Approfondimenti

L’Attesa, il nuovo graphic novel della sudcoreana Keum Suk Gendry-Kim

L’attesa, il graphic novel della sudcoreana Keum Suk Gendry-Kim

I graphic novel non sono molto diffusi in Corea del Sud. Eppure, da diversi anni nel paese c’è un’autrice talentuosa che si è fatta conoscere in patria e all’estero proprio per la sua capacità di creare dei romanzi grafici toccanti e avvincenti, in cui racconta degli aspetti complessi e dolorosi della società coreana e della storia del suo paese. Keum (k’m) Suk Kim ha scoperto il genere durante i suoi studi in Francia ed è lì che ha pubblicato il suo primo romanzo a fumetti, un’autobiografia familiare inedita in Italia, nel 2012. Da allora non ha smesso di scrivere e di disegnare. Pubblicando storie di sollevamenti popolari repressi nel sangue dall’esercito;di vite spezzate delle giovanissime “confort women” coreane durante la guerra tra l’impero giapponese e la Cina; o del difficile rapporto dei coreani con le persone diversamente abili. Questi ultimi due titoli, Le Malerbe e Jun, sono stati portati in Italia dalla Bao, che ha recentemente organizzato a Milano la presentazione del suo ultimo libro, L’Attesa, in presenza dell’autrice.

Grazie anche alla sua traduttrice, Mary Lou Emberti Gialloreti, che ha fatto da interprete, abbiamo colto l’occasione per chiederle cosa la spinge a raccontare queste storie:

“I temi che mi interessano di più sono legati alla vita e alla morte. Tutti i paesi hanno un passato difficile e hanno una loro storia. Come la Corea per esempio anche l’Italia potrebbe avere un passato difficile e dei traumi da superare. Quello che mi interessa è cercare di raccontare come degli individui riescono a superare quei problemi, quei momenti difficili del passato. Come reagiscono. L’idea è quella di non escludere la sofferenza ma di attraversarla, per poi tornare a un discorso positivo. Come la primavera che torna dopo l’inverno. In Corea ci sono inverni durissimi, si arriva a -20°C. E per arrivare a quel nuovo sboccio è un passaggio obbligato. Bisogna passarci attraverso per arrivare ad un risultato positivo”.

Con L’Attesa, lei racconta la storia delle famiglie divise tra il Nord e il Sud dalla guerra. Lo fa dalla prospettiva di una ragazza che non ha vissuto personalmente quella tragedia. Tra l’altro, sembra che non conosca nemmeno bene la situazione, nonostante i suoi genitori siano direttamente coinvolti, finché non chiede a sua madre di raccontarle come è scappata al Sud. Ha scelto questa prospettiva anche per raccontare un problema generazionale? Quello delle famiglie divise è un tema di cui si parla, oggi, in Corea?

“In Corea è un tabu. Non si parla delle famiglie divise. Il problema principale è che quando la guerra è scoppiata e tantissime persone si sono spostate all’interno della penisola, pensavano di poter tornare dopo pochissimo tempo. Però non è andata così. Le persone che arrivavano dalla parte settentrionale della penisola, in realtà hanno ricreato le proprie famiglie, quindi questo è un tema spinoso. L’Attesa ha a che fare con il dialogo necessario tra due generazioni. Quello che chiami problema generazionale, in realtà è veramente un problema sociale in Corea. Si parla di due paesi che sono stati divisi per 70 anni, di famiglie che sono state divise per 70 anni, di differenze imposte che però non fanno parte dello sviluppo naturale di un paese. E ovviamente non se ne parla, non solo perché è un tema sensibile ma anche perché tutti portano dentro di sé questa divisione. Quindi c’è un trauma che non è solo generazionale ma è un vero e proprio trauma sociale”.

