Approfondimenti

La battaglia di Salvini per la Pasqua libera, il balzo dei contagi e le altre notizie della giornata

Salvini Zingaretti

Il racconto della giornata di giovedì 25 febbraio 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Scontro a distanza tra Matteo Salvini e Nicola Zingaretti sulle nuove chiusure annunciate dal governo Draghi. La convocazione di Salvini a Palazzo Chigi all’inizio della settimana non è servita. L’epidemia, intanto, accelera e in diverse Regioni stanno per scattare misure più restrittive. All’indomani dello storico pronunciamento della Procura di Milano sui rider diventa sempre più evidente la mancanza di leggi che possano regolamentare le società della Gig Economy. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Salvini pensa di vincere la battaglia per la “Pasqua libera”

(di Luigi Ambrosio)

Avrebbe dovuto essere il governo dove tutti obbedivano a Draghi e invece il conflitto sulle linee da tenere per fronteggiare la pandemia è esplicito. Salvini non ha alcuna intenzione di stare in silenzio. La convocazione di Draghi a Palazzo Chigi all’inizio della settimana non è servita. Oggi il capo leghista è tornato ad attaccare e ha detto che non si deve tenere l’Italia chiusa a Pasqua. “Il lockdown a Pasqua sarebbe irrispettoso per gli italiani”. Gli ha risposto Zingaretti: “Irrispettoso per gli italiani è mettere a rischio le loro vite”.
Due che litigano così sono incompatibili. Esprimono due linee politiche inconciliabili, una quella delle aperture, una quella del rigore perché la pandemia non è finita.
Quindi si può pensare che Salvini faccia solo scena, per coltivare il suo elettorato, per guadagnare consensi, per prendere titoli sui giornali? È dal primo giorno del nuovo governo che lo fa, che attacca sui temi del Covid, non esclusivamente per i sondaggi ma per ottenere cose concrete, cercando di spostare l’asticella un po’ più dalla sua parte. Agli operatori turistici sono stati subito promessi rapidi finanziamenti. E ora le anticipazioni del nuovo decreto dicono che l’entrata in vigore potrebbe non essere più la domenica ma il lunedì.
Un favore a commercianti e ristoratori. Zingaretti si indigna, ma la battaglia per Pasqua libera Salvini la sta giocando pensando di poterla vincere.

Rider, la mancanza di leggi per regolamentare le società della Gig Economy è sempre più evidente

Il giorno dopo lo storico pronunciamento della Procura di Milano sui Riders diventa sempre più evidente la mancanza di leggi che possano regolamentare le società della Gig Economy.

Massimo Alberti ne ha parlato con Dario Guarascio, economista dell’Università La Sapienza di Roma:


 

Che sorpresa: lo schiavismo non è innovazione

(di Alessandro Gilioli)

Oggi se posso vorrei raccontarvi un ricordo personale, una cosa di quattro anni fa, quando lavoravo all’Espresso e lì pubblicammo una delle prime inchieste sulle condizioni dei rider, che allora erano un settore di lavoro tutto nuovo in Italia.
Dopo quell’articolo venne a trovarmi uno dei due amministratori delegati di Foodora, azienda di delivery tedesca che oggi nel nostro Paese esiste più, è confluita in Glovo.
L’amministratore delegato, un trentenne sorridente, è arrivato in redazione accompagnato dal suo addetto stampa e mi ha spiegato che nel nostro pezzo avevamo sbagliato tutto, che non avevamo capito lo spirito della loro impresa. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

L’epidemia in Italia accelera, oggi si sono registrati quasi 20mila nuovi casi, e anche il dato settimanale certifica una significativa ripresa del numero dei contagi. Domani, venerdì, la cabina di regia deciderà i cambi di fascia. Ci sono sei regioni che rischiano il passaggio in arancione: sono Piemonte (è certo), Lombardia, Lazio, Marche, Puglia e Basilicata. L’epidemia dicevamo ha ripreso a correre, e lo fa per ora in modo estremamente diverso da zona a zona, da provincia a provincia, addirittura da comune a comune. La variante inglese, ha spiegato l’istituto superiore di sanità, ha una contagiosità molto maggiore del virus originario: tra il 37 e il 60%, per quel che si può capire. La diffusione della variante è all’origine anche dell’aumento dei nuovi casi su base settimanale: una crescita che a livello nazionale è del 10%, ma che nasconde in realtà picchi localizzati molto più intensi e preoccupanti. Renata Gili, responsabile del settore ricerche sanitarie della fondazione Gimbe.

La diffusione delle varianti rende ancora più urgente procedere con la campagna vaccinale, che in realtà in Italia va abbastanza a rilento. Una delle ragioni è la scarsità di dosi a disposizione. Per fare fronte ai tagli alle forniture annunciati (e messi in atto) dalle aziende produttrici, una delle possibilità sarebbe quella di produrre per conto terzi i vaccini in altri stabilimenti, pur senza abolire la validità dei brevetti. E’ la linea sposata per ora da Europa e Italia. Oggi il ministro dello sviluppo economico Giorgetti ha incontrato i rappresentanti di farmindustria, e gli ha promesso soldi e regole semplificate per riconvertire le proprie linee alla produzione di vaccini. Ci vorranno mesi, in ogni caso. E comunque si tratterebbe di una soluzione parziale, perchè non ci renderebbe davvero autonomi nella produzione e perchè non affronta alla radice il tema del profitto delle big pharma. Franco Cavalli è un oncologo e promotore della campagna “nessun profitto sulla pandemia”:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 03-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/02/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 03/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-02-2025

  • PlayStop

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 03-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/02/2025

    Angela Mauro, inviata HuffingtonPost a Bruxelles, ci anticipa la riunione informale del Consiglio europeo che discuterà delle minacce dazi di Trump: l'Europa riuscirà a parlare con una voce sola? i dazi e lo scambio commerciale con gli USA; cosa compriamo e cosa vendiamo, e quali effetti? L'analisi di Marco Sanfilippo docente al Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino. Mentre in Italia il governo parla solo di migranti e giudici, in Spagna si discute di aumento delle pensioni e del salario minimo e di riduzione di orario di lavoro, il racconto di Giulio Maria Piantadosi. Oggi vi proponiamo "Alexanderplatz" un podcast di approfondimento sulla Germania prima e dopo le elezioni del 23 febbraio, di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro (montaggio e sonorizzazione di Ivana Marrone). Tutti i lunedì sul sito web di Radio popolare e su Spotify.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/02/2025

    - Netanyahu da Trump: un'altra picconata al diritto internazionale. - Referendum sulla cittadinanza: la scommessa è il quorum, per garantire i diritti a oltre due milioni di nostri concittadini. - Visioni per i diritti umani: parte il 4 febbraio la nostra rassegna: 4 film e 4 libri per capire questo mondo in affanno. - Altreconomia: un mensile nostro compagno di viaggio nella difesa dei diritti umani.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-02-2025

Adesso in diretta