Approfondimenti

L’inaspettato successo della serie tv Ted Lasso

ivano fossati

Agli Emmy – i premi assegnati dall’Academy televisiva, l’equivalente per il piccolo schermo degli Oscar – quest’anno ci sono state praticamente solo tre serie trionfatrici. Ma se The Crown e La regina degli scacchi, entrambe targate Netflix e premiate rispettivamente come miglior serie drammatica e miglior miniserie, sono di grandissimo successo anche qui in Italia, il titolo che ha vinto come miglior comedy, cioè Ted Lasso, da noi non è conosciuto quanto negli Usa e, in generale, nel mondo anglofono. C’entra prima di tutto il fatto che sia prodotto e distribuito da AppleTv+, una piattaforma streaming ancora relativamente poco nota e poco diffusa, nonostante sia disponibile gratuitamente per alcuni mesi a chi acquista un device dell’azienda di Cupertino: lanciata a fine 2019, non propone un catalogo straripante di contenuti sempre nuovi come Netflix o Amazon Prime Video, ma punta su una selezione ridotta di titoli originali, quasi tutti di elevata qualità, anche grazie agli ingenti investimenti che può permettersi una delle multinazionali più ricche al mondo, che le consentono di assumere grandi star (vedi l’altra serie di punta, The Morning Show, con Jennifer Aniston e Reese Witherspoon, di cui è partita in questi giorni la seconda stagione). Ma, con la prima annata distribuita nell’estate del 2020,
Ted Lasso è diventata un grande successo delle visioni durante la pandemia,
montato settimana dopo settimana grazie a un inarrestabile passaparola.

Un successo ancor più atipico se si pensa quale sia l’origine dello show, ovvero
una serie di spot pubblicitari realizzati anni fa da un canale televisivo
statunitense per convincere il riottoso pubblico americano a guardare le
partite di calcio della Premiere League inglese: degli spot era protagonista
appunto Ted Lasso, interpretato dal comico Jason Sudeikis, un allenatore di
football americano che proprio non riusciva a capire le regole del soccer. Il
personaggio piacque a tal punto che AppleTv+, in cerca di contenuti in
esclusiva da sviluppare, propose a Sudeikis e all’ex autore di Scrubs Bill
Lawrence di costruirci un’intera serie tv. E così Ted Lasso racconta di questo
coach di college football che da Kansas City si ritrova catapultato a Londra,
assunto dalla nuova proprietaria di una squadra da media classifica della
Premiere League, intenzionata a far retrocedere il team per far soffrire il
marito da cui ha appena divorziato dopo molteplici infedeltà.

La leva comica iniziale si basa tutta sulle piccole differenze di comportamento, linguaggio e attitudine tra i due lati dell’oceano, con il gioviale Ted che, con ottimismo, intelligenza emotiva e disarmante sincerità riesce a conquistare uno dopo l’altro i ruvidi, cinici e repressi inglesi (senza mai riuscire a imparare davvero le regole del calcio). La precisione della scrittura di battute e personaggi, leggeri e buffi senza mai essere banali o sciocchi (proprio come Ted, appunto) è la forza dello show, che esattamente come il suo protagonista riesce a far capitombolare anche i cuori più aridi: una botta di positività e di fiducia nel futuro e nel prossimo di cui il pubblico sembrava avere disperatamente bisogno in un’annata così cupa, e anche una discreta boccata d’ossigeno rispetto a tante sitcom fondate sul sarcasmo, la goliardia e/o protagonistI discutibili.

