Approfondimenti

La terza stagione di The Mandalorian dal 1° marzo su Disney+

The Mandalorian

The Mandalorian sta per tornare! Ci sono due serie dell’universo di Star Wars che anche chi non è appassionato di Star Wars dovrebbe recuperare. Una è Andor, di cui avevamo parlato lo scorso autunno, dopo i primissimi episodi, e che alla fine della sua corsa si è rivelata una delle migliori serie tv del 2022: ambientata qualche anno prima rispetto agli eventi del primo film di Guerre stellari, racconta la formazione della resistenza all’Impero galattico. Coordinata dallo showrunner Tony Gilroy, esperto di thriller politici e spionaggio action, Andor si muove in direzione opposta rispetto a quasi tutti gli altri prodotti della saga stellare: non ci sono spade laser, né cavalieri Jedi, non c’è la Forza, ma nemmeno troppi momenti ironici, né animaletti o robottini pronti a diventare adorabili giocattoli da vendere a peso d’oro.

La strada di Gilroy è quella di un certo realismo distopico, radicato anche nella storiografia novecentesca (l’autore si è studiato le storie di vere rivoluzioni terrestri, tra cui quella d’Ottobre): da un lato traccia un mondo in cui gli effetti del fascismo dell’Impero sono evidenti nel loro totalitarismo repressivo e soffocante, dall’altro illustra come la rivolta possa nascere da tante diverse scintille, a volte provocate e a volte spontanee, fino a una deflagrazione a effetto domino che s’innalza dal basso. Andor, in 12 episodi, contiene quattro macro archi narrativi, e scivola tra lo spy thriller e il prison movie, mette in scena un colpo grosso e un’evasione, almeno una battaglia spaziale spettacolare, giochi d’intrighi e strategie, e un messaggio politico potentemente antifascista e sovversivo.

La seconda stagione, che si sta già girando, sarà anche l’ultima, e porterà gli eventi e i protagonisti fino a quanto raccontato nel film Rogue One – A Star Wars Story, in cui i ribelli rubavano i piani della Morte nera da consegnare poi alla principessa Leia, innescando appunto i fatti del primo Guerre stellari.

L’altra imperdibile serie ambientata nell’universo ideato da George Lucas ha toni e atmosfere diversissimi da Andor, ma lo stesso gusto per il mix di generi e per la buona scrittura: si tratta di The Mandalorian, che è stata anche la prima serie non d’animazione ambientata nella “galassia lontana lontana”.

Il 1° marzo The Mandalorian ritorna con un’attesissima terza stagione: protagonisti, ancora una volta, sono il cacciatore di taglie mandaloriano Din Djarin detto “Mando” (interpretato da Pedro Pascal, sulla cresta dell’onda grazie anche a The Last of Us) e il tenero alieno Grogu, dai fan chiamato “Baby Yoda” (è un prodigio tecnologico, un “pupazzo” animatronico che sembra vero, al punto che Werner Herzog, guest star nella prima stagione, trovandoselo davanti si disse perfino commosso).

The Mandalorian, ideata dal regista Jon Favreau, si rivolge a un pubblico più trasversale anche per età, visto che si muove tra i territori del western spaziale e quelli dell’avventura fantascientifica. Ambientato in un altro periodo della linea temporale di Star Wars, per la precisione dopo Il ritorno dello Jedi (e quindi dopo la caduta dell’Impero), attraversa un universo non del tutto pacificato, in cui la neo instaurata Repubblica non è ancora riuscita a prendere il controllo di tutti i pianeti, e in cui i reduci imperiali non si danno per vinti, anzi tramano per riprendere il potere.

In questo contesto, fin dalla prima stagione, il “mandaloriano”, cavaliere solitario alla Clint Eastwood, si è trovato a proteggere il piccolo “Baby Yoda” (che, comunque, non è totalmente indifeso, visto che è in grado di controllare la Forza): i due, entrambi orfani, hanno pian piano stretto un commovente rapporto padre-figlio elettivo, e nel frattempo si sono spostati da un pianeta all’altro, spesso aiutando – proprio come in un western – comunità e personaggi in difficoltà.

Alla fine della seconda stagione era apparso addirittura Luke Skywalker (interpretato proprio dall’attore originale Mark Hamill, ringiovanito digitalmente), portando via con sé il piccolo Grogu, per addestrarlo a diventare uno Jedi. Ma nello spinoff The Book of Boba Fett, in onda un anno fa, il piccolo alieno verde ha deciso di abbandonare Luke per ricongiungersi con l’amico Mando.

In questa nuova stagione, pare che si recheranno sul mitico pianeta Mandalore, e i fan non vedono l’ora; ma, come dicevamo, non è necessario essere un adepto di Star Wars per godersi The Mandalorian: bastano la propensione e l’entusiasmo per lanciarsi, con Din e Grogu, verso nuove appassionanti avventure galattiche.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/02/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 07-02-2025

  • PlayStop

    I cinquant'anni del FAI

    1975 - 2025 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie cinquant'anni e coglie dunque l'occasione per raccontarsi e fare il punto sul lavoro svolto, grazie all'impegno di delegati e volontari nei territori e nelle comunità. Sabato 8 febbraio il Teatro alla Scala ospiterà un convegno degli operatori del FAI, alla presenza delle istituzioni. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 07/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 07-02-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 07/02/2025

    Piergiorgio Pardo nella su rubrica the Sweatest Taboo ci parla di Grammy, di repressione e resistenza in Georgia e di oscurantismo dell'estrema destra in paesi come la Germania, Alessio Bondì, live in serata all'Arci Bellezza, ci racconta, e ci suona, il suo percorso nel disco Runnegghié

    Jack - 07-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/02/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-02-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.2 - Valtellina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e in Valtellina, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la seconda puntata, il reportage dalla Valtellina e da Bormio di Luca Parena.

    Clip - 07-02-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/02/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 07-02-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/02/2025

    Puntata speciale con protagonisti gli ascoltatori e le ascoltatrici che ci hanno segnalato i loro casi: lunghe liste d'attesa, sistemi informatici che non funzionano, visite che vengono cancellate senza spiegare il perché e pazienti che non vengono presi in carico in modo corretto, e molte altre situazioni arrivate in trasmissione. Poi intervistiamo il Direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thoma Schael, che ha deciso il blocco temporaneo della libera professione.

    37 e 2 - 07-02-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 07/02/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 07-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 07/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 07-02-2025

Adesso in diretta