Approfondimenti

La tregua tra Israele ed Hezbollah sta facendo diminuire il rischio di una guerra regionale in Medio Oriente

tregua Israele Libano ANSA

La tregua tra Israele ed Hezbollah sta facendo diminuire il rischio di una guerra regionale in Medio Oriente. Anche per questo gli sforzi diplomatici sono stati così intensi e anche per questo, con ogni probabilità, Benjamin Netanyahu ha deciso di andare in questa direzione, nonostante la contrarietà di una parte degli oltranzisti israeliani, anche all’interno del suo governo.

Una guerra regionale, con in prima linea Israele e Iran, avrebbe infatti conseguenze senza precedenti. Insomma il rischio – anche in una fase storica nel quale gli israeliani avevano deciso di combattere su tutti i fronti fino alla fine – era troppo alto anche per Netanyahu. I commenti ufficiali provenienti da Tehran sembrano confermare, sembrano andare nella stessa direzione. Il regime iraniano ha accolto con favore la tregua nel sud del Libano, definendola una buona notizia per la popolazione civile libanese dopo settimane di pesantissimi bombardamenti.

Ovviamente la posizione formale dell’Iran non cambia: Israele rimane il nemico numero uno. Il presidente del parlamento iraniano, Ghalibaf, storico punto di contatto con gli Hezbollah libanesi, ha detto che il gruppo è ancora forte e che ha il diritto, se necessario, di difendersi. Il ministro degli esteri, Araghchi, ha ricordato che anche Tehran si riserva il diritto di rispondere all’ultimo attacco israliano sull’Iran, a fine ottobre, ma ha poi aggiunto che considera con attenzione gli ultimi sviluppi regionali, compresa la tregua in Libano, che spera diventi un cessate il fuoco definitivo.

Parole e prese di posizione che confermano come gli iraniani siano stati una parte importante di questi ultimi sviluppi e come abbiano sostanzialmente valutato che arrivati a questo punto fosse meglio preservare quello che rimane di Hezbollah, in modo che in futuro possa tornare a essere un valido deterrente nei confronti di Israele. Se la guerra fosse andata avanti il gruppo avrebbe infatti probabilmente perso tutto il suo potenziale. Gli Hezbollah sono stati fortemente indeboliti, ma non completamente sconfitti. Hanno resistito, in linea con la filosofia dell’Asse della Resistenza a guida iraniana.
Ora bisognerà osservare con attenzione cosa faranno gli altri alleati regionali dell’Iran. Ma Hezbollah era l’alleato di gran lunga più forte. Difficile che Tehran inviti gli altri – gli Houthi dello Yemen, i gruppi sciiti in Iraq, il regime siriano – ad andare avanti con gli attacchi contro Israele.

La tregua è molto fragile. C’è la massima diffidenza tra le due parti. Ci sono questioni ancora molto poco chiare. Non sappiamo per esempio cosa farà Hezbollah con i suoi miliziani e con le sue armi. L’accordo dice che l’esercito libanese dovrà bloccare l’ingresso di armi in Libano, con ovvio riferimento proprio ai continui rifornimenti iraniani per gli Hezbollah. Insomma, impossibile escludere una nuova guerra lungo il confine israelo-libanese, ma forse passeranno degli anni. Tra il 2006 e il 2024 ne sono passati 18.

Ma al momento è probabile che la tensione regionale scenda. Ulteriore conferma di come fosse proprio il conflitto tra Israele ed Hezbollah ad averla alimentata. E non, almeno non direttamente, nonostante le dichiarazioni di tutti, la strage dei civili palestinesi a Gaza. Il conflitto israelo-palestinese, il primo e più antico conflitto in Medio Oriente, non sembra avere soluzione. E anche le azioni di chi sostiene di agire in solidarietà con i palestinesi – ormai rimane solo l’asse della resistenza guidato dall’Iran – non sono in grado di cambiare le cose. Anzi, probabile che le risorse militari che Israele non userà più in Libano vengano nuovamente spostate verso la Striscia di Gaza.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 26/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 26/04 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 26/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 26/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 26-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 26/04/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 26-04-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 26/04/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 26-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 26/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 26-04-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 25/04/2025 delle 23:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 22:48

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 25/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 20:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 17:36

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

Adesso in diretta