Approfondimenti

La terza stagione di The Mandalorian dal 1° marzo su Disney+

The Mandalorian

The Mandalorian sta per tornare! Ci sono due serie dell’universo di Star Wars che anche chi non è appassionato di Star Wars dovrebbe recuperare. Una è Andor, di cui avevamo parlato lo scorso autunno, dopo i primissimi episodi, e che alla fine della sua corsa si è rivelata una delle migliori serie tv del 2022: ambientata qualche anno prima rispetto agli eventi del primo film di Guerre stellari, racconta la formazione della resistenza all’Impero galattico. Coordinata dallo showrunner Tony Gilroy, esperto di thriller politici e spionaggio action, Andor si muove in direzione opposta rispetto a quasi tutti gli altri prodotti della saga stellare: non ci sono spade laser, né cavalieri Jedi, non c’è la Forza, ma nemmeno troppi momenti ironici, né animaletti o robottini pronti a diventare adorabili giocattoli da vendere a peso d’oro.

La strada di Gilroy è quella di un certo realismo distopico, radicato anche nella storiografia novecentesca (l’autore si è studiato le storie di vere rivoluzioni terrestri, tra cui quella d’Ottobre): da un lato traccia un mondo in cui gli effetti del fascismo dell’Impero sono evidenti nel loro totalitarismo repressivo e soffocante, dall’altro illustra come la rivolta possa nascere da tante diverse scintille, a volte provocate e a volte spontanee, fino a una deflagrazione a effetto domino che s’innalza dal basso. Andor, in 12 episodi, contiene quattro macro archi narrativi, e scivola tra lo spy thriller e il prison movie, mette in scena un colpo grosso e un’evasione, almeno una battaglia spaziale spettacolare, giochi d’intrighi e strategie, e un messaggio politico potentemente antifascista e sovversivo.

La seconda stagione, che si sta già girando, sarà anche l’ultima, e porterà gli eventi e i protagonisti fino a quanto raccontato nel film Rogue One – A Star Wars Story, in cui i ribelli rubavano i piani della Morte nera da consegnare poi alla principessa Leia, innescando appunto i fatti del primo Guerre stellari.

L’altra imperdibile serie ambientata nell’universo ideato da George Lucas ha toni e atmosfere diversissimi da Andor, ma lo stesso gusto per il mix di generi e per la buona scrittura: si tratta di The Mandalorian, che è stata anche la prima serie non d’animazione ambientata nella “galassia lontana lontana”.

Il 1° marzo The Mandalorian ritorna con un’attesissima terza stagione: protagonisti, ancora una volta, sono il cacciatore di taglie mandaloriano Din Djarin detto “Mando” (interpretato da Pedro Pascal, sulla cresta dell’onda grazie anche a The Last of Us) e il tenero alieno Grogu, dai fan chiamato “Baby Yoda” (è un prodigio tecnologico, un “pupazzo” animatronico che sembra vero, al punto che Werner Herzog, guest star nella prima stagione, trovandoselo davanti si disse perfino commosso).

The Mandalorian, ideata dal regista Jon Favreau, si rivolge a un pubblico più trasversale anche per età, visto che si muove tra i territori del western spaziale e quelli dell’avventura fantascientifica. Ambientato in un altro periodo della linea temporale di Star Wars, per la precisione dopo Il ritorno dello Jedi (e quindi dopo la caduta dell’Impero), attraversa un universo non del tutto pacificato, in cui la neo instaurata Repubblica non è ancora riuscita a prendere il controllo di tutti i pianeti, e in cui i reduci imperiali non si danno per vinti, anzi tramano per riprendere il potere.

In questo contesto, fin dalla prima stagione, il “mandaloriano”, cavaliere solitario alla Clint Eastwood, si è trovato a proteggere il piccolo “Baby Yoda” (che, comunque, non è totalmente indifeso, visto che è in grado di controllare la Forza): i due, entrambi orfani, hanno pian piano stretto un commovente rapporto padre-figlio elettivo, e nel frattempo si sono spostati da un pianeta all’altro, spesso aiutando – proprio come in un western – comunità e personaggi in difficoltà.

Alla fine della seconda stagione era apparso addirittura Luke Skywalker (interpretato proprio dall’attore originale Mark Hamill, ringiovanito digitalmente), portando via con sé il piccolo Grogu, per addestrarlo a diventare uno Jedi. Ma nello spinoff The Book of Boba Fett, in onda un anno fa, il piccolo alieno verde ha deciso di abbandonare Luke per ricongiungersi con l’amico Mando.

In questa nuova stagione, pare che si recheranno sul mitico pianeta Mandalore, e i fan non vedono l’ora; ma, come dicevamo, non è necessario essere un adepto di Star Wars per godersi The Mandalorian: bastano la propensione e l’entusiasmo per lanciarsi, con Din e Grogu, verso nuove appassionanti avventure galattiche.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 24/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 24/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 25/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Matia Bazar (con Enzo Jannacci), Elettrochoc 3. Javier Girotto Aires Tango, Escenas Argentinas 4. Violent Femmes, Country Death Song 5. Frank Zappa, America the Beatiful 6. Leo Kottke, June Baug 7. Celia Cruz, Pa la Paloma 8. Dave Brubeck, Trolley Song 9. Robbie Robertson, Akua Tuta 10. Archie Shepp, Queit Dawn 11. Miles Davis, The Serpent’s Tooth 12. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Marco Fraquelli

    Di palo in frasca - 24-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 24/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 24-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 24/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 24/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 24-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 24/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 20:03

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 24/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 24/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 24/04/2025

    L’attacco hacker che sfrutta Zoom per rubare criptovalute, le leggende metropolitane sui trucchi per trovare voli convenienti online, l’uso del quantum computing per generare numeri DAVVERO casuali e il manuale di sabotaggio diffuso nel 1944 dagli statunitensi per rendere la vita impossibile agli occupanti nazisti in Europa. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 24-04-2025

  • PlayStop

    Voci per l'80° della Liberazione

    Alla vigilia del 25 Aprile, Jack ospita un'antologia di voci della scena musicale italiana che dedicano agli 80 anni della Liberazione un loro pensiero e una canzone che per loro rappresenta la libertà. Le abbiamo raccolte tutte in una lunga clip...

    Clip - 24-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 24/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 24-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 24/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 24-04-2025

Adesso in diretta