana, ma non solo. Interviste ai protagonisti per scoprire le idee che stanno dietro la loro ricerca creativa e rendere cosi’ accessibile a tutti il significato delle loro opere. Vi proporremo anche le opinioni dei critici che stimiamo di piu’ per la loro onesta’ intellettuale e cercheremo di avere un’attenzione particolare per giovani talenti che come ben sappiamo hanno difficolta’ a far conoscere il loro lavoro.Infine ci auguriamo che ” I GIRASOLI ” possa essere uno strumento utile per capire se gli eventi che ci vengono proposti sono operazioni culturali serie oppure frutto di furbizie che hanno come obiettivo solo business o intenti propagandistici.Ci sembra che questa attenzione sia piu’ che mai necessaria oggi dato che assistiamo a un grande aumento degli eventi , molti dei quali di pessima qualità. Contiamo anche di dare spazio a notizie ed eventuali polemiche che riguardano i progetti di politica culturale.

    I girasoli - 29-06-2024

  • PlayStop

    Good Times di sabato 29/06/2024

    Elena Ferrario, Presidente di Legambiente Bergamo , presenta il festival Dirama; Davide Rossi e l'incontro con Il Terzo Segreto di Satira alla Feltrinelli; ; Giacomo Pratelli e Duemila30 Festival; Cecilia, cantautrice e arpista, con un consiglio di lettura e un concerto all'alba; Bohmenica In!, la puntata live dalla libreria di Prospero’s Books. E poi cinema, arte e teatro, e il nostro Luca Crovi.

    Good Times - 29-06-2024

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 29/06/2024

    1)Cittadini prima di tutto. Omaggio agli artisti, sportivi e celebrità che scelgono di prendere posizione. 2) "I giornalisti a Gaza sono come la croce rossa". Dopo l'inchiesta di Forbidden Stories su come Israele prende di mira i giornalisti nella striscia, il giornalista di Al Jazeera Safwat Khalout ci racconta cosa vuol dire fare il suo lavoro nella striscia di Gaza. 3)Giovani, istruiti, stanchi. La generazione Z del Kenya che scende in piazza. (Guglielmo Micucci) 4) L'estrema destra va forte su Tik Tok: l'esempio di Alvise Perez, del neonato partito spagnolo "Se Acabò la Fiesta". (Giulio Maria Piantadosi) A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 29-06-2024

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di sabato 29/06/2024

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Andrea Di Stefano si addentra nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 29-06-2024

  • PlayStop

    Case di comunità

    Nella puntata del 28 giugno abbiamo raggiunto Angelo Barbato, dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano. Con lui abbiamo parlato dei risultati dell’indagine conoscitiva sulle Case di Comunità in Regione Lombardia.

    37 e 2 - 29-06-2024

  • PlayStop

    Itaca di sabato 29/06/2024

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 29-06-2024

  • PlayStop

    Jack Meets: Travis

    Le interviste del magazine musicale di Radio Popolare. Matteo Villaci intervista Fran Healy dei Travis

    Jack meets - 29-06-2024

Adesso in diretta