Approfondimenti

La Yegros: tra folclore e sperimentazioni elettroniche

haz- La Yegros

All’anagrafe Mariana Yegros, La Yegros è nata a Morón, in provincia di Buenos Aires, da una famiglia originaria di Misiones, una regione del nord dell’Argentina incastonata fra il Paraguay e il Brasile, una enclave dove si incontrano le musiche di tutti e tre questi paesi, e dove la gente suona e balla il chamamé – un ibrido di polka e di musica tradizionale dei guaraní, popolazione che vive in aree di questi tre stati – ma anche un altro genere che si chiama carnavalito, nonché la cumbia di origine colombiana: sono queste le musiche con cui La Yegros è cresciuta. Poi da adolescente è entrata al conservatorio, e ha studiato canto operistico per quattro anni. Quindi ha partecipato alle selezioni come cantante per De La Guarda, un gruppo di teatro con aspetti di danza e acrobatici affermato a livello nazionale in Argentina, e con De La Guarda ha cominciato a girare anche all’estero. Infine, nel 2003, La Yegros ha iniziato una nuova fase della sua carriera, dando vita ad un gruppo, De Martinas, che, tenendo conto anche della dancehall giamaicana, mescolava elettronica e folclore latinoamericano: una idea che all’epoca era pionieristica e che poi in Argentina e più in generale in Sudamerica è diventata una tendenza che ha preso sempre più piede. Uno dei creatori delle musiche di De La Guarda era il musicista e produttore Gaby Kerpel, noto col nome d’arte di King Coya, figura cruciale nel fenomeno della cosiddetta Nu Cumbia: la cumbia è una musica tipicamente colombiana, ma il fenomeno della Nu Cumbia, molto rilevante negli ultimi due decenni in America latina e a livello internazionale, è nato a Buenos Aires. Con Kerpel, La Yegros si è inserita nel collettivo Zizek – nome anche di un locale aperto a Buenos Aires da alcuni giovani – che ha avuto un ruolo cruciale nell’affermazione di questa tendenza di connubio di elettronica e folclore, e nome allo stesso tempo dell’etichetta con cui La Yegros nel 2013 ha pubblicato il suo primo album, Viene De Mi. Forte anche di una grande presenza scenica, La Yegros si è affermata come la principale figura femminile del filone elettronica/folclore, e il brano che dava il titolo all’album è stato un successo non effimero. Nei suoi due album successivi, Magnetismo, uscito nel 2016, e Suelta, del 2019, La Yegros ha aggiunto altri ingredienti presi dai folclori latinoamericani ma anche suggestioni provenienti dalla musica nordafricana e dell’Africa nera: e altri ingredienti ancora aggiunge adesso nel suo nuovo album, Haz, in uscita alla fine di marzo. Pubblicato dalla sua etichetta Canta La Selva, realizzato tra Francia e Argentina, i due paesi fra i quali La Yegros da tempo si divide, Haz è prodotto da Kerpel, che ha continuato ad accompagnarla nel suo percorso artistico: delle melodie dei brani si è occupato il musicista e produttore argentino Daniel Martín, mentre i testi sono stati scritti a turno da tutti e tre. Dal vivo La Yegros è accompagnata da chitarra, fisarmonica, sintetizzatore, elettronica e percussioni; fra aprile e maggio sarà in tour in Europa, con molte date in Francia, ma si esibirà anche a Londra e a Berlino: quasi inutile precisarlo, in Italia, ormai da anni largamente disinteressata ai protagonisti della world music, per il momento non sono annunciate date.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 11/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 11/02 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 11/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 11/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 11/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 11-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 11/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 11-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 11/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 11-02-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 11/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 10-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 10/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 10-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 10/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 10/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 10-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 10/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 10-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 10/02/2025

    Per Trump, i dazi sono uno strumento della sua poilitica di potenza. La versione odierna dell’antica dotrrina della politica delle cannoniere. E stavolta si avvicinano i dazi contro l’Unione Europea. Trump ha annunciato tariffe su acciaio e alluminio, che colpiranno anche le industrie del nostro continente. In attesa della formalizzazione dei dazi contro la Ue, da Parigi e da Berlino Macron e Scholtz annunciano battaglia. Da Roma invece il governo italiano si propone come mediatore. Un’Europa disunita è un’Europa destinata a soccombere nel mondo. Ne discutiamo nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 10 febbradio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, con Filippo Fasulo, condirettore dell’osservatorio geopolitica dell’Ispi, Roberto Castaldi, Euractiv Italia, Piervirgilio Dastoli, del Movimento Europeo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-02-2025

Adesso in diretta