Approfondimenti

Serge July: “Buona parte dell’elettorato comunista francese ha votato per l’estrema destra”

Serge July, fondatore ed ex direttore di Libération

Il 18 aprile 1973 arrivava nelle strade francesi un nuovo giornale che parlava direttamente alla sinistra sessantottina: Libération. Il quotidiano aveva tra i suoi padri e padrini il filosofo Jean-Paul Sarte, che in un’epoca in cui si rischiava di scivolare verso una critica al potere fatta con le armi, preferì affidarsi alle armi della critica. Uno dei cofondatori, e suo direttore per più di 30 anni, fu il giornalista Serge July. Oggi che Libé compie 50 anni ed è diventato un giornale iconico nel mondo, lo abbiamo intervistato per chiedergli come nasce Libération e perché?

Libération è stato un figlio del ’68. Ma ci sono stati altri figli del 68, altri giornali. Quando un evento storico segna una generazione, nascono sempre dei giornali o altri media. Contemporaneamente a Libération è nato Harakiri Hebdo, da cui poi è nato Charlie Hebdo, Le Quotidien de Paris…Ci furono altri tentativi, fallimentari, ma c’era il bisogno di avere una stampa che corrispondesse alla generazione che aveva 20/30 anni nel 68 e che in quel momento non trovava, nei quotidiani, le informazioni e le riflessioni che cercava.
All’inizio, Libération è un’agenzia stampa, creata dallo scrittore gollista Maurice Clavel con delle persone di estrema sinistra. Si chiamava APL: Agence de Presse Libération. Nasce già all’epoca per colmare un vuoto e prende il nome da una rete di resistenti durante l’occupazione tedesca. L’APL ebbe un certo successo e da lì è nata l’idea di fare un quotidiano, una riflessione su che strumenti tecnici usare e su come finanziarlo.
Sono molto contento che questo giornale esista 50 anni dopo. Quando lo abbiamo lanciato non vedevamo così lontano. E sono felice di averlo diretto per 33 anni. Creare una squadra non è facile perché non vuol dire solo assumere delle persone ma creare un corpo che ha dei riflessi comuni, delle discipline e delle abitudini comuni. Ce l’abbiamo fatta ed è stato una delle chiavi del successo di Libération.

Come si potrebbe definire un giornale come Libération, che noi all’estero conosciamo come un giornale di sinistra, certo, ma anche grazie al modo in cui occupa lo spazio mediatico con le sue prime pagine, il ritratto di chiusura, i suoi titoli e i giochi di parole?

Un giornale che ha 50 anni, e in 50 anni succedono davvero un sacco di cose, non è così facile da definire. Avevo inventato una formula, che vale quello che vale, definendolo liberale-libertario. Un giornale che si occupa dell’attualità sociale e culturale. Più sociale che politico-politica. Sono due definizioni che possono sembrare riduttive ma per me sono fondamentali. Per quanto riguarda il ritratto, è una rubrica che esiste da 40 anni e che nasce da una questione filosofica centrale del 68: quella dell’individualismo. Più in generale, l’attualità culturale era ed è ancora uno dei pilastri di Libération e una parte del successo del giornale è legato al modo in cui trattiamo le questioni di società e di cultura. Senza tutto ciò, Libération non potrebbe esistere.
Lei ha anche dato il via alla “rifondazione” degli anni ’80, che oltre ad essere l’epoca d’oro di Libé sono anche gli anni della presidenza Mitterrand. Come gestisce, un giornale di sinistra, la relazione con un potere di sinistra?
Mi sono sempre sentito molto libero rispetto a Mitterrand, che del resto non apprezzava molto questa libertà. È normale: siamo un giornale non un Club di amici del potere socialista. Siamo stati molto critici su molti aspetti. È il ruolo della stampa e per me è sempre stato chiaro. La cosa ha provocato non poche tensioni con i dirigenti socialisti. Prendo un esempio personale: nell’83 in Francia c’è stata una “svolta dell’austerità economica”. In periodo di elezioni municipali, con la sinistra che aveva subito delle sconfitte severe, avevo fatto un’inchiesta per raccontare che Mitterrand, Laurent Fabius e tutta una parte del partito socialista preparavano una svolta anti-europeista. Raccontare quello che succedeva dietro le quinte, all’Eliseo eccetera, ha senz’altro contribuito al fallimento di questo tentativo. E, ve lo assicuro, la cosa ha fatto arrabbiare parecchia gente.

Da gennaio, una volta a settimana, ha ripreso a scrivere degli editoriali per Libé, che aveva lasciato nel 2006. In quanto osservatore della società francese da oltre 50 anni, cosa pensa della Francia di oggi?