La seconda stagione è andata in onda quest’estate, attesissima da chi si era messo in pari durante i lunghi mesi di autoconfinamento, scatenando sui social reazioni accesissime come ormai avviene per qualsiasi titolo che raggiunga un certo successo: da un lato il racconto non arretra di un millimetro nella sua fiducia totale nella bontà che alberga in ognuno di noi, dall’altro inizia a mettere in campo qualche problematicità dei personaggi,
cercando di smontare il mito dell’ottimismo a tutti i costi. Agli Emmy di stanotte ha segnato un risultato strabiliante, vincendo come miglior comedy, miglior attore protagonista per Jason Sudeikis, e migliori non protagonisti per Hannah Whaddingam e Brett Goldstein. Se deciderete di darle una possibilità, difficilmente rimarrete delusi.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/02/2025

    1) “In Cisgiordania non c’è vita”. L’aggressività dell’esercito israeliano e dei coloni è sempre più forte. In esteri la testimonianza di un medico palestinese. (Emanuele Valenti) 2) Stati Uniti, il ritorno della politica del giardino di casa. La presidenza Trump mostra ai suoi vicini il suo volto più duro. Ma la strada potrebbe non essere in discesa. (Roberto Festa) 3) La casa bianca contro il Sud Africa. Elon Musk e Trump vogliono interrompere i finanziamenti a Pretoria. Sullo sfondo, le origini del Ceo di X e la sua fascinazione per l’apartheid. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 4) Congo, i ribelli dichiarano una tregua nel Nord Kivu. Dietro il cambio di rotta dell’M23 – e quindi del Rwanda - potrebbe esserci il Sudafrica. (Giusy Baioni, Luisa Nannipieri) 5) Lavorare meno, ma guadagnare uguale. La Spagna approva una riforma sul lavoro che riduce l’orario lavorativo. Una vittoria della ministra Yolanda Diaz. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Per la prima volta dal ritorno dei talebani, la squadra femminile di cricket dell’Afghanistan torna a giocare. (Luca Parena) 7) “Restiamo Umani”. Oggi Vittorio Arrigoni avrebbe compiuto 50 anni.

    Esteri - 04-02-2025

  • PlayStop

    Favoreggiamento

    quando Dismacchione racconta un sugoso aneddoto paracriminale, poi si vola a Montecarlo per un tuffo nella benestanza con Davide e infine via col un microfono aperto per scoprire quali sono le scelte di risparmio degli ascoltatori in questo periodo di rialzo dell'inflazione

    Poveri ma belli - 04-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 04/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 04-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 04-02-2025

  • PlayStop

    I 4GOT10 tornano dopo 25 anni col singolo Change Your Soul

    Il 30 gennaio è uscito in digitale Change Your Soul, il singolo con cui dopo oltre 25 anni è tornata sulle scene la band underground torinese 4GOT10, con una nuova formazione che, oltre agli storici Luca “Vicio” Vicini e Alberto “Vacchio” Vacchiotti, vanta talenti come Marco “Mark” Previato, Elena “Ele” Crolle, Mattia “Matt” Barbieri e Iacopo “Ia” Arrobio. In attesa dell'uscita del nuovo album, in primavera, i 4GOT10 sono passati a Radio Popolare per un'intervista con Matteo Villaci a Jack.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 04/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-02-2025

  • PlayStop

    Uberto Pasolini presenta il suo ultimo film, Itaca. Il Ritorno

    È in sala in questi giorni Itaca. Il Ritorno, il nuovo film di Uberto Pasolini, liberamente tratto dagli ultimi canti dell'Odissea, in cui il regista italiano ripercorre l'arrivo di Odisseo a Itaca dopo vent'anni di assenza con un cast guidato da Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Pasolini è stato ospite della puntata di oggi di Cult, intervistato da Barbara Sorrentini.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Jack di martedì 04/02/2025

    Celebriamo il Grammy vinto da Doechii, parliamo delle nuove versioni di H.O.O.D. dei Kneecap, con Michele Boroni parliamo dell'edizione 2025 de "La Prima Estate", ospitiamo i 4Got10 in occasione del loro ritorno discografico dopo 25 anni

    Jack - 04-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 04/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 04/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato la professoressa Sara De Vido dell' @università Ca' Foscari Venezia per parlare del progetto Whale per lo studio della tutela degli animali in collaborazione con @Animal Law Italia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-02-2025

Adesso in diretta