Approfondimenti

Aleppo come Grozny

Un anno fa la Russia entrava con tutta la sua forza militare nella guerra siriana. Fino ad allora Mosca aveva aiutato con armi e soldi il regime di Damasco, ma nel settembre del 2015 Assad era in seria difficoltà e aveva bisogno di un aiuto diretto. Il presidente siriano non rischiava di cadere, ma il territorio sotto il suo controllo si stava riducendo. I ribelli erano riusciti ad avanzare persino nella roccaforte della comunità alawita, la stessa della famiglia Assad, la provincia di Latakia, sulla costa mediterranea.

L’intervento massiccio dell’aviazione russa cambiò il corso della guerra siriana. Da allora il regime ha riconquistato i territori strategicamente più importanti. Il confine libanese, la Siria centrale tra Homs e Hama, ha respinto i ribelli che si erano affacciati a nord di Latakia, e soprattutto ha potuto iniziare la campagna per la riconquista di Aleppo, che in queste ultime settimane sta mostrando le peggiori atrocità di questi cinque anni di guerra.

Nonostante le critiche occidentali, nonostante il tentativo di negoziato con gli Stati Uniti e soprattutto nonostante le tantissime vittime civili Putin non si è fermato. Il Cremlino è convinto che per consolidare il potere di Assad e quindi la sua influenza in Medio Oriente sia indispensabile riprendere Aleppo a ogni costo. Se questo vuol dire sterminare la popolazione civile, bombardare scuole e ospedali, uccidere migliaia di bambini poco importa. Ad Aleppo ci sono i terroristi e le bombe sono l’unico mezzo per fermarli.

Un approccio che in parte ricorda quello usato dalla Russia in Cecenia negli anni ’90. “Ci sono dei punti in comune e anche qualche continuità – ci spiega Marco Buttino, che insegna Storia Contemporanea all’Università di Torino ed è un esperto di Russia e Asia Centrale. Adesso come allora la Russia dice di essere aggredita da dai nemici, in particolare dagli estremisti islamici. Mosca usa questa minaccia, in parte costruita con la sua macchina propagandistica, come strumento di politica interna e come mezzo per consolidare la conquista di territorio, prima all’interno del paese adesso all’esterno, in zone dove Mosca cerca di ridisegnare gli equilibri internazionali”.

Oltre all’attivismo russo c’è un altro elemento che ci riporta alle guerre in Cecenia, il radicalismo islamico. Proprio in queste ore il ministro degli esteri di Mosca, Lavrov, ha accusato gli Stati Uniti di coprire i gruppi islamisti di Aleppo. L’accordo per il cessate il fuoco siglato a Ginevra chiedeva a Washington di convincere i ribelli più moderati a prendere le distanze dalle organizzazioni legate alla rete di al-Qaida. Il Dipartimento di Stato americano ha risposto che è proprio la violenza della campagna militare di Putin e Assad a spingere i gruppi laici nelle mani degli estremisti. Difficile dargli torto.

“In Cecenia – ci ricorda ancora Marco Buttino – furono la repressione e il rifiuto di riconoscere degli interlocutori politici a Grozny ad alimentare e a dare spazio di manovra al radicalismo islamico. In Cecenia gli interlocutori moderati c’erano, ma non vennero considerati. In Siria mi sembra ci sia una situazione simile. La Russia dice che non si può trattare con l’opposizione, punto. Quindi non c’è soluzione politica. Vince solo chi tira più bombe. E in Cecenia la Russia vinse proprio tirando più bombe”.

La Siria non è il Caucaso, ma anche sulla nascita del radicalismo islamico è possibile fare un parallelo. “In Cecenia – continua Marco Buttino – le radici dell’estremismo islamico erano radici immaginarie. C’erano state rivolte un secolo prima, ma che negli anni ’90 vennero trasformate da Mosca in un mito per dipingere tutti i ceceni come dei terroristi. E fecero lo stesso i Ceceni, per rappresentarsi come combattenti con degli eroi nel passato. Ci fu retorica da entrambe le parti. In Cecenia c’erano dei problemi sociali giganteschi, una popolazione deportata ma nulla a che vedere con terrorismo e rivolta armata”.

