Approfondimenti

L’inaspettata ascesa di Marine Le Pen

marine le pen

Ben 89 seggi. Un risultato così non se lo aspettava nessuno. Persino i dirigenti del Rassemblement National pensavano di ottenere esagerando 60 deputati perché, storicamente, l’estrema destra si è sempre scontrata con il cosiddetto “soffitto di vetro”, a causa del sistema maggioritario e del famoso Front Republicain che la penalizzava al secondo turno. Invece, la formazione di Marine Le Pen è ormai il primo partito d’opposizione.

Cosa è successo? Per alcuni esperti, è il segno che l’RN è ormai radicato nel territorio, in particolare nel Sud e nel Nord del paese. Altri evidenziano l’astensione altissima, diventata ormai strutturale, a cui si è aggiunto il crollo del Front Republicain a livello locale.
In questi giorni i macronisti hanno impostato una campagna anti Nupes, mettendo spesso sullo stesso piano l’unione delle sinistre e l’ex Front National. E a sinistra si è puntato molto sul sentimento anti-Macron. Basti pensare che l’RN ha vinto 62 duelli che la contrapponevano alla coalizione presidenziale su 108 e 33 sui 61 in cui ha affrontato la Nupes.

Da un lato, i candidati della sinistra esclusi dal ballottaggio hanno in gran parte chiesto agli elettori di fare “barrage” ma non sono stati ascoltati. I dati dicono che si sono astenuti o hanno votato bianco o scheda nulla. Dall’altro, gli appelli dei candidati della macronia sono stati meno chiari e meno numerosi e si calcola che i loro elettori si siano astenuti nel 72% dei casi, che il 16% abbia votato Nupes ma il 12% abbia scelto l’RN. Un dato impensabile fino a poco tempo fa, per un partito che è nato per fare da baluardo contro l’estrema destra. In questi duelli, il numero di schede bianche o nulle aumenta ancora più vertiginosamente.
Le uniche occasioni in cui l’astensione non ha favorito l’RN sono quelle in cui si scontrava con la destra dei Republicains. Che hanno vinto 24 duelli su 26.

Tra i due litiganti, insomma, il terzo gode. Marine Le Pen ha continuato a fare una campagna discreta e, anche più di metà del suo elettorato della presidenziale non è andato a votare, è riuscita a sfruttare efficientemente la lotta tra macronisti e Nupes. Se guardiamo al numero di voti, infatti, lo scarto positivo rispetto a 5 anni fa è di poco più di un milione di elettori ma in percentuale oggi l’RN rappresenta il 18% dei voti espressi.
L’astensione, che sfiora il 54%, riguarda soprattutto gli operai, le classi popolari urbane e periurbane e i giovani. Due terzi degli elettori di meno di 24 anni non vanno a votare, per disinteresse, mancanza di rappresentatività o sfiducia nel sistema. Da questo punto di vista Mélenchon, che puntava a risconvolgere gli elettori di sinistra, e in particolare i giovani, ha perso la sua scommessa.  Come per Marine Le Pen, più della metà dei suoi elettori alla presidenziale non sono andati a votare.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/02/2025

    Alessandra Modi, antropologa, fa parte del dipartimento di biologia dell'università di Firenze. Modi è co-autrice di uno studio pubblicato un mese fa su Pikaia.eu (il portale dell'evoluzione). Lo studio si intitola: “il bambino con il genoma più antico d'Italia”. Guardare alla storia dei propri antenati, può essere utile per capire la strada fatta fin qui. Ha raccontato David Caramelli, antropologo dell’Università di Firenze: “questo studio ha portato alla ricostruzione del genoma più antico in Italia, rivelando significativi cambiamenti nella popolazione dell'Italia meridionale alla fine dell'ultimo massimo glaciale, con l'arrivo di gruppi provenienti dai Balcani, i quali hanno colonizzato l’Italia da Nord-Est per poi scendere verso le regioni più meridionali della penisola".

    Pubblica - 06-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 06/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/02/2025

    Francesca Debenedetti caposervizio Europa di Domani, ci racconta la virata militarista dell'Unione contro la propria storia e la propria convenienza: più armi e Nato, come vuole Trump. Giulio Marcon di Sbilanciamoci racconta la spesa militare italiana record (+12% l'anno scorso) e l'affossamento della legge 185 sulle banche armate che la maggioranza vuole affossare in Parlamento. Duccio Facchini direttore di Altreconomia racconta l'impronta olimpica ovvero la prima pesante eredità delle Olimpiadi invernali che inizieranno esattamente tra un anno. Infine Francesco Cancellato direttore di FanPage.it racconta di essere uno dei 7 italiani spiati col software Grafite probabilmente dal governo o da qualche apparato deviato: un fatto gravissimo, su cui è necessario che lo Stato faccia chiarezza.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-02-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 06/02/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 05-02-2025

Adesso in diretta