Approfondimenti

L’appello dell’ONU per finanziare gli aiuti in Afghanistan

proteste Afghanistan

La guerra in Afghanistan potrà anche essere formalmente finita. Ma per gli afghani è forse appena cominciata. Secondo l’ONU, almeno 22 milioni di persone – più della metà della popolazione del paese – hanno urgente bisogno di assistenza. Intere famiglie rischiano di morire di fame e ora che l’inverno è cominciato, anche il freddo è un agente potenzialmente letale.

Da quando i talebani hanno preso il controllo del paese e gli Stati Uniti l’hanno lasciato, l’Afghanistan è velocemente imploso e tutto il fragile sistema costruito in questi anni è collassato. Da agosto, quando tutto il mondo parlava della tragedia afghana, ad oggi l’Afghanistan, oltre ad essere sprofondato in un buco sempre più nero, è anche stato abbandonato.

Da un giorno all’altro, gli aiuti umanitari dall’occidente si sono fermati. La politica portata avanti dai talebani è totalmente inadeguata alle gestione di un paese complicato e in difficoltà come l’Afghanistan e, inoltre, nel 2021 il paese ha sofferto della peggior siccità degli ultimi 30 anni. Un bambino su tre è malnutrito e nel paese gli ospedali funzionano ad una capacità ridotta. Già un mese dopo il ritiro delle truppe americane, solo il 17% degli ospedali e delle cliniche del paese erano attive e medici e infermieri – così come tutti i dipendenti statali – non ricevono lo stipendio da allora.

Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, a metà di questo anno, il 97% della popolazione vivrà sotto la soglia di povertà, fissata a 1 dollaro e 90 al giorno.
“È una misura di tamponamento”, ha detto il sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli affari umanitari e coordinatore degli aiuti di emergenza, Martin Griffiths presentando il lancio della raccolta fondi record di quasi 5 miliardi di dollari, il più grande mai lanciato per un singolo paese.

“È una misura di tamponamento ma è essenziale. Senza di essa, non ci sarà un futuro. È una cosa che dobbiamo fare”, ha continuato Griffiths. Secondo le Nazioni Unite, se non si agisce ora, di miliardi ne serviranno 10. Chi critica questa richiesta di finanziamento dice che i soldi finiranno ad ingrossare le tasche dei talebani, ma Griffiths ha assicurato che arriveranno direttamente nelle mani di medici e infermieri per permettere loro di continuare il loro lavoro.

È vero che il regime dei talebani ha riportato il paese indietro di 20 anni e privato uomini e soprattutto donne dei loro diritti, ma in questo momento, mantenere i finanziamenti congelati significa fare di una questione di vita o di morte una questione di principio. “Incombe una vera e propria catastrofe umanitaria”, ha continuato Griffiths, “Il mio messaggio è urgente: non chiudete la porta al popolo afgano”. Per loro, infatti, la guerra non è mai finita.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 10/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 10/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 10/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 10-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 10/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze e Cognizione animale a @Università di Trento e autore del libro A spasso con il cane Luna, @Adelphi editore, ma anche dell'ascoltatore Martino e del film L'ultimo spettacolo. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 10-04-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 10/04/2025

    Oggi a Cult: Greta Scarano per il film "Vita da grandi"; a Fondazione Feltrinelli per il festiva "I giorni della Resistenza" la mostra "Resistere a Milano"; ospite in studio, Cinzia Bigliosi per il suo saggio "Irène Némirovsky" (Ares); la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 10-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 10/04/2025

    Trump e i dazi. Com'è possibile che il presidente degli Stati Uniti stia tenendo sotto scacco mezzo mondo (dalla Cina all'Europa, dal Giappone alla Corea del Sud): prima con gli annunci in campagna elettorale, poi con le decisioni concrete di applicare i dazi un mese fa e ora con la sospensione di quelle decisioni? Che cosa vuole ottenere Trump e la sua amministrazione da un rimescolamento dell’ordine mondiale? Quali forzature la Casa Bianca sta imprimendo alla democrazia negli Usa? Pubblica ha ospitato il filosofo Michele Ciliberto e l’economista Paola Subacchi.

    Pubblica - 10-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 10/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 10-04-2025

  • PlayStop

    CHARLOTTE MATTEINI - GLI ITALIANI NON HANNO PIU' VOGLIA DI LAVORARE

    CHARLOTTE MATTEINI - GLI ITALIANI NON HANNO PIU' VOGLIA DI LAVORARE - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 10-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 10/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 10-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 10/04/2025

    La pausa di Trump: per alcuni la sua resa, per altri l'apertura di trattative, per pochi un sacco di miliardi guadagnati in poche ore: l'analisi di Andrea di Stefano direttore di Washing News. Gabriele Battaglia racconta la reazione della Cina, preparata nel tempo, tra triangolazioni commerciali, nuove alleanze e scontro con gli USA. Più di 140 pagine di programma per il prossimo governo tedesco (arriverà dopo le vacanze pasquali) tra strette a rifugiati e ricongiungimenti, investimenti in armi e infrastrutture e salario minimo a 15 euro all'ora: il punto di Alessandro Ricci. Una nuova fabbrica di munizioni ad Anagni dove già da vent'anni la popolazione soffre per l'inquinamento industriale, gli sversamenti e l'avvelenamento del fiume, la denuncia di Maurizio Bondatti ingegnere, imprenditore, ex consigliere provinciale PD.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 10/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-04-2025

Adesso in diretta