In ogni caso anche questa volta la strategia di Mosca sembra vincente. Prima o poi, magari quando sarà stata completamente distrutta, Aleppo cadrà nuovamente nelle mani del regime, Assad avrà consolidato il controllo su una buona parte del territorio siriano, sicuramente quella più popolata, la Russia avrà messo dei paletti sulla sua sfera d’influenza. Se al potere ci sarà Assad o un altro presidente cambierà poco.

A volte la storia ci può aiutare a capire il presente. In questo caso la storia delle guerre in Cecenia ci può aiutare a comprendere la strategia Russia in Siria, andando oltre le immagini, purtroppo molto simili, di Aleppo e Grozny entrambe rase al suolo dai bombardamenti aerei.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/04 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 17/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 17/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 17-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 17/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 17/04/2025

    1) Gaza e i suoi fotografi. A 24 ore dall’uccisione della fotografa palestinese Fatma Hassouna, il World Press Photo assegna il premio ad un’altra reporter della striscia, che testimonia il dramma e l’orrore delle centinaia di bambini mutilati dai bombardamenti israeliani. (Silvia Gìson - Save The Children) 2) Stati Uniti, Donald Trump contro il capo della Fed. Il presidente Usa si scaglia contro Powell minacciando il suo licenziamento dopo che questo aveva criticato la sua politica dei dazi. (Roberto Festa) 3) Guerra in Ucraina, gli inviati statunitensi incontrano delegati europei e ucraini a Parigi per riaprire il dialogo per un accordo con mosca. (Francesco Giorgini) 4) Haiti, duecento anni fa il debito d’indipendenza. Il prezzo pagato dall’isola caraibica alla Francia per la sua libertà che pesa ancora oggi. (Nikos Moise - fotogiornalista Haitiano) 5) World Music. Ad Abidjan, in Costa d’Avorio, la 17esima edizione del Festival delle Musiche Urbane. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 17-04-2025

  • PlayStop

    Adunata di benestanti

    quando inaspettatamente scopriamo che lo stipendio medio dei nostri ascoltatori li colloca senza dubbio nel novero dei patrizi, affrontiamo il sugoso tema dei fondi pensione con Dindini della Cedola e infine andiamo al quartiere Cirenaica di Bologna a scoprire come nasce un progetto di odonomastica antifascista

    Poveri ma belli - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Allagamenti, infiltrazioni e acqua fredda": la denuncia di Antigone dal carcere di Vigevano

    “Condizioni drammatiche”. Così Antigone descrive la situazione all’interno della Casa di Reclusione di Vigevano, che l’associazione ha visitato martedì. L’istituto ospita 365 detenuti a fronte di 242 posti, con un sovraffollamento del 150%. Di questi, 179 sono persone straniere e 80 sono donne, di cui alcune nell’unico circuito di Alta sicurezza del nord Italia. Ma, soprattutto, denuncia l’associazione, piove dentro. Sia nelle aree comuni che nelle zone delle lavorazioni, ma anche negli uffici. In qualsiasi parte dell’edificio a contatto con il tetto. E manca l’acqua calda nel reparto femminile. Condizioni preoccupanti per una casa di reclusione che ospita persone che devono scontare pene lunghe o anche lunghissime. Valeria Verdolini è presidente di Antigone Lombardia.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 17/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 17/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 17-04-2025

  • PlayStop

    "Warm Up". Il nuovo album di Etienne de Crécy

    "Warm Up" è un disco di canzoni, un disco che si può ascoltare in casa, anche con la propria nonna. È così che Etienne de Crécy racconta il suo disco nella lunga intervista a Chawki Senouci andata in onda oggi a Jack, un'intervista in cui si parla anche di French Touch, Techno e politica.

    Clip - 17-04-2025

  • PlayStop

    Playground di giovedì 17/04/2025

    Oggi festeggiamo lo scrittore Nick Hornby, inoltre votate la vostra versione preferita di HURT dei Nine Inch Nails e di Johnny Cash.

    Playground - 17-04-2025

Adesso in diretta