Approfondimenti

La vie est belle, l’album antologico della coppia maliana Amadou e Mariam

“La vie est belle”- Amadou e Mariam

La sera di domenica 8 settembre, mentre allo Stadio di Francia di Saint-Denis, gremito di pubblico e atleti, la campionessa paralimpica francese di boccia Aurélie Aubert soffiava sulla fiamma olimpica simboleggiando la fine dei giochi, al jardin des Tuileries, a Parigi, la coppia non vedente Amadou et Mariam ai piedi della vasca olimpica partecipava alla chiusura di sette settimane di gare interpretando Je suis venu te dire que je m’en vais, una canzone del ‘73 di Serge Gainsbourg diventata un classico, con versi che in parte riprendono quelli della Chanson d’automne di Paul Verlaine: per l’occasione Amadou et Mariam, con Amadou alla chitarra, erano accompagnati da un quartetto d’archi; pure nell’ambito dei giochi paralimpici, sabato 7 invece Amadou et Mariam si erano esibiti come vedettes di un grande concerto al Club France della Grand Halle de la Villette, sempre nella capitale francese. C’è da scommettere che la loro ripresa della canzone di Gainsbourg in una circostanza così importante impreziosirà qualche loro futura uscita discografica: nell’attesa, il 6 settembre, è stato pubblicato in digitale, doppio cd e doppio vinile La Vie Est Belle, un best of ma comprendente anche novità e inediti, fra cui la canzone che gli dà il titolo, prodotta dal DJ londinese The Busy Twist, già apprezzato per i suoi remix di musica angolana e congolese. Amadou et Mariam non sono nuovi ad album antologici: nel 2005 era stata pubblicata la raccolta 1990-1995 – Le Meilleur des Années Maliennes – disponibile anche come box di cinque cd col titolo L’Integrale des Années Maliennes – che ripercorreva gli anni di avvio del loro sodalizio, prima dell’inizio del successo internazionale. Questa volta il florilegio riguarda gli ultimi due decenni, quelli a partire da Dimanche à Bamako, l’album del 2004 prodotto da Manu Chao, e realizzato con la sua collaborazione, che dalla prima notorietà fuori dall’Africa occidentale conquistata negli ultimi anni novanta (Radio Popolare li aveva presentati ad Extrafesta nel 2000) li portò al grande successo internazionale: vent’anni dopo, l’amicizia con Manu Chao non si è esaurita, e il suo nome compare come autore di Mogolu, una delle novità di La Vie Est Belle: uscito come singolo in aprile, Mogolu – che in lingua bambara significa “gente” – sta ottenendo parecchio successo sulle piattaforme, anche grazie al traino di un vidoclip girato a Dakar, con la partecipazione di Akamz, ballerino francese che vanta più di 24 milioni di follower su TikTok. Mariam Doumbia ha sessantasei anni; Amadou Bagayoko, che fra il ‘74 e il ‘78 era negli Ambassadeurs, una delle grandi formazioni maliane dell’epoca, in ottobre compirà settant’anni; fra i loro successi, anche un matrimonio che dura da quarantaquattro anni, e da cui sono nati tre figli. Ma la loro musica riesce ancora a entrare in comunicazione con le nuove generazioni, come dimostrano i remix di cui è oggetto e le collaborazioni con rapper, spesso americani di origini africane, di cui anche questa raccolta testimonia. Dopo i concerti dei giorni scorsi a Parigi, Marsiglia e Amsterdam, nelle prossime settimane e mesi Amadou et Mariam saranno in tournée in Europa, tra Slovenia, Francia, Svizzera, Irlanda, Spagna e Olanda: nessuna data è annunciata in Italia.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 12/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 12/02 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 12/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 12/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 12/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 12-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 12/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 12-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 12/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 12-02-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 12/02/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 11-02-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 11/02/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 11-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 11/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 11-02-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 11/02/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 11-02-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 11/02/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 11-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 11/02/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti dell’11 febbraio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: il vicepresidente degli Stati Uniti Vance affronta la presidente della commissione europea Ursula Von Der Leyen e intima l’Ue di non mettere regole all’intelligenza artificiale. Il summit di Parigi voluto dal presidente francese Macron fallisce per il no di Stati Uniti e Gran Bretagna alla dichiarazione finale che prevedeva impegni e limitazioni di carattere etico all’uso della IA. Intanto Trump ribadisce la sua intenzione di prendersi Gaza, mentre il governo israeliano si prepara a riprendere la guerra. Ne discutiamo con Oreste Pollicino, professore di diritto costituzionale e della regolamentazione dell’AI all’Università Bocconi e fondatore di Pollicino Advisory; Daniele Andrea Signorelli, giornalista esperto in nuove tecnologie digitali; Mario Del Pero, americanista

    L’Orizzonte delle Venti - 11-02-2025

  • PlayStop

    La tregua a Gaza è sempre più in bilico

    È sempre più in bilico la tregua a Gaza. Il premier israeliano Netanyahu ha detto che la decisione presa all'unanimità dal governo è che "se Hamas non restituisce gli ostaggi entro sabato a mezzogiorno", senza specificare il numero, "il cessate il fuoco verrà interrotto e l’esercito tornerà a combattere. Netanyahu ha anche detto che "alla luce dell'annuncio di Hamas della sua decisione di sospendere il rilascio degli ostaggi, ha ordinato alle Idf di radunare le forze dentro e intorno alla Striscia di Gaza". Le dichiarazioni di Netanyahu seguono quelle di Trump, che ha minacciato “l’inferno” se Hamas non libererà TUTTI gli ostaggi sabato, anche se secondo gli accordi era previsto il rilascio solo di 3 ostaggi. Il rischio della ripresa della guerra si unisce anche al piano di Donald Trump di svuotare la striscia di Gaza. Oggi ha ricevuto a Washington il Re di Giordania, che – insieme all’Egitto – è uno dei paesi individuati da Trump per accogliere i palestinesi espulsi da Gaza. Sia Amman che Il Cairo hanno rigettato la proposta, e Trump ha minacciato di tagliare i fondi a questi due paesi, in violazione anche degli accordi di Camp David del 1979. Sentiamo Eric Salerno, giornalista e scrittore esperto di Medio Oriente:

    Clip - 11-02-2025

Adesso in diretta