Approfondimenti

La strategia dei troll di destra

Il quotidiano Il Giornale, uno dei punti di riferimento della destra in Italia, attacca Radio Popolare.

“I nazisti del Kekistan, più pericolosi ancora di quelli dell’Illinois dei Blues Brothers, peccato che non esistano”, scrive Il Giornale. Il pezzo tenta di farsi beffe di noi con riferimento al servizio con cui abbiamo parlato del comizio di Matteo Salvini a Milano il 24 febbraio e della deriva a destra della Lega.

Il Giornale opera un taglia e cuci del servizio che ne distorce il senso e la comprensione: “Gli amici neri di Matteo Salvini, titola preoccupatissima Radio Popolare, che segnala la presenza di ‘un gruppo di ragazzi che sventolano una bandiera in tutto e per tutto simile a quella nazista. Il verde invece che il rosso, un simbolo con quattro K al posto della svastica’. E poi analizza profondamente: ‘la Lega di Salvini ha compiuto la propria mutazione antropologica. Da movimento nordista che sognava la secessione a contenitore del nazionalismo di destra italiano”.

Il Giornale insomma compie la stessa operazione in cui si erano già cimentati, nei giorni precedenti, siti internet e youtuber salviniani e vicini agli ambienti della destra: descriverci come degli sprovveduti e dei superficiali che sarebbero caduti nella trappola dei ‘troll’.

Se siete curiosi di conoscere la versione originale e integrale del nostro servizio, lo trovate qui.

Nell’articolo raccontiamo la presenza in piazza di gruppi di estrema destra quali il ‘Movimento Nazionale per la Sovranità‘ fondato dagli ex missini Alemanno e Storace e ricordiamo l’appoggio del gruppo fascista Lealtà e Azione al candidato leghista alle regionali lombarde Max Bastoni, uno dei protagonisti del nuovo corso salviniano che ieri sera ha tenuto un ‘aperitivo elettorale’ nella sede milanese di Lealtà e Azione. Analizziamo il discorso di Salvini e descriviamo la mutazione antropologica della Lega, passata dal secessionismo e dall’avversione verso lo stato centrale al nazionalismo con forti venature di destra radicale. Dal verde padano di Bossi al blu lepenista di Salvini.

Il Giornale ignora tutto questo e si concentra su uno degli elementi di contesto che abbiamo descritto: la presenza in piazza di un gruppo di ragazzi che esibivano simboli mai comparsi prima durante una manifestazione politica in Italia e che invece appare più volte alle manifestazioni della destra negli Stati Uniti. In particolare, una bandiera del Kekistan.

Nell’articolo spieghiamo di cosa si tratti: uno stato immaginario, un’immagine diffusa su internet e utilizzata dalla destra radicale e suprematista statunitense.

E’ uno degli elementi del servizio la cui analisi è basata su fattori politici che attengono al rapporto tra Salvini e l’estrema destra, sul suo linguaggio, sulla sua simbologia.

La bandiera simil nazista del Kekistan, assieme ad altri segni di riconoscimento esibiti dai ragazzi in piazza Duomo come ‘Pepe The Frog’ non sarebbero altro che simbologia creata per prendere in giro la sinistra che vede fascisti ovunque.

In realtà, non è così.

L’intento canzonatorio è un elemento della comunicazione di questi gruppi ma il contesto è quello della destra radicale.

Negli Stati Uniti, il ‘trollaggio’ anche, non solo, attraverso gli emblemi del Kekistan e di Pepe The Frog, è una delle armi usate dalla Alt-Right, la destra che ha contribuito a fare eleggere Trump alla Casa Bianca e la cui ideologia è uno degli elementi della visione del mondo del presidente degli Stati Uniti. Per intendersi, Steve Bannon è uno dei principali esponenti della Alt-Right.

Il ricorso al trollaggio come arma politica è enunciato dall’ideologo della Alt-Right Andrew Anglin, la cui biografia è tracciata da The Atlantic in un reportage intitolato ‘la creazione di un nazista americano’.

“Dal mio punto di vista, l’attuale identità della Alt-Right origina dalla cultura dei meme e del trolling che vide la luce su 4chan negli anni 2000 – scrive Anglin sul Daily Stormer – dove le moderne tecniche di trollaggio hanno avuto origine”.

