Approfondimenti

L’aborto in Polonia: intervista all’attivista Marta Lempart

aborto

Marta Lempart è la leader di Ogólnopolski Strajk Kobiet, il movimento che negli ultimi anni ha fatto scendere in piazza centinaia di migliaia di donne polacche in tutto il Paese per protestare contro le decisioni del governo in materia di aborto. Lempart è anche stata una delle prime attiviste ad aver contestato l’ordinanza firmata il 3 giugno dal ministro della salute polacco Adam Niedzielski che autorizza l’inserimento nel database nazionale del ministero di informazioni relative alle gravidanze delle pazienti.

La decisione del ministero creerà una situazione dove l’aborto, che sia spontaneo o procurato, verrà criminalizzato. Questa è la strada che il Governo ha deciso di intraprendere, fingendo di rispettare la direttiva europea sulla digitalizzazione: cambiare la situazione pratica senza cambiare la legge. Stiamo parlando di donne che, dopo aver avuto un aborto spontaneo o dopo aver deciso di abortire saranno, forse non indagate, ma sicuramente interrogate dalla polizia o dalla procura dello Stato. Anche se procurarsi un aborto o andare all’estero per abortire è legale in Polonia. La situazione è davvero molto, molto difficile soprattutto perché il data base nazionale del ministero della salute in Polonia non è sicuro e perché, anche il ministero continua a negarlo, verrà dato sicuramente alla polizia e alla procura.

Per darci un’idea di come funzioni la protezione dei dati sanitari in Polonia, Lempart ha raccontato di essere risultata positiva al Covid nel 2020. La notizia era stata data anche dalla televisione di Stato, prima ancora che Lempart conoscesse l’esito del suo tampone.

Non è legale ma noi non viviamo in uno stato democratico. Ogni database è usato politicamente contro donne, attiviste e attivisti, minoranze. È successo prima e continua a succedere ogni giorno. I dati delle donne che decidono di abortire legalmente nelle cliniche vengono costantemente fatti trapelare alle organizzazioni pro-life e ai media nazionali. E sono gli ospedali che diffondono questi dati ai gruppi di fondamentalisti.

Nel Paese l’aborto è legale nel caso in cui la gravidanza sia un rischio per la salute o la vita della partoriente, così come in caso di stupro o incesto. Fino al 2020, quando la Corte Suprema polacca ha deciso di vietarlo, era consentito anche nel caso in cui il feto mostrasse gravi malformazioni congenite. Questo è quello che stabilisce la legge ma, come ci racconta Lempart, la realtà è ben diversa.

I pubblici ministeri non hanno una scadenza per approvare la documentazione richiesta per avere un aborto in caso di stupro o incesto e spesso lo fanno quando è scaduto il limite di tempo consentito dalla legge. Nel caso in cui vi siano gravi rischi per la salute e la vita della gestante, abbiamo avuto diversi casi in cui queste sono morte perché negli ospedali polacchi il feto è sempre considerato più importante della donna. Interrompere una gravidanza, anche facendolo all’estero, è legale. Aiutare qualcuno ad abortire invece è illegale, ma rischiamo di assistere a un’ondata di persecuzioni contro le donne che hanno aborti spontanei o decidono di abortire, anche se tutto ciò è legale.

Vittime delle restrizioni del governo polacco in materia di aborto sono state anche le donne ucraine che hanno denunciato violenze appena arrivate nel Paese. Anche a loro è stato richiesto di produrre i documenti utili per avere l’autorizzazione a procedere con l’interruzione di gravidanza. Documentazione che, ovviamente, arriva oltre il limite consentito dalla legge per avere accesso all’aborto. Lempart e le altre attiviste però non hanno intenzione di fermarsi. Il fulmine rosso, simbolo delle femministe polacche, continuerà a brillare.

Nonostante tutto, il 22 giugno presenterò una proposta di legge di iniziativa popolare per legalizzare l’aborto in Polonia. Abbiamo raccolto 200.000 firme. Spero che saremo in grado di gestire quello che ci aspetta.

Eleonora Panseri
  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 18/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 18/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è? 3) Frank Zappa (con Terry Bozzio), Friendly Little Fingers 4) David Torn/Mick Karn/Terry Bozzio, Palm for Lester 5) Aktuala, Dejanira 6) The Sabri Brothers, Saqia Aur Pila 7) Daniele Cavallanti Electric Unit, Moods for Dewey 8) Caterina Caselli, Insieme a te non ci sto più 9) Jethro Tull, Living in the Past 10) Steve Reich, Strings (with Winds and Brass) 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Daniele Cavallanti

    Di palo in frasca - 17-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 17/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 17-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 17/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 17/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 17-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/04/2025

    Un incontro dai toni distesi e concilianti quello andato in scena alla Casa Bianca tra Donald Trump e Giorgia Meloni. Il presidente degli Stati Uniti ha più volte elogiato la premier italiana, riconoscendone la leadership e il ruolo da mediatrice per conto dell’Europa. La presidente del Consiglio, dal canto suo, si è detta molto fiduciosa che sui dazi si troverà un compromesso che renderà più forte il legame tra le due sponde dell’Atlantico. Quello che però è apparso evidente è che Trump darà l’ok a un accordo solo alle sue condizioni: più acquisti di gas naturale dagli Stati Uniti, aumento delle spese militari della Nato e cooperazione sullo spazio. L’Italia ha davvero ottenuto qualcosa da questo bilaterale? L’Orizzonte delle Venti ne ha parlato con Gianfranco Pellegrino, docente di filosofia politica alla Luiss di Roma, con il giornalista Martino Mazzonis, e con Antonio Misiani, senatore e responsabile economia del Pd. Conduce Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-04-2025

Adesso in diretta