Approfondimenti

La storia di Maxime Mbandà: dalla nazionale di rugby al volontariato sulle ambulanze

Come prima cosa, quando hanno sospeso i campionati per il coronavirus, mi sono chiesto cosa potessi fare per dare una mano”. Inizia così il suo racconto Maxime Mbandà ai microfoni di Barrilete Cosmico.

Maxime è un giocatore di rugby delle Zebre di Parma e della Nazionale italiana. Si trovava a Roma per preparare la partita che gli Azzurri avrebbero dovuto giocare contro l’Inghilterra, valida per il 6 Nazioni, quando il mondo dello sport ha capito che non si poteva più andare avanti e che l’unica soluzione era fermarsi per cercare di contenere il più possibile la diffusione del virus. Mbandà quindi è tornato a Parma, dove vive, con la voglia di dare una mano.

“Avevo letto – dice – di una collaborazione tra il Comune di Parma e la Croce Gialla per cercare volontari che portassero alimenti e i farmaci agli anziani più in difficoltà, e così mi sono iscritto al progetto. Dopo il primo giorno però mi hanno spostato sulle ambulanze con il compito di trasferire i pazienti da un ospedale all’altro, in modo da alleggerire il carico. Faccio turni da 12/13 ore al giorno”. Una continua spola tra i tre principali ospedali della zona: Maggiore, Vaio di Fidenza e quello di Borgotaro. Un lavoro che non può e non deve fermarsi per fare in modo che medici e infermieri non si trovino con un eccessivo numero di pazienti di cui occuparsi.

Una esperienza che sta mostrando a Maxime un’altra faccia della realtà, quella della sofferenza e della paura, condizioni che nell’opinione pubblica poco hanno a che fare con il mondo degli sportivi e la loro vita da privilegiati. Ma Mbandà spiega che: “Oltre a essere sportivi siamo prima di tutto essere umani, è un principio di umanità che mi muove. Penso che avere paura sia normale, soprattutto perché stiamo combattendo un nemico invisibile, che può nascondersi su tutto quello che tocchiamo e dove camminiamo. Quello che fa la differenza è come si reagisce alla paura, è quello che cambia il risultato”. Un impegno costante e che non conosce pause: “Faccio – racconta Maxime – quello che posso per aiutare gli altri a stare bene. Vado avanti così finché tutto questo non sarà finito”.

Nel rugby, come in tutti gli sport che prevedono il professionismo, si discute in questi giorni di un possibile taglio degli stipendi dovuti all’inattività. Maxime la pensa così: “Sarebbe bello devolvere una percentuale di quello che guadagniamo in favore di chi adesso ha più bisogno. Però è anche vero che molti sportivi in questi giorni stanno facendo ricche donazioni agli ospedali. Se questo può aiutare a guarire le persone, sono sicuro che un accordo in questo senso si troverà. Più che di economia si tratta di una quesitone di umanità”. La fine dell’emergenza non ha ancora delle date precise e Mbandà, come tutti gli sportivi, è in attesa di sapere quando riprenderanno gli allenamenti e il campionato; ma adesso però le priorità devono essere altre: “Quando ha sospeso il campionato la Federazione ci ha detto che tutto sarebbe ripreso solo quando effettivamente la crisi sarà terminata. Nel mentre noi possiamo solo sperare e aspettare che tutto finisca presto. E’ un periodo dove bisogna fare sacrifici, è solo un piccolo segmento della nostra vita rispetto a quella che ci aspetta. Adesso questa è la cosa giusta da fare per aiutare chi lavora negli ospedali”.

In questi giorni però, quando finisce il servizio sulle ambulanze, Maxime trova anche il modo e il tempo di tenersi in forma: “Devo per forza continuare ad allenarmi e cercare di rimanere in condizione. Spero di poter tornare a giocare presto e non posso farmi trovare impreparato. Così ho messo una sbarra nel mio garage e mi alleno tutti i giorni, la mattina presto o la sera tardi. Faccio dei percorsi con circuiti di trazioni, addominali e piegamenti. Soprattutto faccio burpess, che ormai sono diventati il mio pane”. Come ha fatto Maxime anche molti altri giovani, quelli che non hanno contatti con persone anziane o a rischio, possono provare a cercare sui siti internet i numeri delle varie Croci italiane e capire come possono dare una mano per far sì che questo momento di difficoltà duri il meno possibile.

  • Autore articolo
    Matteo Serra
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 28/04/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 28-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 28/04/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-04-2025

Adesso in diretta