Bandiere del Kekistan sono comparse tra i suprematisti bianchi a Charlottesville, e in altri raduni della destra estrema e radicale in tutti gli Stati Uniti a partire dal 2016.

Kekistan nazi nazi kekistankek charl

Il Southern Poverty Law Center spiega in questo articolo come la bandiera del Kekistan sia diventata uno strumento del nazionalismo bianco.

Torniamo alla manifestazione leghista di Milano.

A portare la bandiera del Kekistan in piazza non è stato un simpatico troll nerd che voleva smascherare chissà quale complotto dei media, ma un attivista della Lega di Lucca.

Il responsabile web, come da lui dichiarato su Facebook.

Un fan sfegatato di Salvini, uno che ha applaudito alla scelta di levare la parola Nord dal simbolo leghista: “cambiare è un segno di coraggio, e nessuno sulla scena politica Italiana attuale ha il coraggio di Matteo Salvini, a cui va la mia massima stima politica e personale. Questo è il nostro nuovo simbolo, da Nord a Sud; ora dritti alle elezioni politiche che c’è un paese da salvare” ha scritto il ragazzo sulla sua pagina Facebook a dicembre 2017 salutando con felicità il mutamento antropologico della Lega. Non abbiamo usato a caso questa espressione.

Si chiama Augusto Casali e gestisce una pagina Facebook con quasi 6.000 seguaci che si chiama “Dio Imperatore Salvini”, riprendendo quella dedicata a Donald Trump, “God Emperor Trump”.

Siamo stati i primi ad incrociare Augusto in piazza, lo abbiamo intervistato, ci siam sorpresi anche noi di vedere quella bandiera di fronte al Duomo. Augusto ci ha detto quello che voleva dirci, il servizio d’ordine della Lega gli ha chiesto spiegazioni, lui ha risposto “non sono cose estremiste, è una cosa ironica legata al mondo del web”.

Augusto è un attivista della Lega che condivide i pensieri più estremi di Salvini. Una sorta di nativo digitale salviniano.

La pagina che ha aperto e gestisce è frequentata da “un gruppetto di cheerleader di Matteo Salvini che si fomenta con trollate elementari” scrive Leonardo Bianchi in questo pezzo per Vice dove spiega cosa sia la bandiera del Kekistan.

Dio Imperatore Salvini è una delle tante pagine della memetica di destra, diffonde contenuti pro-Salvini di questo tipo

dio imperatore salvini 1

Come? Ancora con questa storia della bandiera dei nazisti del Kekistan? Vi siete fatti trollare da un gruppetto di nerd che volevano denunciare le bufale dei giornali mainstream. Basta, è solo ironia contro il politicamente corretto, fatevi una risata… ok. Risata.

Il gioco è quello di fare finta di prendere in giro tutti e tutto ma l’effetto è quello di coprire e sdoganare la destra più estrema.

Dell’alt-right americana, del suo ruolo nell’elezione di Trump si è scritto tanto. Il New Yorker in questo pezzo del 2016 provava a tratteggiare questo magma come “un’affiliazione online di nazionalisti bianchi, neo-monarchici, maschilisti, cospirazionisti, reazionari, nichilisti e social media troll senza un’ideologia consistente”, il tutto legato da ribellismo anti-establishment e palate di “ironia”.

Qui ora ci interessa il contenuto innanzitutto, poi la forma. Il messaggio che viene diffuso. In Italia uno dei blogger più noti in questo mondo è Luca Donadel, diventato famoso per il video che ha dato una bella spinta alla campagna pubblica contro i salvataggi in mare delle Ong, ripreso da Matteo Salvini e dai canali Mediaset.

Le Tv di Berlusconi sono una sponda a quanto accade online, e viceversa. Donadel ad esempio collabora anche alla trasmissione Matrix.

Donadel viene citato spesso dalla rivista di Casapound “Il Primato Nazionale” e anche l’attivista leghista con la bandiera del Kekistan in piazza Duomo ha rilasciato un’intervista al Primato Nazionale per spiegare la sua versione di quanto fatto al comizio di Salvini.

