Approfondimenti

La sfida olandese: solo auto elettriche dal 2025

Dal 2025 tutte le nuove auto immatricolate dovranno essere elettriche. Basta benzina, basta diesel. L’Olanda fa sul serio. E – se la proposta di legge aprrovata dalla camera bassa del Parlamento passerà, come sembra probabile, anche al Senato – sarà una vera e propria rivoluzione. Un cambiamento epocale sul fronte dell’inquinamento e della mobilità delle città. Che potrebbe essere un esempio anche per altri paesi europei. Ma che avrà forti ripercussioni anche sull’industria dell’auto. Del resto la crescita di modalità nuove di trasporto in città, come il car sharing, indica che la strada verso un rinnovamento in senso più sostenibile, è già aperta.

Ne abbiamo parlato con Gianni Silvestrini, direttore di Kyoto Club, associazione no profit che riunisce imprese, enti locali e associazioni impegnati nel rinnovamento del modello energetico.

Quello dell’Olanda  – esordisce  – è un obiettivo ambizioso. Ma non è da sola. Anche la Norvegia si è data l’obiettivo di eliminare dalla venita le auto a benzina e diesel dal 2025. Ci sono rumors sul fatto che anche la Germaia ci stia ragionando, dal 2030. Addirittura l’India ci sta pensando. Cosa signficia tutto questo? Che sta cambiando fortemente il contesto industriale e della mobilità, lo vedremo nei prossimi anni. Si tratta di cogliere l’opportunità sul versante industriale, ma anche sul quello delle infrastrutture necessarie a ottenere obiettivi così ambiziosi. Io sono convinto che il mondo dell’auto, già dopo lo scandalo Volkswagen, abbia ricevuto un segnale chiaro.

Senz’altro, ma qui si parla di pochi anni, solo nove al 2025. Come può esserci una tale trasformazione del sistema produttivo?

Pensiamo a cosa è successo nella generazione elettrica. Nel giro di pochi anni le energie rinnovabili, in particolare quelle più innovative come il solare e l’eolico hanno avuto un ruolo che è passato dall’essere briciole nella produzione di energia a un ruolo sempre più centrale. Ormai la metà delle nuove centrali elettriche nel mondo produce energia da fonti rinnovabili. Questo era impensabile solamente cinque o sei anni fa. Eppure è successo. Bloomberg è uscito con un rapporto proprio la settimana scorsa in cui si ritiene che la nuova potenza elettrica entro il 2040 per oltre il 43% sarà da fotovoltaico. Nel modo dell’auto succederà una cosa analoga, sia sul versante dell’auto elettrica sia su quello dell’auto senza guidatore. Anche quella sembrava una cosa futuribile. E invece è già qua.

Cosa succederà quindi?

Io immagino un futuro in cui ci saranno molte meno macchine: e saranno condivise, connesse ed elettriche. Questo cosentirà di usarle meglio, in maniera più razionale e con la posssibilità di usarle per un maggior numero di ore al giorno, oggi le usiamo per un’ora e mezza mediamete. Se ci fosse una sorta di car sharing collettivo, in cui io da casa mia chiamo l’auto e dico: voglio andare nel tal posto e in cinque minuti mi arriva, senza guidatore, ecco che si avrebbe il risultato di ridurre enormemente il numero di auto in circolazione, le esigenze di parcheggio e così via. Cambierebbe proprio, e in meglio, la fisionomia delle città.

Ma lei crede possibile superare la tradizione del possesso della “propria” macchina? Mi sembra molto radicata….

Bè, proprio a Milano è stato dato un esempio, con il grande successo che ha il car sharing. E il fatto che ormai la gente vuole avere il servizio, vuole potersi spostare in maniera rapida, poco costosa ed efficace. Non è più detto che questa risposta venga dall’auto di proprietà. Progressivamente vedrà che ci sarà un cambiamento anche negli stili di vita.

Dal punto di vista tecnologico, la produzione di auto elettriche è già in grado di muoversi verso scenari come quelli prospettati in Olanda?

Oggi sono produzioni ancora molto limitate, ma la crescita è rapidissima. Sono i cinesi in questo momento che hanno la leadership dellla produzione di auto elettriche, auto di piccola taglia per le città. E nei prossimi anni credo che sarà necessaria un’accelerazione notevole su questo versante che non è detto che veda i player internazionali dell’auto essere vincenti. In questo momento i più importanti produttori di auto elettriche non vengono dal mondo dell’auto. E il caso di Tesla che ha nel fotovoltaico il suo core businnes.

Ma le grandi case automobilistiche sapranno colgliere l’opportunità o ci saranno conseguenze negative sulla loro attività e quindi anche sull’occupazione nel settore auto?