Contrariamente ai suoi albi per bambini, tutti a colori, l’autrice preferisce disegnare i graphic novel in bianco e nero, con inchiostro e pennello tradizionali. Lavorando in piedi alle tavole, attraverso la stesura del tratto e il nero dell’inchiostro, cerca di trasmettere tutta la sua energia al disegno, a cui lascia volentieri la parola, creando delle sequenze di grande impatto emotivo. La capacità di Keum (k’m) Suk Kim di affrontare in modo così sensibile, nel disegno come nelle storie, i tabu sociali coreani è ammirevole. Ma anche lei è cosciente che trovare un pubblico in patria per le sue opere non sarà facile:

“Le persone tendono, oltre a non avvicinarsi molto al genere, anche a non volersi dedicare a tematiche così sensibili e così importanti. La mia speranza è che con il tempo il pubblico possa avvicinarcisi di più”.

L’attesa. Di Keum (k’m) Suk Gendry-Kim, traduzione di Mary Lou Emberti Gialloreti. 248 pagine in bianco e nero. Bao Publishing, 24 euro. ( Luisa Nannipieri)

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 07/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-02-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 07/02/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 07/02/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 07/02/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 07-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 07/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 7 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: torna un grande classico: l’Italia dei misteri. Salvini evoca una guerra tra servizi segreti per spiegare i fatti degli ultimi giorni, dal caso Almasri allo spionaggio di attivisti e giornalisti. Ma non spiega nulla, creando solo sospetti. L’Italia intanto non firma la dichiarazione comune dei paesi aderenti alla Corte Penale Internazionale contro gli attacchi di Trump. Si sta concretizzando un conflitto tra l’Italia, il cui governo guarda un po’ a Trump e un po’ a Mosca, e l’Europa? Ne discutiamo con Pietro Salvatori, Huffington Post, Carlo Galli, professore all’Università di Bologna, Aldo Giannuli, storico, esperto di intelligence.

    L’Orizzonte delle Venti - 07-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 07/02/2025

    1)Vento e pioggia su Gaza. Il brutto tempo colpisce gli sfollati, centinaia di famiglie rimaste senza tende. In esteri il racconto dal centro della striscia. (Giulio Cocchini - Cesvi) 2) Mentre Trump e Netanyahu attaccano la corte penale internazionale, un gruppo di 9 paesi si riunisce in un gruppo per sostenere le cause della Cpi. Ad accomunarli, l’esperienza di violenze, soprusi e colonialismo. (Chawki Senouci) 3) Lo sfruttamento di Decathlon degli Uiguri. Un’ inchiesta giornalistica francese dimostra che il marchio di articoli sportivi ha tratto e continua a trarre profitto dalla schiavitù del gruppo etnico cinese. (Gabriele Battaglia) 4) Make Europe Great Again. A Madrid si riunisce oggi il summit delle estreme destre europee. Rafforzate dalla vittoria di Trump portano avanti la loro battaglia contro le politiche progressiste. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Verso le elezioni in Germania. Come la Russia cerca di influenzare il voto dei tedeschi favorendo Afd. (Alessandro Ricci, Julia Smirnova, ricercatrice dell’istituto CEMAS di Berlino) 6) Ecuador al voto. Domenica la popolazione dovrà scegliere il presidente tra 16 candidati. Il tema centrale sarà criminalità e sicurezza. (Stefania Famlonga - ONG Sembrar) 7) Mondialità. “Senza Mais non c’è paese”. La campagna della presidente messicana contro gli Ogm. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 07-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 07/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 07-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 07-02-2025

  • PlayStop

    I cinquant'anni del FAI

    1975 - 2025 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie cinquant'anni e coglie dunque l'occasione per raccontarsi e fare il punto sul lavoro svolto, grazie all'impegno di delegati e volontari nei territori e nelle comunità. Sabato 8 febbraio il Teatro alla Scala ospiterà un convegno degli operatori del FAI, alla presenza delle istituzioni. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 07/02/2025

    Piergiorgio Pardo nella su rubrica the Sweatest Taboo ci parla di Grammy, di repressione e resistenza in Georgia e di oscurantismo dell'estrema destra in paesi come la Germania, Alessio Bondì, live in serata all'Arci Bellezza, ci racconta, e ci suona, il suo percorso nel disco Runnegghié

    Jack - 07-02-2025

Adesso in diretta