Cosa fanno questi troll di destra? Semplificando, fanno una sorta di lavoro di contro-narrazione che mette in discussione qualsiasi evento, rappresentandone una versione alternativa funzionale al proprio racconto politico.

La comunicazione politica con altri mezzi.

Che è quello che hanno fatto i ragazzi di Dio Imperatore Salvini domenica in piazza Duomo. Ed è la parte interessante di questa micro storia. Il resto sono tentativi di strumentalizzare o screditare chi prova a raccontare le cose per quello che sono.

Ma che cos’è l’alt-right italiana?

“A questa domanda si possono dare molte risposte perché c’è il problema di tradurre un fenomeno nato altrove alle nostre coordinate” ci dice Alessandro Lolli, autore del libro La guerra dei meme, da poco uscito per Effequ.

“Due diverse risposte le abbiamo date in momenti e luoghi diversi io e Vincenzo Marino, lui su Vice con questo articolo, io su Not qui. Per farla semplice -spiega Lolli- anche in Italia possiamo individuare una serie di pagine e gruppi che con modi molto differenti, talvolta incompatibili, propongono ideologia destrorsa in modo scherzoso e ironico, spesso avvalendosi di meme. Talvolta ricopiando gli stilemi dell’alt-right originale, talvolta discostandosene o persino ignorandoli del tutto. Ma rimane quell’atteggiamento di fondo che in Italia definiamo con una parola abbastanza precisa: la goliardia”.

C’è un’ideologia comune a questi gruppi, a queste persone? Per Lolli “l’alt-right italiana, come quella statunitense, non è un partito o un movimento e di conseguenza non ha un programma comune. La loro ideologia però c’è, anche se è definita non tanto da ciò in cui credono quanto da ciò che odiano: “il politicamente corretto, il progressismo, il “buonismo” e tutti gli attori che ritengono colpevoli di promuovere questa visione del mondo, cioè femministe, migranti, persone lgbtq e generici “ometti” di sinistra, costantemente devirilizzati nel loro linguaggio comune”.

Dicono i commentatori di destra: è tutto uno scherzo, trolling appunto.

È tutto uno scherzo è precisamente il trucco retorico che l’Alt-right americana ha usato per insieme imporsi e deresponsabilizzarsi a livello discorsivo” dice Alessanro Lolli. “Ormai esistono prove a non finire che svelano le reali intenzioni che muovono certa goliardia e nel 2018, dopo tutto quello che è successo, occorre essere ingenui o in malafede per credere ancora alla versione dello scherzo. In casi come questo poi, in cui la verità è sotto la luce del sole, escluderei l’ingenuità”.

Alla pubblicazione del pezzo di sabato sono seguiti un fuoco di fila di articoli e interventi sui social per cercare di far passare la storia degli sprovveduti che sarebbero caduti nella trappola.

Quello che i gruppi e gli organi di stampa vogliono provare a screditare è la descrizione che da tempo Radio Popolare fa della Lega di Salvini: il partito che è diventato il punto di riferimento più importante della destra estrema in Italia.

A pochi giorni dal voto, Salvini ha incassato una promessa di appoggio dai fascisti di CasaPound. “Se c’è la possibilità di fare un governo sovranista che ci porta fuori dall’Euro e fuori dall’Unione Europea e che blocca l’immigrazione, con Salvini presidente e Bagnai ministro dell’Economia, siamo pronti a sostenerlo” ha affermato il capo di Casapound, Simone Di Stefano.

In una intervista a ‘La Stampa‘ Salvini, alla domanda “Il sostegno di Casapound lo accetta o no?” ha risposto: “Se saranno in Parlamento, sarò disposto a parlare con tutti”

I rapporti tra la Lega e l’estrema destra sono ormai di lunga data e Radio Popolare li ha svelati per prima.

Fin dal maggio 2016 denunciammo i legami con Lealtà e Azione, la candidatura del militante di LeA Stefano Pavesi con la Lega.

“Con le campagne contro le bandiere del Kekistan la sinistra ha raggiunto il culmine del ridicolo” scrive la Lega in un comunicato pubblicato da Il Giornale.

Bene, abbiamo una notizia: confermiamo tutto. Il 24 febbraio in piazza con la Lega c’erano gli amici neri di Matteo Salvini.