Certo, questo è il vero punto interrogativo. Perché il rischio è che alcune di queste grandi case produttrici tradizionali vengano tagliate fuori. Adesso tutti si lanciano, compresa Fca (Fiat-Chrysler), nonostante fino a cpoco tempo fa si sia mossa in senso contrario. Marchionne è sempre stato critico sull’auto elettrica. Ma ora probabilmente hanno capito che non potevano essere fuori. Diverso il caso di altri produttori, come la Volkswagen, ma ormai praticamente tutte le grandi case, lanciate verso un’offerta che nei prossimi anni si arricchirà di nuovi modelli di auto elettrica. E’ un mondo in ebollizione quello della mobilità e bisognarà cogliere le opportunità che si aprono, per le imprese e anche per i paesi che potranno sfruttare grandi possibilità di sviluppo.

Una città dove, poniamo, la metà delle auto in circolazione fosse elettrica, che città sarebbe?

Innanzitutto si riduce drasticamente l’inquinamento della città stessa. Non solo quello dell’aria ma anche il rumore, l’impatto acustico. Se poi sono auto condivise, meno auto in circolazione e quindi una viviblità della città migliore. E’ un tema ambientale ma anche di qualità della vita in città. Poi l’auto elettrica di per sé non risolve tutto. Nel senso che se io mi limito a sostituire le auto tradizionali con le elettriche, avrò comunque congestione del traffico. Ma in contemporanea con lo sviluppo dell’elettrico bisogna portare avanti altre soluzioni, come car sharing e auto senza guidatore. Io credo che il prossimo decennio vedrà una mobilità urbana completamente diversa. E alcune città, penso ad esempio ad Oslo, si stanno attrezzando per questo. In Norvegia il 29% delle auto vendute, già oggi, è elettrica.

  • Autore articolo
    Alessandro Principe
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 19/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 19/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 19/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 19/04/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 19-04-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 19/04/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 19-04-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 19/04/2025

    L'atleta più raccontata della settimana è stata la nuotatrice 18enne Sara Curtis, capace di segnare il record italiano dei 50 e dei 100 metri stile libero ai Campionati assoluti. Come mai attorno a lei si sono concentrate improvvisamente tutte queste attenzioni? Ci abbiamo riflettuto insieme a Francesco Caligaris, collaboratore della Gazzetta dello sport. Calcio, politica e società: tre argomenti che s'intrecciano spesso e che il progetto Pallonate in faccia indaga quotidianamente sulla sua pagina social. Ne abbiamo parlato con l'autore Valerio Moggia, in vista dell'uscita del suo nuovo libro "Il calcio è politica".

    Highlights - 19-04-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 19/04/2025

    Chassis 19 aprile 2025, con Ivano De Matteo regista di "Una figlia"; Niccolò Massazza dei Masbedo su "Arsa"; Guido Chiesa parla di "30 notti con il mio ex". Tra le uscite: La Gazza Ladra di Robert Guediguian; Queer di Luca Guadagnino; Drop – Accetta o rifiuta di Christopher Landon; Generazione Romantica di Jia Zhangke; Guida pratica per insegnanti di Thomas Lilti; I Peccatori di Ryan Coogler; Cloud di Kiyoshi Kurosawa; Love di Johan Haugerud.

    Chassis - 19-04-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 19/04/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 19-04-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 19/04/2025

    Fratelli Ingegnoli, 150 anni di impresa, dall’agricoltura al florovivaismo, intrecciati allo sviluppo urbanistico di Milano. Dai primi vivai, accanto all’attuale Stazione Centrale, fino all’attuale sede in via Salomone, zona Mecenate, passando per Cologno Monzese e Lambrate, di cui Francesco Ingegnoli fu anche sindaco dal 1914 al 1919. Qui, durante l’occupazione tedesca, i nazisti usarono uno dei laghetti del centro sportivo e di svago come tomba per i partigiani fucilati. Per Le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni recensione del libro Quando il fascismo dettava la dieta di Enzo La Forgia sul cibo autarchico e le controsanzioni linguistiche, il cocktail era la polibibita. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come durante il regime le proprietà delle comunità siano state privatizzate, e come alcune siano riuscite a rimanere in sonno. Da rifugio anti aereo costruito dai nazisti a cantina per la stagionatura del formaggio. Avviene sotto il Castello di Breno, in Valcamonica, Brescia, per la maturazione del Bre, prodotto in alpeggio. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università degli Studi di Milano è coltivazione, le campagne sono state tra i rifugi per i Partigiani, spesso affamati, e i luoghi della conservazione dei semi, necessari al futuro. Per Il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi l’agronomo Daniele Zanzi racconta il Parco di Villa Meier nella Tremezzina, sul Lago di Como, dedicato al Partigiano cattolico Teresio Olivelli, ucciso nel capo di sterminio di Herbruck.

    Il Verziere di Leonardo - 19-04-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 19/04/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 19-04-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 19/04/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 19-04-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 19/04/2025

    Oggi Luca Parena ci ha portati nel centro sportivo XXV Aprile di Milano. Col Naga abbiamo raccontato il rapporto "Soli e male accompagnati" dedicato agli stranieri minori non accompagnati che arrivano a Milano. Infine Roberto Maggioni ci ha portati a Dongo per raccontare la presa e la fucilazione di Benito Mussolini, con un'intervista alla partigiana Wilma Conti. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 19-04-2025

Adesso in diretta