Approfondimenti

Lezioni di chimica, la miniserie tratta dal bestseller di Bonnie Garmus arriva su Apple TV+

Negli anni 50, Elizabeth Zott è una giovane chimica che lavora come tecnica di laboratorio in un prestigioso istituto di ricerca. O meglio, ci prova, ma i suoi colleghi – tutti maschi, eccezion fatta per le segretarie – la relegano più che altro all’impegno di portar loro il caffè, ignorandola e/o svalutando il suo operato. Elizabeth li ignora a sua volta: quando il laboratorio si svuota, prosegue da sola i suoi esperimenti, determinata a pubblicare uno studio rivoluzionario, certa che l’inconfutabilità dei dati scientifici non potrà privarla del riconoscimento che le spetta.

Poi succede l’imprevisto: Elizabeth incontra Calvin, chimico prodigio e misantropo, e i due iniziano insieme una collaborazione improbabile che poi sfocia anche nell’amore. Tutto sembra procedere a gonfie vele… e allora come mai, all’inizio della serie, ci viene mostrata un’Elizabeth che, diversi anni dopo, fa la conduttrice televisiva di un programma di cucina invece che l’acclamata scienziata? La trama che abbiamo appena riassunto è quella della nuova miniserie Lezioni di chimica, su Apple TV+ dal 13 ottobre, e può essere che qualcuno di voi l’abbia riconosciuta perché la serie è tratta dall’omonimo bestseller di Bonnie Garmus, edito in Italia da Rizzoli, e campione di vendite in diversi paesi del mondo.

La storia di Elizabeth Zott non è vera, ma verosimile, soprattutto quando racconta la sistemica discriminazione delle donne negli anni 50 e 60: “sistemica” è l’aggettivo fondamentale, perché – come mostra anche la serie – maschi e femmine erano convinti che fosse nell’“ordine naturale delle cose” per le donne occuparsi di casa, famiglia e al massimo di professioni di servizio e di cura, mentre agli uomini erano riservate le carriere importanti e ben pagate, gli onori, lo studio, la scienza, etc.

Il bestseller di Garmus e ora la serie Lezioni di chimica sono stati facilmente accostati alla serie cult The Marvelous Mrs. Maisel, per svariate ragioni: entrambe cominciano negli anni 50, entrambe hanno al cuore un tema femminista, la storia d’emancipazione di una donna in un contesto a grande prevalenza maschile (qui la chimica, là il mondo della comicità); la ricostruzione storica è in entrambe molto accurata, ricca di dettagli, e inevitabilmente anche un po’ nostalgica, come spesso accade con i period drama; Elizabeth Zott e Midge Maisel hanno caratteri molto diversi, per certi versi più che opposti (se Midge è ossessionata dalla perfezione e dal piacere a tutti, a Elizabeth non potrebbe importare di meno del giudizio altrui), ma hanno entrambe una battuta pronta e sferzante quasi ogni volta che qualcuno cerca di sminuirle.

Elizabeth Zott è interpretata da Brie Larson, attrice premiata con l’Oscar per Room, ma nota al grandissimo pubblico per il ruolo della supereroina Captain Marvel nei film del Marvel Cinematic Universe. Tristemente nota, verrebbe da dire, ovviamente suo malgrado: una parte molto rumorosa del fandom Marvel è notoriamente misogina, pronta a scatenare attacchi online alle attrici che secondo loro “rovinano” i loro amati prodotti. Brie Larson, a loro dire, è perdipiù “colpevole” di dichiararsi apertamente femminista, sostenendo i movimenti #MeToo e Time’s Up, e il suo personaggio Carol Danvers/Captain Marvel sarebbe “irrealisticamente” troppo forte, tanto da demolire la sospensione dell’incredulità (interessante: negli anni i fan Marvel hanno accettato entusiasticamente supereroi come “l’uomo formica” Ant-Man o l’albero semovente Groot, ma una pilota donna che sviluppa poteri cosmici non sarebbe verosimile).

Nonostante le campagne d’odio online – basta cercare “Brie Larson” su YouTube per trovare innumerevoli video che la criticano violentemente per qualsiasi cosa –, l’attrice tornerà a indossare il costume di Captain Marvel nel film The Marvels, in uscita a novembre. Di Lezioni di chimica è anche produttrice. E la storia della chimica Elizabeth Zott, che a guardar bene ha più aspetti in comune con la parabola aspirazionale di La regina degli scacchi che con The Marvelous Mrs. Maisel, con quella della comedian Midge condivide anche l’importanza della nascente televisione nella pop culture americana: nel suo programma di cucina, Cena alle sei, Elizabeth inserisce in modo interessante e informativo nozioni scientifiche, esorta le spettatrici a seguire i propri desideri, reitera continuamente la serietà delle cosiddette “occupazioni da donna”, esorta i piccoli spettatori ad apparecchiare la tavola per dare alle madri un po’ di respiro. Insomma, è sempre un’eroina, anche senza mantello.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 08/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 08-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    con le interviste a Tiziano Russo su "Fatti vedere" e Sonia Bergamasco sul documentario "Duse, the greatest". In studio il regista Suranga D. Katugampala e il musicista Roberto Dell'Era per parlare del film "Still Here". Tra le uscite: The Brutalist di Brady Corbet; Diva Futura di Giulia Steigerwalt; Amiche alle Cicladi di Marc Fitoussi; We live in time di John Crowley.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 08/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 08-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 08/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 08-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 08/02/2025

    Nella puntata di oggi siamo andati in Valtellina, la seconda puntata del nostro viaggio d'avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il racconto è di Luca Parena. E poi il lavoro povero e precario per chi il lavoro l'ha perso e deve trovare un nuovo impiego: un'indagine della Camera del Lavoro di Milano, Claudio Jampaglia ce la racconta attraverso le voci e le storie di tre protagonisti.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 08-02-2025

Adesso in diretta