E tanto rumore di troll serve per tentare di nascondere il cuore della questione: la mutazione antropologica della Lega.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/04 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/04/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-04-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 04/04/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 04-04-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 04/04/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 04-04-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 04/04/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 04-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 04/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-04-2025

  • PlayStop

    I Dazi di Trump colpiscono la fabbrica del mondo: le tariffe del 37% sul Bangladesh

    Per il secondo giorno consecutivo, continua il crollo dei mercati azionari globali per le preoccupazioni legate alla guerra commerciale innescata da Donald Trump con l’imposizione dei dazi reciproci. Il presidente della Fed ha detto oggi che l'impatto economico dei dazi sarà probabilmente più ampio del previsto, mentre i paesi colpiti stanno iniziando a lavorare alle contromisure. Il Ministero delle Finanze cinese ha annunciato oggi che Pechino imporrà tariffe del 34 percento su tutti i prodotti statunitensi e impedirà a undici aziende americane di fare affari in Cina. Tra i paesi più colpiti dai Dazi trumpiani, ci sono anche i paesi del sud-est asiatico, definiti le fabbriche del mondo, come Vietnam, Sri Lanka e Bangladesh. In Bangladesh, dove Trump ha impsto tariffe del 37%, la preoccupazione è grande perché la stragrande maggioranza di ciò che viene prodotto dal settore tessile – che è la principale fonte economica del paese – viene esportato negli Stati Uniti. Ne abbiamo parlato con Matteo Miavaldi, giornalista del Manifesto, esperto di india e asia del sud.

    Clip - 04-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 04/04/2025

    1) Bombe Israeliane sul medio oriente. Oltre a Libano e Gaza, Tel Aviv torna a colpire la Siria. Il messaggio, questa volta, è rivolto alla Turchia. (Marco Magnano - giornalista) 2) I Dazi di Trump colpiscono la fabbrica del mondo. Le tariffe del 37% sul Bangladesh rischiano di mettere in ginocchio un paese che invia ogni anno negli Stati Uniti più di 7 miliardi di dollari di vestiti. (Matteo Miavaldi - Il Manifesto) 3) Corea del sud, il presidente Yoon Suk Yeol è fuori dai giochi. La corte suprema conferma l’impeachment davanti ad un paese spaccato che si prepara ad andare ad elezioni anticipate. (Gabriele Battaglia) 4 ) Myanmar, mentre la giunta continua a bombardare nonostante il cessate il fuoco, la popolazione colpita dal terremoto è lasciata sola a gestire la catastrofe. (Paolo Tedesco - Ong Asia) 5) Weekend di mobilitazione in Francia. La destra in piazza contro i giudici dopo la condanna di Le Pen. Contromanifestazioni a Parigi di Macronisti e sinistra. (Francesco Giorgini) 6) Spagna, in piazza per il diritto alla casa. Mentre le regioni di destra ostacolano il piano casa del governo Sanchez, l’unione degli inquilini chiama alla mobilitazione. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Mondialità. Sushi amaro. Come la moda del pesce crudo sta devastando gli oceani di tutto il mondo. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 04-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 04/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-04-2025

  • PlayStop

    Violenza maschile e odio social: voci di coetanei delle ultime vittime di femminicidio

    Dopo le uccisioni di Sara Campanella e Ilaria Sula, entrambe ventiduenni, ci sono state mobilitazioni in diverse università italiane. Giovedì pomeriggio ce n’è stata una all’Università Statale di Milano organizzata dalla rete di Non Una Di Meno. Anche nelle violenze di genere l’età delle vittime e degli uomini che commettono violenza si sta abbassando. Ne abbiamo parlato con studenti della Statale di Milano, le interviste sono di Chiara Manetti.

    Clip - 04-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 04/04/2025

    Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 04-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Steve Wynn

    Steve Wynn, con Rodrigo D'Erasmo ed Enrico Gabrielli, presenta la sua autobiografia con un MINILIVE in diretta nel nostro Auditorium. A cura di Elisa Graci e Niccolò Vecchia.

    Clip - 04-04-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 04/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 04-04-2025

Adesso in diretta