Approfondimenti

L’attivismo ambientale che uccide: il report dell’Ong Global Witness

ambiente

 

Questa è la voce di Chut Wutty, un uomo cambogiano e un attivista ambientale. Fu una delle sue ultime interviste rilasciate, nel 2010: poco dopo, Wutty fu ucciso. In questo audio raccontava la situazione nella foresta Prey Lang, una delle ultime distese di alberi del Sud Est asiatico, che tra il 2001 e il 2014 vide un tasso di disboscamento illegale che fu il più rapido al mondo. Wutty venne ucciso a causa delle sue azioni di attivismo ambientale, perché denunciava la scomparsa della foresta, dava fastidio.

Dall’anno della sua morte, la Ong Global Witness, che ha sedi in Inghilterra e negli Stati Uniti, tiene il conto di tutti gli attivisti uccisi per le loro battaglie a difesa dell’ambiente. Negli ultimi dieci anni sono stati più di 1.700, racconta l’ultimo report di Global Witness, pubblicato nelle scorse settimane.

Nel 2021 ci sono state 200 vittime, più di una ogni due giorni. È interessante osservare la loro distribuzione: il 39% degli attivisti uccisi era indigeno, nonostante le comunità indigene rappresentino solo il 5% della popolazione mondiale. La maggior parte delle uccisioni avviene attorno a territori ricchi di risorse naturali. L’Amazzonia in primis: Brasile e Colombia sono stati nel 2021 i Paesi che hanno visto un numero più alto di morti. Il Messico però è il primo della lista. Per l’Africa invece tra i territori più martoriati c’è il Parco Nazionale del Virunga, in Repubblica democratica del Congo. È considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco, ed è anche casa del gorilla di montagna, una specie protetta. Allo stesso tempo, il territorio è controllato da gruppi militari che ne gestiscono le risorse in modo illegale. Si calcola che i ranger uccisi lì siano stati più di 200, a partire dal 2008.

Vengono colpiti in modo particolare anche i piccoli agricoltori. Le piantagioni su larga scala cancellano l’agricoltura famigliare su piccola scala. I contadini devono rinunciare ai loro campi e spesso vengono ignorati negli accordi di compravendita dei territori. Chi è espropriato, spesso senza alcun risarcimento, si ritrova in uno stato di povertà tale da non riuscire più a garantire un sostentamento alla propria famiglia. Opporsi alla privatizzazione dei terreni è naturalmente una conseguenza che espone a un pericolo.

La crisi climatica è oggi tra i temi centrali per le opinioni pubbliche. Per risponderle, per difendere ecosistemi ambientali in via di estinzione, c’è anche chi si gioca la vita.

Chiara Vitali
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 25/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 25/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 12:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 11:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta