Approfondimenti

La strada nel bosco – le italiane e gli italiani raccontano l’armistizio del settembre 1943

la strada nel bosco - armistizio dell' 8 settembre

80 anni dopo, Radio Popolare con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Isrec Bergamo, la Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e l’archivio nazionale diaristico di Pieve Santo Stefano vi propongono una rievocazione di come gli italiani e le italiane vissero (e raccontarono) l’annuncio dell’armistizio, le ore e le giornate successive l’8 settembre 1943.

Lo faremo con due iniziative originali, curate da Claudio Jampaglia ed Elisabetta Ruffini (direttrice Isrec Bergamo): un podcast in cinque episodi e una ventiquattr’ore di incursioni sonore radio-storiche. Con l’aiuto di storiche e storici e degli archivi degli Istituti della Resistenza, vi proponiamo testimonianze, diari e racconti per mettere in luce e riordinare le differenze geografiche, di genere, di età che accompagnano un momento dai sentimenti fortemente contrastanti, in cui tutto sembra cambiare: dalla attesa fine della guerra si passa all’occupazione tedesca in pochi giorni (ma in alcune zone sono ore) e soprattutto all’organizzazione spontanea di migliaia di gesti di aiuto, solidarietà, soprattutto di donne, per aiutare, salvare, nascondere, cominciare a resistere.

Oltre ai cinque podcast in onda dal lunedì 4 settembre a venerdì 8 settembre, dalle ore 19.45 dell’8 settembre ascolteremo delle incursioni sonore (per il giorno della memoria le avevamo chiamate “memorie d’inciampo”) o se preferite interferenze radio-storiche ovvero una serie di testimonianze e racconti che punteggeranno la programmazione di Radio Popolare per 24 ore, facendoci rivivere quelle giornate. I podcast saranno disponibili anche su tutte le piattaforme.

Il progetto si intitola “La strada nel bosco” come la canzone che precedette sulle frequenze radiofoniche del Eiar il proclama del maresciallo Badoglio alle 19.43 (c’è chi dice 42 o 45) del 8 settembre 1943. L’annuncio dell’armistizio, o meglio della resa dell’Italia fascista, arrivò infatti all’ora di cena e getta italiani e italiane nella gioia della possibile fine della guerra, nella speranza del ritorno di figli e mariti dal fronte e, allo stesso tempo, nella paura del domani: cosa farà l’alleato tedesco che già abbiamo in casa con le sue panzer division?

“Badoglio avrà pensato a tutto”, dicono alcune delle voci che vi faremo ascoltare dalla grande selezione di archivi su cui abbiamo lavorato. E invece è lo sbandamento: i piani preparati in caso di fine delle ostilità non vengono attuati, la monarchia pensa a salvare se stessa, i comandi militari non sono uniti, coordinati, capaci. I soldati al fronte in Grecia, Yugoslavia, Albania, Nord Africa e nelle colonie vengono abbandonati senza ordini e rifornimenti. Con le tragiche conseguenze degli eccidi di Cefalonia e in altri avamposti in Grecia e Yugoslavia e della deportazione di massa dei soldati italiani (quasi 600mila gli “internati militari”). Nelle caserme in Italia ciascuno deciderà che fare. Chi non fugge viene preso dai tedeschi già dalle prime ore del giorno specialmente nel Nord per continuare a combattere o diventare “schiavi del Reich”, lavoratori coatti.

Allo sfacelo della retorica guerriera fascista (e monarchica) fa da contrappeso il protagonismo popolare manifestatosi già il 25 luglio con la destituzione e l’arresto di Mussolini. Non tanto e solo il tumulto di piazze e paesi per dire “la guerra è finita” ma soprattutto la comprensione immediata della solitudine in cui si è stati abbandonati e del rischio della guerra gli uni contro gli altri. Per prime le donne che andarono a implorare i tedeschi di aprire i vagoni piombati con dentro i soldati, ad aprirli loro stesse, a nascondere, vestire e nutrire i fuggiaschi. La speranza, la stessa in ogni dove: “che qualcuno faccia lo stesso con i miei”. Poi le prime resistenze, con la presa delle armi nelle caserme, l’organizzazione delle reti.

Le testimonianze e i diari traboccano di queste storie esemplari: del riscatto di un popolo che si guarda allo specchio nella disfatta del proprio esercito e vede gli uomini, i padri e i figli voler tornare a casa da mogli e figlie, più che l’onta della diserzione. Senza più capi, direzione, autorità e onore si torna uomini e donne, uguali. Vale per ufficiali e soldati, per cameriere e contadine. Nelle prime ore si vedono già all’opera gli antifascisti, i pochi attivi, che provano a indirizzare le piazze verso le caserme per prendere le armi, per resistere ai tedeschi, per organizzarsi per prendere paesi e città. Porta San Paolo a Roma sicuramente è l’episodio più noto, ma anche a Bolzano, Venezia, Trieste, Vicenza, Piacenza già occupate dai tedeschi che hanno ammassato truppe nelle settimane precedenti, la Resistenza è già cominciata.

Ascolterete tutto ciò così come è stato scritto in diari, memorie, testimonianze, libri tratti dagli archivi di molti Istituti storici della resistenza (Sesto San Giovanni, Lodi, Pavia, Bergamo, Sondrio, Vicenza, Modena, Fondazione Memoria della Deportazione) oltre che dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, dall’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano, dai fondi della Rai e de l’Unità che in tempi diversi chiamarono a raccolta la memoria degli italiani e delle italiane per un premio letterario dedicato all’8 settembre e una trasmissione intitolata “La mia guerra”.

E vi aiuteranno a orientarvi nella storia e nel suo senso attuale, storici come Patrizia Gabrielli dell’Università di Siena e Filippo Focardi dell’Università di Padova e direttore scientifico dell’Istituto Parri, Paolo Pezzino e Sara Zanisi, presidente e direttrice generale dello stesso istituto, Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec Bergamo e Rosangela Pesenti dell’Udi.

Tutte queste voci diventano un coro che ci offre diversi spunti su chi siamo ancora oggi, come popolo, e su come la memoria, il racconto della storia e della cultura del nostro paese abbia bisogno di essere continuamente curato, conservato, ascoltato e riproposto e questo grazie agli Istituti storici della Resistenza e alla passione di chi ci lavora e collabora. È un fatto politico che ci permette di sapere chi siamo e da dove veniamo e per chi vuole ascoltare, illumina il presente e il domani.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Edizione di venerdì 22/11 10:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 22-11-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 22/11/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 22/11/2024 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-11-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 22/11/2024

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 22-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 22/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 22-11-2024

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 22/11/2024

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 22-11-2024

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 22/11/2024

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 22-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 22/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 22-11-2024

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 22/11/2024

    Il fine settimana conclusivo della COP29 probabilmente non produrrà un documento conclusivo, una "cover letter" come la chiamano i negoziatori. Sul tavolo della COP29 c'era soprattutto il tema della finanza per i PVS. La bozza del documento finale è stata pubblicata all'alba di Baku, cioè nella notte italiana, considerando che ci sono 3 ore di fuso orario. Si tratta di 15 pagine che, tolte le premesse delle prime due cartelle, iniziano le parentesi sulle cifre mancanti, mentre è ormai deciso che le caratteristiche del flusso finanziario (se a debito o a fondo perduto) non saranno decise a Baku. La COP azera è stata, per ora, soprattutto l'apoteosi dei lobbisti fossili, con molti esponenti nelle delegazioni ufficiali degli Stati, come ha evidenziato Re Common. I lobbisti fossili a Baku sono 1773. Passiamo al capitolo giudiziario: gli Stati Uniti sono in prima pagina con il mandato d'arresto per gli Adami, i miliardari indiani legatissimi a Modi, e per la condanna a 18 anni di carcere del fondatore di Archegos Capital Management, Bill Hwang. La condanna è da connettere al fallimento da 100 miliardi di dollari che ha, tra l'altro, influito in maniera determinante nel collasso di Credit Suisse, poi salvata dal governo federale mediante una fusione con UBS. Per Adami, figlio e nipote, ieri è scattata la richiesta di arresto internazionale per tangenti e altri reati finanziari. Sempre più vicina il possibile break up di Chrome da Google, come vuole il Dipartimento della Giustizia USA e l'antitrust, che rischia, però, di essere smantellato da Trump. Sul famigerato DOGE (Department of Government Efficiency) c'è stato un ampio intervento sulle colonne del Wall Street Journal di Elon Musk e Vivan Ramaswamy, co-chair del fantomatico Department, imprenditore farmaceutico. Torniamo sulle crypto perché il tetto dei 100.000$ è vicinissimo. La settimana scorsa abbiamo ricevuto critiche per come abbiamo messo sullo stesso piano Bitcoin con Dogecoin, la meme di Musk. Non era né poteva essere un parallelismo perché il panorama è molto ampio e variegato, da Cardano a Tether, passando per le prime DAO. Non sarà facile applicare la tassa sugli ultra-ricchi che è indicata nel documento del G20. Il prof. Santoro, che oggi non è riuscito a collegarsi per delle sessioni di lavoro a cui sta partecipando del Fondo Monetario sulla ricostruzione dei sistemi fiscali in Iraq, ci offre un'analisi di questo passo del G20 che, come abbia ricordato più volte, è stato fortemente voluto dal Brasile. Clamoroso attacco del presidente della Regione Lombardia a Bankitalia, che ha registrato la frenata dell'economia (nettamente sotto la media nazionale). A pesare sempre il calo della produzione industriale. Ieri nuovi dati negativi dal mercato dell'auto, la Bild ha aperto con il titolo a caratteri cubitali "Der Auto Crash". È la stessa BCE a vedere alti rischi per l'economia EU. Le imprese statunitensi stanno riempiendo i magazzini per contenere l'effetto Trump sui dazi. Tornata prepotente la speculazione sul gas: i fondi hedge scommettono sul rialzo (producendolo per ora sulle bollette di famiglie e imprese). La scommessa vale metà dei consumi italiani di un anno.

    Il giorno delle locuste - 22-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 22/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 22-11-2024

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 22/11/2024

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 22/11 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 22-11-2024

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 22/11/2024

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 22/11 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 22-11-2024

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 22/11/2024

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-11-2024

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 22/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    GR in breve - 22-11-2024

Adesso in diretta