È una società molto tesa. Attraversa evidentemente una crisi politica importante che coinvolge sia le istituzioni che la pratica del potere politico. La democrazia francese nel suo complesso funziona male. Lo vediamo ogni giorno. Quest’anno festeggiamo i 50 anni di Libération ma anche i 75 anni della Costituzione della quinta Repubblica ed è evidente che la tensione sulle istituzioni è fortissima. Che le cose non funzionano. A tutto ciò si aggiunge il fatto che, quando il presidente Macron si è candidato, a molti è sembrato la persona in grado di rinnovare il sistema politico, il modo di fare politica. Ci si aspettava molto da lui e oggi la società francese è molto delusa. Per la sua prima campagna aveva scritto un libro intitolato “rivoluzione” e la rivoluzione, almeno quella che diceva di voler fare, non c’è stata. Quindi c’è molta delusione, un malessere sociale. Lo vediamo durante le manifestazioni ma del resto le proteste ci sono in molti paesi.

A proposito delle proteste, come pensa che si siano evolute in questi anni?

Come la società evolve, è normale che le cose non si ripetano in modo identico. Ma, come dire, nel 68 ho visto delle situazioni più violente rispetto ad oggi. Ce lo dimentichiamo, il fatto che ci fosse più violenza di quella di oggi, in alcuni contesti. Ma non vuol dire che oggi sia meglio di allora. C’è molto malessere e quando c’è malessere c’è anche parecchia confusione.

E per quanto riguarda il Rassemblement National, pensa che oggi sia visto in modo diverso, in Francia?

Beh, buona parte dell’elettorato comunista è andata da Marine Le Pen, all’estrema destra. Non succede solo in Francia ma in Francia è successo. È complicato sul piano della riflessione politica perché oggi molti vecchi elettori e militanti comunisti sono militanti se non dirigenti del Front National. Quelle che chiamiamo classi più popolari sono attirate dal Front National. È una dimensione nuova nella società francese vedere una parte della sinistra andare verso ed essere attirata dall’estrema destra. Se capisco bene, anche in Italia c’è un fenomeno di questo tipo. Io, anche a titolo individuale, mi batto contro il Rassemblement National ma fa riflettere il modo in cui l’elettorato comunista si è spostato verso l’estrema destra. Questa è una cosa su cui dobbiamo riflettere. A Libération ne parliamo non perché siano i nostri lettori, non lo sono, ma perché è un fatto che la prima forza politica francese è il Rassemblement National. È un fenomeno che ci riguarda tutti. È un problema complicato da gestire per il presidente Macron ma tutte le forze politiche sono scosse da questa svolta di una parte dell’elettorato di sinistra che ha integrato i battaglioni dell’estrema destra. Ed è qualcosa che fa riflettere sull’epoca in cui viviamo. Sul perché oggi, in tutto il mondo, attirino tanto i regimi autoritari. Alcuni tra i più autoritari fanno sognare. Mi sembra una questione importante

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 08/02/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 07-02-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 07/02/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 07-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/02/2025

    1)Vento e pioggia su Gaza. Il brutto tempo colpisce gli sfollati, centinaia di famiglie rimaste senza tende. In esteri il racconto dal centro della striscia. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Mentre Trump e Netanyahu attaccano la corte penale internazionale, un gruppo di 9 paesi si riunisce in un gruppo per sostenere le cause della Cpi. Ad accomunarli, l’esperienza di violenze, soprusi e colonialismo. (Chawki Senouci) 3) Lo sfruttamento di Decathlon degli Uiguri. Un’ inchiesta giornalistica francese dimostra che il marchio di articoli sportivi ha tratto e continua a trarre profitto dalla schiavitù del gruppo etnico cinese. (Gabriele Battaglia) 4) Make Europe Great Again. A Madrid si riunisce oggi il summit delle estreme destre europee. Rafforzate dalla vittoria di Trump portano avanti la loro battaglia contro le politiche progressiste. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Verso le elezioni in Germania. Come la Russia cerca di influenzare il voto dei tedeschi favorendo Afd. (Alessandro Ricci, Julia Smirnova, ricercatrice dell’istituto CEMAS di Berlino) 6) Ecuador al voto. Domenica la popolazione dovrà scegliere il presidente tra 16 candidati. Il tema centrale sarà criminalità e sicurezza. (Stefania Famlonga - ONG Sembrar) 7) Mondialità. “Senza Mais non c’è paese”. La campagna della presidente messicana contro gli Ogm. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 07-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 07-02-2025

  • PlayStop

    I cinquant'anni del FAI

    1975 - 2025 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie cinquant'anni e coglie dunque l'occasione per raccontarsi e fare il punto sul lavoro svolto, grazie all'impegno di delegati e volontari nei territori e nelle comunità. Sabato 8 febbraio il Teatro alla Scala ospiterà un convegno degli operatori del FAI, alla presenza delle istituzioni. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

Adesso in diretta