Approfondimenti

Le nomination ai Golden Globe e agli Emmy Awards

Emmy Awards

Tradizionalmente la cerimonia degli Emmy Awards si tiene a metà settembre, ed è un modo per la televisione statunitense di autocelebrare la stagione passata inaugurando quella a venire. Quest’anno, però, a metà settembre si era in pieno doppio sciopero, anzi: lo sciopero degli attori è stato proclamato a metà luglio, un giorno dopo l’annuncio delle nomination agli Emmy. Così, la notte degli Emmy è stata posticipata fino, addirittura, al 15 gennaio 2024, e in questo modo si è venuta a creare una concomitanza imprevista: il 7 gennaio, infatti, sarà la serata dei Golden Globe, cerimonia che idealmente inaugura la stagione dei premi cinematografici, ma che ha anche una sezione televisiva, considerata di discreto prestigio.

Insomma, i due premi più importanti per la tv a stelle e strisce verranno consegnati a una settimana di distanza e, a giudicare dalle nomination, rischiano anche di essere decisamente ripetitivi. In entrambi i casi, a dominare è la quarta stagione di Succession, serie HBO (da noi su Sky e NOW) che in questi giorni fa capolino in cima anche a tantissime classifiche del “meglio dell’anno”: è stata l’ultima annata, e uno dei rari casi in cui il finale di serie si è rivelato estremamente soddisfacente, mettendo d’accordo tutti sulla sua riuscita, capace di tenere fino all’ultimo col fiato sospeso e nello stesso tempo essere perfettamente sensato.

Sia all’Academy televisiva (che decreta gli Emmy Awards) sia all’associazione della stampa straniera a Hollywood (responsabile dei Golden Globe – anche se da quest’anno, dopo i tanti scandali delle ultime edizioni e i boicottaggi di star e network, l’organizzazione pratica è affidata a una compagnia esterna) sono piaciute molto anche la seconda stagione di The Bear e la miniserie Netflix Lo scontro: della prima, ambientata nella cucina di un ristorante di Chicago, abbiamo cantato le lodi diverse volte; la seconda è una tragicommedia surreale che, partendo da un litigio futile in auto tra due personaggi, osserva l’escalation della loro aggressività e poi va ancora più in profondità, parlando anche dei traumi delle persone di seconda generazione (protagonisti e autori sono asioamericani).

Tantissime nomination agli Emmy Awards le ha portate a casa anche The White Lotus, con la seconda stagione girata in Sicilia e con alcune attrici italiane tra le protagoniste, tra cui Sabrina Impacciatore che, nel frattempo, è diventata celebre anche a Hollywood; pare che il successo di questa serie, sempre HBO, incentrata sulla messa alla berlina di americani super ricchi in vacanza, abbia contribuito all’esplosione del boom turistico italiano di quest’estate. The White Lotus – che è andata in onda nell’autunno 2022 – aveva portato a casa i premi per miglior miniserie e miglior attrice ai Golden Globe dello scorso anno.

Tra i titoli che i Globi d’oro hanno incluso nelle proprie nomination andati in onda dopo la chiusura dei voti per gli Emmy ci sono due miniserie di quest’autunno: Lezioni di chimica, con Brie Larson, ambientata nei primi anni 60 e tratta da un romanzo bestseller su una scienziata che si ricicla presentatrice di un programma di cucina, e Compagni di viaggio, appena terminata su Paramount+, racconto di un grande amore tra due uomini diversissimi, che attraversa decenni di storia americana, dall’oppressione del maccartismo fino agli anni 80.

Emmy e Golden Globe, però, paiono aver apprezzato entrambi Jury Duty, piazzandola tra i candidati per la miglior serie comedy: c’è chi si è chiesto quanto fosse corretto nominare come miglior sceneggiatura o interpretazione uno show che assomiglia tanto a un reality e che è costruito quasi totalmente sull’improvvisazione (ricordiamo: segue la quotidianità di una giuria durante un processo, ma è tutto finto, e tutti sono attori, tranne un singolo giurato totalmente ignaro dello “scherzo” e delle telecamere). Colpisce, scorrendo gli elenchi, constatare quante serie importanti degli ultimi anni sono presenti per l’ultima volta, perché si sono concluse proprio nel 2023: è il caso dell’acclamatissima Succession, come dicevamo, ma anche di The Marvelous Mrs. Maisel, Ted Lasso, Barry, Better Call Saul, The Crown. D’altronde, si sa, i premi di settore servono soprattutto a fare bilanci delle annate: e il 2023, senza dubbio, è stato un anno di passaggio e di crisi profonda. Nel 2024 Hollywood cerca una nuova normalità. Vedremo. Nel frattempo: auguri!

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 08/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 08/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-02-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/02/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 08/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 08-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/02/2025

    Il rugby, sport democratico dal Sei Nazioni ai campi di quartiere dove bambini e bambine giocano insieme in squadra. Ne abbiamo parlato con Marco Pastonesi, giornalista sportivo e scrittore.

    Highlights - 08-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 08/02/2025

    con le interviste a Tiziano Russo su "Fatti vedere" e Sonia Bergamasco sul documentario "Duse, the greatest". In studio il regista Suranga D. Katugampala e il musicista Roberto Dell'Era per parlare del film "Still Here". Tra le uscite: The Brutalist di Brady Corbet; Diva Futura di Giulia Steigerwalt; Amiche alle Cicladi di Marc Fitoussi; We live in time di John Crowley.

    Chassis - 08-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 08/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 08-02-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 08-02-2025

Adesso in diretta