Approfondimenti

Lega, gli assessori regionali e i deputati sconfitti insieme a Matteo Salvini

salvini-lega-amministrative

Tutti sconfitti in malo modo insieme al capo Matteo Salvini, che aveva chiesto loro di impegnarsi guidando le liste della Lega alle amministrative.
A Como l’assessore regionale alla famiglia Alessandra Locatelli, nonché ex ministro, e vicesindaco della città nella prima parte del mandato appena scaduto, ha avuto 157 preferenze, ed è almeno riuscita a rimanere prima della lista per 11 voti su Elena Negretti.
Durante l’amministrazione di Mario Landriscina Locatelli divenne nota per i ripetuti sgomberi, giustificati come interventi di sanificazione, dei senza fissa dimora dai portici di San Francesco.
A Como il centrodestra che governava la città non andrà neppure al ballottaggio. La Lega ha preso il 6,6% e Fratelli d’Italia l’8,5.

Dal punto di vista del consenso personale è andata peggio a Monza per il deputato ed ex segretario della Lega Lombarda Paolo Grimoldi, da capolista è finito al sesto posto con 146 preferenze. In questo caso l’amministrazione uscente del sindaco Dario Allievi parte in vantaggio sul centrosinistra per il secondo turno. Il più votato del Carroccio è Simone Villa con 227. La Lega ha preso 7,9% e Fratelli d’Italia 12.

A Lodi il passaggio diretto dall’amministrazione di centrodestra a guida leghista di Sara Casanova a quella di centrosinistra di Andrea Furegato è stata anche sancita dalle poche preferenze dei dirigenti del Carroccio.
Il deputato capolista Luigi Augussori, in passato tra i responsabili delle cosiddette Guardie Padane, ne ha prese 118, ed è stato superato da una collega di partito Eleonora Ferri con 170. Nella lista, all’ultimo posto, c’era anche l’assessore regionale al territorio e protezione civile Pietro Foroni, nonché ex presidente della Provincia di Lodi, che ha avuto 97 voti, arrivando terzo.
Durante le prime settimane della pandemia, all’inizio di aprile del 2020, dichiarò: “può sembrare inopportuno dirlo in questo momento, insomma non vorremmo sembrare quelli che vogliono per forza di cose puntualizzare, ma la Lombardia fino a ora le ha azzeccate tutte”.
La Lega aveva già perso a marzo la guida della Provincia di Lodi con il primo cittadino di Codogno Francesco Passerini. A sorpresa aveva vinto il centrosinistra con Frabrizio Santantonio, sindaco di Maccastorna ed ex consigliere regionale del Pd. La gestione della pandemia che ha colpito duramente il lodigiano non è stata indifferente a quell’esito elettorale.

A Sesto San Giovanni ha preso 91 preferenze, arrivando terzo, il capolista del Carroccio Claudio D’Amico, ex deputato e assessore alla casa, ma noto soprattutto per essere tra le persone di collegamento tra la Lega di Matteo Salvini e il partito Russia Unita di Vladimir Putin.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 06/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 06-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 06/02/2025

    Alessandra Modi, antropologa, fa parte del dipartimento di biologia dell'università di Firenze. Modi è co-autrice di uno studio pubblicato un mese fa su Pikaia.eu (il portale dell'evoluzione). Lo studio si intitola: “il bambino con il genoma più antico d'Italia”. Guardare alla storia dei propri antenati, può essere utile per capire la strada fatta fin qui. Ha raccontato David Caramelli, antropologo dell’Università di Firenze: “questo studio ha portato alla ricostruzione del genoma più antico in Italia, rivelando significativi cambiamenti nella popolazione dell'Italia meridionale alla fine dell'ultimo massimo glaciale, con l'arrivo di gruppi provenienti dai Balcani, i quali hanno colonizzato l’Italia da Nord-Est per poi scendere verso le regioni più meridionali della penisola".

    Pubblica - 06-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 06/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 06-02-2025

  • PlayStop

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO

    MARCO PELLICCIOLI - NEL CONCERTO DEL TEMPO - presentato da Paolo Massari

    Note dell’autore - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 06/02/2025

    Francesca Debenedetti caposervizio Europa di Domani, ci racconta la virata militarista dell'Unione contro la propria storia e la propria convenienza: più armi e Nato, come vuole Trump. Giulio Marcon di Sbilanciamoci racconta la spesa militare italiana record (+12% l'anno scorso) e l'affossamento della legge 185 sulle banche armate che la maggioranza vuole affossare in Parlamento. Duccio Facchini direttore di Altreconomia racconta l'impronta olimpica ovvero la prima pesante eredità delle Olimpiadi invernali che inizieranno esattamente tra un anno. Infine Francesco Cancellato direttore di FanPage.it racconta di essere uno dei 7 italiani spiati col software Grafite probabilmente dal governo o da qualche apparato deviato: un fatto gravissimo, su cui è necessario che lo Stato faccia chiarezza.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-02-2025

Adesso in diretta